V089T100 V089P124

[Minuta]

Fatto dunque Sacerdote, e poi nominato predicatore, si diede ad evangelizzare la nostra patria, gettando a piene mani il celeste seme della parola di Dio sul campo del padre di famiglia.

È l’astro che sorge.

E sorge uomo di santità e di scienza sacra a chiamare le moltitudini a Cristo, “via,verità e vita”.

E, per abbreviare, l’anno l4l8, dopo aver predicata la Quaresima a Milano, se ne viene in Liguria e poi in Piemonte, viaggiando sempre a piedi com’era solito far lui. E se ne venne a noi camminando sotto l a sferza infocata del sole, come avrebbe poi percorsa anche fra i ghiacci e nevi quasi l’Italia intera, palmo a palmo, in tempi in cui le vie strade erano rarissime e tutt’altro che comode e meno ancora sicure.

E la durò così, a piedi scalzi, vestendo di grossa lana e mendicando un tozzo di pane e un po’ di ricovero di porta in porta; lui nobile, delicatamente cresciuto e che avrebbe ben potuto godersi tutti gli agi della vita signorile.

San Bernardino fu dunque piû volte nella nostra Diocesi, e vi predicò in parecchie delle sue città e borgate.

Fu a Gavi vicino a Serravalle Scrivia, e poi a Novi, a Tor tona, a Rivanazzano, Voghera, Castelnuovo Scrivia, Casei, Sale etc.

A Tortona nel l4l8 predicò alle turbe

A Gavi, allora ultimo fortilizio al nord della repubblica genovese predicò alcuni giorni per soddisfare il desiderio di quegli abitanti.

Presso quel gran borgo, che al giorno d’oggi s’incammina a diventar città, si apre una valletta che da San Bernardino in poi prese il nome di valle di San Bernardino. Eravi colà un tabernacolo della Madonna assai venerata presso il quale predicò il nostro Apostolo piû volte accendendo l’animo dei gavesi a tenerissima divozione alla Regina del Cielo, ed esortandoli a conservare venerazione alla cara Madonna delle grazie del tabernacolo.

Essi soddisfecero anche in questo ai desideri del Santo.

















V089P125


Cominciarono col chiudere il tabernacolo in una cappelletta; poi diventa questa troppo angusta per l’accorrere di molto popolo, ne fabbricano una piû ampia che chiamano Oratorio di San Bernardino in memoria e onore di lui, che era stato canonizzato di recente, benché il Santuarietto continui anche oggi a chiamarsi della Madonna delle Grazie, e attiguo alla chiesa il popolo eresse un convento abitato ancora al presente dai Minori.