V086T096 V086P146

[Minuta]

Virtù della penitenza

Nisi poenitentiam aegeritis omnes similiter peribitis - tutti siamo peccatori - e tutti abbiamo bisogno di pentimento -

due sono le vie del Cielo: innocenza o penitenza -

Gesù Cristo - deserto - San Giov. Evangelista Battista - mortificazioni - Santi e Sante -

Don Bosco - Don Rua - le penitenze migliori sono le penitenze interiori -

1) rinnegare la propria volontà -

2) uniformarsi alla volontà di Dio -

3) sopportare se stessi e i suoi difetti (ortiche del mio orto) -

4) fare vita di carità -

la migliore di tutte le penitenze è portare con rassegnazione la propria croce -

penitenze corporali - spirito di penitenza - guardiamo indietro - i lupini -

non è il digiuno che fa male, ma il troppo cibo -

il Parroco di Begato.

Ita, pater, quoniam sic fuit placitum ante te - Giobbe – S. Filippo Neri -

Mortificare la ragionale - Christus non sibi placuit (Rom. XV)    

D. Guanella - Il mondo non vuol saperne di patimenti - tutti abbiamo peccato.

Il mondo - 2 strade - innocenza e penitenza - tutto ci grida penitenza -

il penitente deve fare come chi vuole raddrizzare una pianticella storta - la ripiega nel senso opposto e così la raddrizza -

mortificazione del corpo - dello spirito - annegare noi stessi - portare la croce - ogni croce è la croce di Cristo - certe croci ce le creiamo da noi.

Renovamini in spiritu mentis ventrae = San Paolo -

Militia est vita hominis super terram - S. Francesco Borgia - Mosé - Maddalena -

S. Pietro pianse amaramente - Fate penitenza -

V086P147

il lavoro

la legge costitutiva del genere umano - tutti dobbiamo lavorare - Laboremus!

S. Benedetto: laus et labor: ora et labora -

Cristo stesso ha lavorato.

Ma è detto che anche l’Onnipotente, dopo avere creato l’Universo, si riposò -

gli astri che a noi sembrano un punto, si riposò Cristo = requiescite pusillum - anche le macchine hanno bisogno di riposo.

Così l’uomo - ma un riposo che non sia ozio, che non si int che sia serenità, ora di gioja e di sollievo e godimento morale, ecco il dopo lavoro di quella fede e civiltà che ha cantato - va e riferisci e - noi lavorando alto -

Dio è l’anima della patria - pro aris et focis -

da per tutto la religione e la patria sempre si sono trovate unite nello stesso affetto -

le bandiere portano tutte una significazione religiosa -

dall’Aquila Romana al labaro di Costantino, dal labaro di Cost. al Gonfalone delle nostre Repubbliche... agli stendardi delle nostre città , vi è una bandiera che non presenti un carattere sacro?

la bandiera è un simbolo- è onore - è generosa risoluzione.    

Religione e Patria i sacri amori.