V089T054 V089P076

[Minuta]

Il Pellegrinaggio Diocesano


Il fervore L’interessamento pel pellegrinaggio di tutta della diocesi a Sant’Alberto va crescendo ogni di più ogni giorno facendosi piû vivo. Il Corpo del Santo verrà composto in un’urna, che si sta lavorando a Venezia nello stile dell’epoca nella quale del santo in istile antico cui che riporta all’epoca nella quale Sant’Alberto visse: egli moriva il 5 settembre del l073. L’urna é in legno di castagno tratto dal bosco stesso dove il Santo fece penitenza.

Sua Eccellenza Rev.ma Mg.r. Vescovo accompagnerà l’urna col Santo contenente da Tortona il Corpo di S. Alberto, e sarà una festa per tutti i paesi della Val Staffora dove passerà.

Giunto davanti alla grotta dove fece penitenza sosterà.

E così dopo 853 anni il Corpo Sant’Alberto ritornerà a visitare quella grotta benedetta

Monsignor Vescovo e dalla Giunta Diocesana per la Domenica 5 Settembre.

Il Corpo sosterà avanti di essere riportato nell’ur nella Chiesa sosterà davanti alla Grotta.

E così, dopo 853 anni dalla morte, in un Trionfo trionfo di fede e di popolo, Sant’Alberto ritornerà a visitare quella sua grotta benedetta dove si è fatto Santo in umiltà , in fervore di vita orazione e di penitenza ha saputo farsi Santo prepararsi all’apostolato delle anime e Sant’Alberto e rendere la sua vita bella e prodigiosamente fu prodigiosa quasi partecipe della bellezza e onnipotenza divina.

I nostri santi sublimi, che onorano l’Italia e il mondo, furono ugualmente instancabili nel pregare e nell’operare.


Il Pellegrinaggio Diocesano


L’interessamento pel Pellegrinaggio della Diocesi a Santo Alberto di Butrio va facendosi ogni giorno piû vivo. Ci giungono lettere da Pavia e da altri centri importanti, e già si calcola che avremo almeno sui diecimila pellegrini.

Vi saranno cinque mitre. Sua Eccellenza Rev.ma Mg.r Vescovo accompagnerà















V089P077


da Tortona il Corpo di Sant’Alberto, e il suo passaggio sarà salutato a festa attraverso i paesi della Val Staffora.

Il Corpo del Santo verrà composto in un’urna degna, che si sta lavorando a Venezia in quello stile semplice antico che riporta all’epoca al l000, epoca nella quale Sant’Alberto visse: Egli moriva il 5 settembre l073.

Ecco perché il Pellegrinaggio Diocesano è stato venne opportunamente fissato da