V089T017 V089P023
[Da copia dattiloscritta. Vi sono correzioni ed aggiunte di pugno di Don Orione.]
Notizie a Fascio
Italia – Alessandria
Ad
Alessandria é stata posta la prima pietra di un nuovo Istituto di
arti
e mestieri
Arti
e
Mestieri
per i figli del popolo. La cerimonia semplicissima, fu compiuta da S.
E Mons. Milone, veneratissimo vescovo di Alessandria. Fungeva da
Padrino il Prefetto della provincia, S. E. Soprano e da madrina la
Sign. Castelli-Larrea, grande benefattrice delle Opere di D. Orione e
fondatrice dell’Istituto.
Colla
posa della prima pietra di questo nuovo edificio per i figli del
popolo, la congregazione
Congregazione
dà una nuova attestazione si amore verso le classi più umili e più
povere.
Corvino – S. Quirico (Pavia)
Il
2 nov. u. s. fu celebrata la prima messa nel nuovo Santuario della
Madonna di Caravaggio, situato nel comune di Corvino -S. Quirico,
fraz. Fumo. Come già si sa, il nuovo Santuario fu costruito colla
solerte cooperazione dei Chierici studenti della Casa Madre di
Tortona. Alla cerimonia intervennero il M. R. D. Carlo Sterpi, come
rappresentante della Congregazione,
di
Don Orione
ed il Rever. Can. D. Arturo Perduca cui
a
cui
si deve l’idea
del
il nuovo Santuario. La I pietra fu posta il l5 maggio l938- XVI; i
lavori furono iniziati il 25 luglio e l’ultima tegola fu
messa
il 29 ottobre u. s. nel primo giorno dell’anno XVII dell’era
fascista.
Voghera – Solenne celebrazione del decennale di fondazione del
Seminario per le missioni.
Con
solenne cerimonia é stato celebrato a Voghera il decimo anniversario
della fondazione del nostro
Seminario per le Missioni della Piccola Opera.
Una vera folla assalì
assiepò
la chiesa di S. Pietro durante tutta la settimana, folla che divenne
veramente
V089P024
eccezionale
il 23 ottobre, giorno di chiusura. La mattina assistenza pontificale
di S. E. Mons. Cribellati, Vescovo di Nicotera e Tropea. Nel tardo
pomeriggio si snodò la imponentissima processione, cui presero parte
i Vogheresi in massa, con tutti gli Istituti Religiosi della città.
Il corteo si diresse in duomo
Duomo,
ove parlarono successivamente l’Arciprete di Molino dei Torti,
Rev.do Don Preti ed il
Revr.mo
Don Orione, che esaltò la generosità dei Vogheresi e disse di nuove
grandi opere che la Divina Provvidenza avrebbe col tempo suscitato in
Voghera.
Tortona – Santuario della Guardia
Il
giorno 6 novem. u. s. vi furono nel Santuario della Guardia a S.
Bernardino le solenni ordinazioni
Ordinazioni
per mano di S. E. Rev.ma Mons. Cribellati, dei F. D. P. Tra
Nel
numero veramente
grande
di ordinati vi furono anche tre neo-Sacerdoti: D. Bertolotti Palmo,
D. Nicco Luigi; D. Panchieri Attilio. Questa é la prima ordinazione
veramente numerosa
completa,
cioè dalla
Tonsura
alla Messa,
che si sia avuta da quando esiste la Congregazione. Essa
sarà seguita da altre prossime numerose ordinazioni che si terranno
per la vigilia di Natale a Tortona ed a Roma.
Polonia – Warszawa
S.
E. il nunzio
Il
Nunzio
Apostolico in Polonia, S. Ecc. Rever.ma Mons. Filippo Cortesi, grande
benefattore della Piccola Opera, ha ultimamente partecipato a D.
Orione la possibilità di
acquisto
di due nuove case
Case,
situate proprio nela
in
Varsavia
Capitale. Si tratterebbe sempre
di case
Case
per i poveri figli del popolo, a somiglianza di quelle che la Divina
Provvidenza già tiene in quella cattolicissima Nazione.
Milano – Piccolo Cottolengo
In
data da stabilirsi è annunciata la posa della prima pietra di un
padiglone da erigersi nella nuova area che la Divina Provvidenza ha
ottenuto al Piccolo Cottolengo a Milano
Il
7 dicembre, festa di S. Ambrogio, Sua Eminenza Rev.ma il Cardinal
Schutler
Schuster, benedirà solennemente, presenti tutte le Autorità, la
pietra fondamentale del I° padiglione del Piccolo Cottolengo
Milanese: - il nuovo padiglione sarà capace di 400 poveri dei più
derelitti.
V089P025
Questo
padiglione sarà seguito da altri man mano che la Divina Provvidenza
manderà i mezzi a ciò necessari. Il nuovo padiglione é dono di
un munifico benefattore delle opere di D. Orione.
della
Divina Provvidenza:
il
danaro é già assicurato: sta alla Banca della Divina Provvidenza e
nel cuore e nelle tasche dei nostri benefattori.