V086T140 V086P190
[Minuta]
Al
Cardin. Merry del Val, che gli portava ogni mattina i dispacci
diplomatici e altri documenti del
giorno ed
esponeva qualche affare importante, aveva detto più di una volta: E
che cos’è questo, a petto di ciò che deve avvenire? Verrà, verrà
la gran guerra, non passa il
1914
senza che sia scoppiata
Diversi mesi prima che il mondo entrasse in guerra [passeggiando]; dopo la mia morte, allora sì il guerrone.
Al Ministro del Brasile, nei primi del terribile estate: fortunato voi che non vedrete da vicino la guerra.
Quando pronunciava quelle parole, almeno in apparenza, sull’orizzonte europeo nessuna minaccia si delineava alla concordia delle Nazioni.
Tre mesi dopo, cinque nazioni mobilitavano i loro eserciti, e la Germania invadeva il Belgio.
Poche ore prima «Ecco la scintilla del grande incendio».
Una preghiera e un’offerta - Davanti alla conflagrazione europea.
Io benedico la pace.
Papa Sarto, d’indole squisitamente mite e soave, era vero discepolo di Colui = pace - pace - pace
Pio X, era figlio di una povera famiglia di laboriosi artigiani del veneto. Il padre Gianbattista era cursore comunale di Riese e la Madre, Margherita Sanson una sarta di campagna, una sollecita massaia che campò fino a 81 anno
Il ragazzo povero e scalzo - P. Aless. Ghignone - P. Giov. Semeria - Minocchi -
V086P191
Inania - Posnania -
Scritti sul Centenario -
Leone
era gran Signore di sangue e di pensiero - Mal si rassegnava a non
essere anche re. - Pio
X era
Si sentiva Sovrano ed era Sovrano.
Tutto il mondo si era svegliato ariano