V086T063 V086P072

[Minute]

quam admirabile Domine est Nomen tuum Dominum -

Quali Come sono le vie della sapienza di Dio nel mondo? la semplicità le vie mirabili e semplici – D. Bosco, Don Guanella, Cottolengo.

Le vie di Dio non sono labirinti - i labirinti li creano gli uomini: «le cose chiare tocca a noi a imbrogliarle», diceva a Renzo del Manzoni il dott.r Azzecca-garbugli

(Cap. 3), limpide invece e rette le vie del Signore, che pensa e va ben altrimenti che noi.

Non enim viae vestrae viae meae, dicit Dominus (Isaia)

E questo specialmente nelle opere della bontà; - quale diversità, anzi quanto contrasto tra i metodi e i sistemi degli uomini e quelli di Dio!

Gli uomini hanno le pratiche fredde delle burocrazie che atrofizzano i cuori e le opere del cuore - Iddio Dio, invece ha un soffio caldo di vita, passa e va alla mèta paternamente pietoso, giunge sempre in tempore opportuno e salva!

Nelle vere opere della carità questi caratteri sono evidentissimi e mirabili, - essi manifestano il sistema di Dio, l'arte di Dio.

E nelle opere del Beato Cottolengo questi segni sono distintissimi, singolarissimi.

Con questo noi dobbiamo amare e benedire tutte le istituzioni, tutte le forme, tutte le opere dell’uomo che si propongono ed anelano al bene.

Solo, dico, impariamo dal Beato Cottolengo a cercare veramente il bene e il maggior bene, a non battere i coperchi, a non suonare la tromba, e, per salire più in alto, impariamo la strada della verità dal Beato Cottolengo, che ne è stato Maestro: fare non per gli occhi [degli uomini] ma per quelli di Dio.


V086P073

Allora la nostra strada non sarà quella dei passi perduti: colla nostra mano nella mano d’una guida saggia e santa, quale è il Cottolengo, andremo sempre avanti, «come dietro il Maestro fa il discente»

Quanta semplicità nei cieli, quanta semplicità nella natura!