V086T074 V086P107
[Minute]
Fili conserva tempus! Eccl.
È la cosa più preziosa - Seneca - I Santi - S. Bernardino da Siena - nullum temporis praetium.
Il tempo è un tesoro che si trova solo in questa vita: non si trova nell’altra: - non nell’inferno: non in cielo. O si daretur hora! In Paradiso - Una religiosa benedettina la sua dolorosa infermità per il merito di un’Ave Maria!
E tu presumi? e sempre porti al domani - nella vita dei Santi non c’è domani.
Eppure
cosa
tesoro così prezioso si perde e si occupa in fare peccati! - peccati
col parlare osceno - peccati con gli sguardi - peccati con le
bestemmie, peccati col mormorare, col mentire.
Sarà la cosa più desiderata: tempus non erit amplius - una settimana, un gorno, un’ora - venit nox, in qua nemo potest operari. - Iddio chiamerà contro di noi il tempo. - Vocavit adversum me tempus. - O pazzo!
Hodie si vocem ejus audieritis. - Racogitabo tibi omnes annos meos in amaritudine. - Redimentes tempus, quoniam dies mali sunt
…di S. Paolo dice S. Girolamo - S. Francesco Borgia
…fare la diritta via del Signore ora che abbiamo la vita, la luce. - Ambulate dum lucem habetis! - in morte non si suor fare più nulla. - Se si trattasse della vostra vita o morte -
un buon avvocato.
Fico senza frutto - gli operai di S. Matteo - non facevano male - perdevano il tempo. - Gesù chiederà conto d'ogni parola oziosa - tutto quello che può operare la tua mano fallo con sollecitudine; né azione, né pensiero, né sapienza, né scienza nel sepolcro
V086P108
Dobbiamo metter mano ad una grande impresa - Fili sine consilio nihil facias - più di Aless. - di Cesare - di Napoleone - dobbiamo accingerci all’impresa della n/ santificazione
Bisogna prendere consegna - da Chi? O mors bonum est judicium. - tanti giovani - Re Serse - essi non più per me- io non più per loro - anche io con voi - In die qua non speras - et hora qua nescis - Statutum est hominibus - morte morieris - ruscello al fiume - fiume - mare - fil d’erba - il fiore - il sole, il fumo - quasi flos egreditur et a Disprezzare i beni terreni - Morte morieris et non vives -
1) Certa - incerto quando - come dove. Certi Religiosi che, dopo aver lasciato il più, anelano al possesso dei comoducci, di coserelle da nulla, e più ci sono attaccati che i mondani.
2) C’insegna a disprezzare gli onori mondani. Vieni qua o gonfio seguace di vanagloria mondana - Mira quel cadavere - è spogliato d’ogni onore - non più titoli illustri - schifoso cibo di vermi -- A che t’insuperbisci. - Periit memora eorum cum sonitu -
S. Francesco Borgia - Silvestro di Osimo - Un Religioso: fui Teologo ed è nulla, fui predicatore ed è nulla, fui religioso ed è qualche cosa.
3) A fuggire i diletti della carne - Veni contemplare sepulcra - O anima vieni e vedi - Contempla quel cadavere. Vedi il tuo stesso cadavere - ecco che cos’è quella carne per amor della quale di esponi a dannarti - pozze di vermi - quella bocca quella lingua.
Il ventre - nido di vermi - ammasso di putredine. - Piglia quel teschio, palpa quelle ossa, rimescola quella cenere, mira quel brulicame di vermi - Dimmi non è stoltezza per quel pugno di marcia aver tanti pensieri, tante sollecitudini e non pensare a salvarti, a farti santo? - A mala morte libera nos Domine.
V086P109
La morte improvvisa - Ladislao Re di Ungheria e di Boemia sponsali con la figlia del re Carlo di Francia. -
Carlo V - sceptra ligonibus aequat - Reginaldo - a Bologna - Il tuo letto sarà la putredine - subter te sternetur - tinea et operimentum tuum erunt vermes –
Solum mihi superest sepulcrum.
Quae
est vita vestra? - breves dies hominis - tempus breve est
Quando
corpur morietur. Fac ut animae donetur - Paradisi gloria
Chi ci pensa? - Estote parati -