V086T061 V086P068
[Minute]
sino al 14 d. Cr. anno della morte d’Augusto, il benemerito protettore delle lettere e promotore degli studî
È
Gesù
è nato
morto
il tempo in cui nacque visse e morì Gesù Cristo.
E
la Chiesa tanto lo ha ricordato, che ha
fatto suo della
lingua dello Impero romano ne ha fatto uno
stru un
vali
efficace
mezzo di propaganda e di apostolato evangelico in Europa e fuori e
nelle mani dei Padri
Padri della Chiesa il latino diventò la lingua universale del mondo
del ciceroniano Minuccio Felice, giureconsulto e di Tertulliano
(150 - 230) di Cecilio Cipriano, Vescovo di cartagine e Martire (200-
258) – Gerolamo, Damaso, Ambrogio, Agostino (354 - 430) Boezio
Cassiodoro, Lattanzio soprannominato il Cicerone Cristiano -
Lattanzio - Suplicio Severo - Prudenzio Clemente (348 - 410) Paolino
Nolano (353 - 431) - Commodiano - Prudenzio Clemente - Porfirio,
Iuvenco - Paolino Nolano - Papa Damaso - Suplicio Severo -
Sant’Aurelio - Agostino - Sant’Ambrogio –
S.
Gerolamo - Paolo Orosio - Prospero di Aquitania - Flavio Nerobande -
Claudio Vittore - Celio Sedulio - Leone I - Sidonio Apollinare -
Emilio Draconzio - Emodio Vescovo di Pavia - Boezio e Cassiodoro -
Essi ci tramandarono
conservarono la letteratura romana e ci tramandarono i più insigni
monumenti letterari preparando la cultura generale dei secoli
posteriori
V086P069
In una notte oscura - così nel firmamento della Chiesa di G. Cr. - durante i XX secoli - così nel secolo XVI - firmamento velato di tenebra per la malvagità dei costumi –
penetrata anche nel luogo santo - un gruppo luminoso di Santi - spargono luce vivissima e fugano le tenebre.
Pio V – S. Carlo Bor. – S. Ign. – S. Francesco Sav. – S. Gaetano Tiene - S. Antonio M. Gian. – S. Gerolamo Emil. – S. Giov. di Dio – S. Camillo de L. – S. Filippo –
S. Felice Capp. – S. Pier d’Alc. – S. Fr. Borgia.
Si diceva che la luce, la santità della Chiesa era scomparsa, che precipitava nel caos, ed ecco elevata ed astri fulgidissimi.
E tra essi S. Teresa - anche nel debole sesso la grazia di Dio trionfò e diede lustro alla Chiesa.
Iddio si serve di un’umile donna. - Infirma mundi elegit Deus ut confundat fortia nella giocondità di questo giorno - ho accettato volentieri - in S. Teresa - la sposa diletta di Gesù alla quale Egli si rivolse perché con gli altri Santi concorresse a far sempre più rivivere nella Chiesa l’amore di Dio e a compiere salutari riforme. - Dovrei avere... invoco il suo celeste aiuto - questa Santa incomparabile mi assiste.
La visita a S. Pietro. Apostoli? no! Martiri no! Apologisti? no! Padri e Dottori della Chiesa, no! Sono le statue dei fondatori o dei più celebri riformatori degli Ordini relig. –
S. Benedetto – S. Dom. – S. Fran. – S. Bern. – S. Vincenzo de’ Paoli etc., sono quelli che sostennero la Chiesa, sono l’appoggio e l’ornamento della C.
V086P070
Come in un esercito bello e bene ordinato è necessario creare dei battaglioni scelti, massime allora che la patria corre grave pericolo, così accade per la Chiesa.
È
necessario rinnovare e rinvigorire lo spirito, e
questo
formare dei battaglioni scelti. –
S. Giov. della Croce - 17 per donne - 15 per uomini - la Scrittrice –
1515 - notte dal 4 - 5 Ottobre 1582 - ad Alba - anni 27