V087T027 V087P021
[Minuta]
Il
Sac. … religioso di questa umile
piccola Congregazione dei Figli della Divina Provvidenza, ha ora
trentasei anni, ed é nato in Lombardia Diocesi
di Pav
da povera
povera, ma onesta famiglia.
Sono
venticinque anni che é con me, e
fu sempre un angelo, e assai distinto per la
sua
pietà e intelligenza, pel
suo
buono
suo spirito di
sacrificio, di obbedienza
sempre sereno
e pieno di bon
di
umiltà
di umile: io
l’ho adoperato come uno straccio.
Si é sempre lasciato adoperare da me come uno straccio, poiché suo
padre me lo portò che poteva avere dieci anni; e dovunque l’ho
messo, ha fatto sempre bene sia
che facesse scuola
sia che
facesse scuola come
che poi Direttore di Istituti dirigesse Collegi d’importanza con
studenti di Liceo, come
quale quello di San Remo, egli ha fatto sempre bene.
É
giovane di preghiera, di una pietà serena: e
di molte avvedatez
ha tatto e modi distinti, ha buon senso e prudenza ed é di grande
attività
e lavoro.
Ha
…
ed é
É di buona salute, ma penso che non avrà vita lunga per gli
i troppo strapazzi continuati
nel predicare e confessare.
Fu sempre distinto per pietà e intelligenza.
Sono 25 anni che é con me, fu sempre un angelo per virtù e stimato da tutti per la sua bontà e carattere.
Penso anzi che non avrà vita lunga per i troppi strapazzi nel predicare e confessare. Fece i suoi studi regolarmente, e poi li ripeté, facendo scuola ai chierici, e continua a studiare di notte.
É
sempre puntuale alla meditazione e di
quelli che
hanno più compreso.
V087P022
Fece
É di sicura dottrina e molto attaccato alla S. Sede.
Il
Signore gli ha dato l’efficacia della parola, e la sua é una
predicazione che
alimentata alla Scrittura e
che va bene.
Appartiene
da due anni al Consiglio Direttivo della nostra Congregazione, e nei
mesi d’estate e d’autunno da alcuni anni predica continuamente
gli Esercizi nelle nostre case ai chierici e alle suore, e anche ad
altre Comunità religiose.
Ma
detto questo faccio umilmente
pres rilevare
rispettosamente conoscere che le Costituzioni di questa umile
Congregazione escludono che i membri di essa possano essere
accettare dignità nella Chiesa.
Così
pure faccio presente che la piccola Congregazione troppo ne
risentirebbe a perdere un tale soggetto, onde supplico sia
non mi sia tolto per il bene di
questo
dell’Istituto.
Ha
dottrina filosofica e teologica sufficiente sia
in
e tiene
bene
scrive bene. La
pensa in maniera
Ha fatto da
Parroco
prima scuola in Ginnasio e poi in filosofia, e da Parroco in
una vasta.
É
di modesta famiglia; ma non ha più che quei
due fratelli e due sorelle già
sposate
tutti accasati.
I
pochi beni sono indivisi e li gode
eccettuato un fratello che convive con l’altro e perché non
troppo sviluppato
un po’ idiota, egli anche dietro mio consiglio lascia che la sua
parte
piccola porzione di eredità paterna sia…
Se
avete
codesta S. Congr. ha bisogno di qualche
buon soggetto qui proposti
qualche buon Vescovo, piuttosto che venirmi a prendere i buoni
soggetti di questa piccola Congregazione, che
mi prendo la libertà siccome
qui
di proporre ad es. il Padre Edoardo Boubier, Superiore dei Filippini
di Genova. Ha poco più di 50 anni: é robusto, zelante, prudente,
predica benissimo, é pieno di carità e di tatto: é uno dei
Sacerdoti che a Genova lavora di più e confessa di più. Molto
stimato dagli Arcivescovi di Genova.
V087P023
Nato a Torino da distinta famiglia, poi venuto a Genova da fanciullo, perché rimasto orfano, passò nelle mani di una zia.
Fece
una carriera civile
Era prete secolare e si fece poi filippino, dopo la morte del
compianto Mgr. Arista, sarebbe l’unico Vescovo Filippino in Italia,
e certa
sarebbe un Vescovo molto capace; egli é stimato assai dai Membri del
suo Istituto.
Molto versato in teologia e liturgia.
Un altro che mi parrebbe adatto sarebbe il Teol. Giov. Botti - Arci prete di Pozzuol - Formigaro in Diocesi di Tortona.
Ha 52 anni; ma robusto.
Cer
Fu compagno di studi di Mgr. Carlo Perosi, il quale potrà dare
informazioni di lui.
Come
di lui possono aversi informazioni sicure da Sua Eccell. Mgr.
Ambrogio Daffra, Vescovo di Ventimiglia, Suo Rettore di Seminario, e
che lo conosce tanto bene
Mgr. Berutti Vescovo di Tort
Vigevano e anche da Mgr. Vescovo di Tortona quantunque con
quest’ultimo ritengo non si accordino troppo nelle idee politico -
religiose, perché il Don Botti, é di altra scuola. Però Mgr.
Grassi, Vescovo di Tortona, mostrò di averne stima tanto che gli
diede incarichi di fiducia e dopo la visita fatta alla sua Parrocchia
da Prevosto lo elevò ad Arciprete,
non tanto perché.
Costruì
una nuova splendida e artistica chiesa parrocchiale, che é una delle
più belle chiese della Diocesi,
ma perché trovo i fanciulli molto ben preparati nel catechismo.
Cura
molto il Catechismo e la predicazione al suo popolo e la vita
cristiana di
quella
dell’importante paese parrocchia
molto ben curata,
e dove fioriscono opere di
preservazione
per la preservazione e di…
V087P024
É
pure laureato in Diritto Canonico. Fu professore per molti anni in
Seminario ed ha retto bene, in momenti
un periodo difficile, la Parrocchia di Voghera, che [é]
la prima della vasta Diocesi, che
e poi la vinse anche al Concorso, benché non gli sia poi stata
assegnata per
altre ragioni
e invitato
stimolato a far causa a Roma, se
ne
rifiutò per non disgustare il Vescovo defunto
Mgr. Bandi, che voleva
l’aveva già designata per
un
pel
Suo Segretario.
Scrive
bene, ed ha parecchi
alle stampe parecchi opuscoli.
É
di idee sicure, e la sente con la Santa Sede e col Papa in tutto; se
benché
nel modo di far
trattare molto
é avveduto e prudente.
É buon predicatore.
Di
una umile famiglia, aveva
fu educato da
più
durante il Ginnasio al Cottolengo fra i Tommasini. E
Vive con lui la Madre. Non ha sorelle; l’unico fratello già
accasato, é in America da anni dove ha fatto una discreta fortuna.
Ogni anno quello che avanza lo distribuisce tra i poveri e il Papa.
Col
Vescovo di Tortona
Da anni é direttore spirituale dell’Istituto delle Pietrine di
Novi.
Di
lui potrà riferire il
Sua Emin. il Card. Boggiani, ma specialmente Mgr. De Amicis, che lo
conosce da
par
da più tempo e forse più intimamente.