V087T142 V087P150
[Minuta strappata]
Ma
sai che il cuore d’una società è l’autorità sociale: essa è
legge,
fonte
sorgente di vita e tutrice di conservazione.
Quando
un principe è spodestato ed incapace nel fatto di tutelare il
benessere sociale e rappresentarlo
e rappresentare il principio d’autorità si deve allora al governo
che subentra la […]
necessaria al bene pubblico ed […]
della società.
Io
per
Davanti a tale necessità il […]
fatto ha doveri e diritti ne nasce quindi il […]
di dover ubbidire
alle sue leggi purché oneste e finché ei rappresenta l’autorità.
Ma
questo nostro dovere d’ubbidirgli ha ben altra origine che non
quella dei fatti compiuti, altrimenti bisogna dire che il
delitto delle
i delitti delle rivolte ei tradimenti verrebbero dalla ordinazione di
Dio.
Intendi
poi, o amico mio, che questo
Governo
a chi entra in forza dei fatti compiuti depositario della pubblica
cosa incombono doveri e verso i subalterni e verso i
succe
chi sarà per succedergli: di non
grave importanza
momento, per
ved
de’ quali lung
prolisso sarebbe il […]
i diritti in Italia non si […]
per nulla, che anzi si vilipesero ed […]
con pubbliche leggi e da chi rappresenta la
nazione nostra
la nazione e nelle camere.
La
grandezza degli apologisti cattolici non rifulse mai così tanto come
grande
nella lotta.
Essi
ebbero sempre
ed avranno sempre dei censori, perché ebbero ed avranno qualche
difetto: ma chi non ne ha? - forse i loro censori?
Ah! amico, non lasciarti abbindolare da certi meschini che ci vorrebbero neque calidi neque frigidi: o siamo caldi o siamo freddi.
O col Papa o contro di Lui. […] ha detto “qui meco non […]
E se vogliamo essere col Papa, siamo suoi interamente: senza reticenze; corde magno ed animo volenti.”
Essi
combattevano
Le censure ed i combattimenti non ci spaventino dobbiamo patire e
pugnare col Cristo per regnare con Lui.
V087P151
Chi oggi ti osteggia e ti insulta, verrà giorno che ti applaudirà, saranno costretti dalla forza della verità se non altro dovrà ammirare in te la franchezza di carattere; che non s’inchina ma, convinto della santità della causa combatte legittimamente per le proprie convinzioni e calpesti per i diritti della coscienza e della fede cattolica.
Tu però ama sempre le anime di chi getterà fango sul tuo volto e prega per loro; ma non inchinarti mai a consentire al loro liberalismo.