V086T064 V086P074

[Minuta]

       converte - al peccatore - la morte di un amico - Bisogna morire Un grande Autore Boito - su tutte le vie della umana vita s’incontra la morte - allo scettico - gli ridesta le gioie pure e serene della sua fede - Pascoli - l’anniversario della Madre - l'Innominato - Faust del Goethe.

    è sempre per unire, mai per dividere; sempre per il perdono, mai per la vendetta, sempre per la misericordia, mai per l’anatema: sempre la benedizione, mai per la maledizione: sempre per l’amore, mai per l’odio!

Esse suonano per la Religione e suonano per la Patria: suonano per la vita e suonano per confortare nel pianto e nella morte.

La campana è un canto di concordia ed un inno di fraternità; - è la voce essenzialmente cattolica cioè universale - che parla a tutti, è per tutti la stessa lingua intelligibile a tutti, è la grande voce della fraternità.

Quando esse gettano le loro onde sonore per le valli, voi dite, andiamo, è il Sacerdote, è il Vescovo o il nostro Pontefice: è la Chiesa. Sventurati i tempi nei quali si sopprimono o diminuiscono le campane per farne dei cannoni. Ed ora, o bronzo, predestinato, ricevi, con la benedizione liturgica, la tua speciale e santa missione   e poi, trasfigurate dal vostro battesimo; innalzate all’altezza del vostro ministero religioso e sociale,    andate fiere dei nomi della Vergine e dei Santi, salite al luogo sublime che vi è preparato, per essere le sentinelle avanzate alla frontiera d’un mondo superiore possano tutti quelli che avranno ascoltato il vostro suono splendido e argentino, come la voce dell’armonia, ritrovarsi insieme nel Cielo per sentirvi quelle armonie che S. Agostino ben chiama le armonie del Cielo. Istruiteci nelle verità più grandi della fede e del Cristianesimo - diffondete balsamo, luce, dottrina, fede, conforto.