V086T079 V086P121
[Minuta]
Come
l’uomo giunto all’uso della ragione non può sottrarsi all’idea
del dovere, così l’uomo giunto all’uso della ragione non può
sottrarsi al pensiero della morte. Boito
Un grande artista - tutto muore ciò che nasce quaggiù - tutto cada ciò che la mano dell’uomo ha fatto sorgere quaggiù =
Ninive - Babilonia - Cartagine - su Roma stessa arena ed erba.
Ma
vi deve essere una giustizia per l’uomo che vive in un
mondo così ingiusto -
vi deve essere un’altra vita - il culto dei morti presso tutti i
popoli – le
tombe le
dottrine –
le leggi - i canti i costumi di tutti i popoli, dei barbari e dei civili ci grida credo vitam aeternam!
il
cuore Le
tendenze più nobili e più potenti della nostra natura ci gridano:
credo vitam. Gesù
il miracolo la fede ci dice che i buoni godono eternamente puniti
Ora
le questioni che riguardano l’uomo e il suo destino non si possono
decidere che in due modi: o consultando i lumi che ci dà la nostra
ragione - o consultando
rimettendoci ai lumi che ci dà la fede. E la fede come è bella
anche quando ci parla del dolore.
Tutto ancora nella nostra Congregazione sente in qualche modo della morte. (Imitazione di G. Cr.)
le sue maniere semplici …semplice e buono - un viso aperto, onesto - in certi momenti si scorgeva nel suo sguardo come un vivo splendore - egli sentiva la fede -
morì mentre si preparava alla vita -