V086T056 V086P062

[Da copia stampata - bozze di stampa, - vi sono correzioni ed aggiunte fatte da Don Orione - vi è pure minuta]

Cominciano i segni?

in altro carattere più grosso

Abbiamo sempre udito che, negli avvenimenti straordinarî, Iddio è solito dare dei segni. Quando nel 1854 l’angelico Pio IX definì la SS. Vergine sempre e dal primo istante tutta pura e Immacolata, a Taggia, in Liguria, una statua in legno della Madonna fu veduta da tutto il popolo e per molto tempo aprire e chiudere gli occhi, cosicché andavano a misurare col compasso l’apertura delle sue pupille.

Quel miracolo fu riconosciuto dall’Autorità della Chiesa.

In Romagna poi e in altre regioni d’Italia furono vedute sante Immagini piangere mestamente in occasioni di pestilenze, di guerre o di terremoti.

Chi scrive ebbe la consolazione di celebrare all’altare della miracolosa Vergine di Palmi. Colà, in occasione del penultimo terremoto calabrese, che devastò la vasta Diocesi di Mileto, una statua della Madonna del Carmine in Palmi si mise a volgere al cielo gli occhi di pianto, e ad apparire piena di profonda mestizia e a sudare tutta, e ciò per molti giorni e anche davanti a moltitudini accorse e ad increduli. e E fu quando in Palmi la Madonna SS. volle salvare la popolazione di Palmi, poiché mentre il popolo tutto, piangendo davanti al ripetuto prodigio, portava in trionfo la Beata Vergine, giunta la Processione sulla amplissima piazza della Città, venne un fortissimo terremoto che fece crollare quasi l’intera Città, ma la popolazione fu salva.

Ora, invece, dopo quasi quattro anni di guerra europea, pareva che la SS. Vergine e Nostro Signore tacessero. Se se ne toglie l’apparizione della Madonna sulla Marna e la vittoria dei Francesi, null’altro sin qui era avvenuto di straordinario e di celeste da fermare

l’attenzione del mondo.


V086P063

Come il Vangelo dice di Gesù che nella sua Passione taceva: Iesus autem tacebat: così in questo terribile momento, mentre gli odi non accennano a stancarsi, e la morte insanguina le case e le famiglie, parve a più a d’uno che, forse perché gli uomini volutamente tacciono di Dio, volesse Dio tacere con gli uomini.

Ma ecco, su la via di triboli e di sangue della umanità si direbbe che appaiono dei segni del Cielo: ora si direbbe che Iddio mosso a pietà prenda visibile parte ai dolori della umanità degli umani.

Eccoci dinanzi innanzi a un fatto recente, a un Miracolo Eucaristico.

Leggiamo nella Rivista "El Eco Francescano" (Spagna) n° 579, pag. 507, il seguente prodigio. - in carattere grande come il resto del racconto

A Vivero, (Spagna), nella Chiesa del Terz’Ordine, il 17 Settembre 1917, festa delle Stigmate di San Francesco, avvenne il seguente fatto prodigioso, che pubblichiamo senza commenti, come lo abbiamo udito da testimonî giurati.