V090T028 V090P276

[Minuta]

1) Il Vangelo secondo Matteo è stato scritto tra il 70 e il 90.

Lo Harnack fissa l’anno 75.

Non si sa dove fu compilato.

2) La data del Vangelo secondo Marco, per general consenso dei critici, va posta fra il 63 e il 70.

Clemente, Eusebio, Girolamo, Epifanio e una folla d’altri indicano Roma come luogo dove il Vangelo fu scritto.

Lo Harnack dice che “non v’è argomento solido che si possa addurre contro cotesta tradizione”.

3) La data del Vangelo secondo Luca non è facile a fissarsi. Ma certo non fu scritto prima del 63 né dopo il 100.

La data 80 pare la più probabile.

Lettera di presentazione

Ai miei fratelli in Gesù Cristo Ai molti Rev.mi Ai Sacerdoti e Parroci

Lo stile generale dell’Opera è il greco: non si sa il luogo dove fu scritto, ma sembra in qualche centro ellenico.

La data del Vangelo secondo Giovanni è impossibile precisarla.

Quando s’è detto ch’essa deve trovarsi fra l’80 e il 100, è tutto quello che si può dire.

Può considerarsi come cosa certa che l’Autore abbia scritto il suo Vangelo ad Efeso.

  

               V090P277

[Minuta]

1) e crebbe de virtute in virtutem.

2) I cultori dell’arboscello debbono essere ricordati anche quando esso fit arbor et volucres coeli habitant in ea.

3) sono giunto all’ora undecima, ma a tempo.

4) Sarà il Sac. operaio dell’ora undecima.

5) la cui memoria in benedictione est.

Io non so desiderare il meglio che d’essere figli della S. Sede.

Collegium Benedicti XV - Frater vester - risvegliamo nei nostri petti “Spiritum cui Beatus Pater noster servivit” - reggeremo la fatica in oratione et spe - industriamoci “amare quod ipse Pater noster amavit et opere exercere quod docuit”.

Non si pretenda l’ottimo fin da principio, si abbia pazienza e perseveranza, e a grado a grado si arriverà allo scopo.

Il Beato Apostolo Pietro ci aiuterà - l’immenso affetto del Papa - uniscomi mente e cuore odierna solennità - furono opera delle sue mani - muova tutti ad magna facienda - chiedo a tutti consiglio, perché mi rendiate minus arduum onus humeris meis impar - innenarabiles tribulationes - L’aiuto si dà superando le difficoltà, non creandone delle altre.

Certiorem te facio me Roman profecturum esse - Nil obfuturum timeo quin adsim - ad sanctam Civitatem deveniam.

               V090P278

[Minuta]

da Betlemme - ama - cuore - era legge 40 - Simeone a questa spada se ne aggiungono altre - fuga in Egitto - paese straniero - povertà e miseria - affanni e le angoscie dell’esilio - a dodici anni nel tempio - perdita del Figlio - è grande e amorosa Provvidenza di Dio.

L’Apostolo S. Giovanni nell’Apocalisse - quindi nel portarlo stringerlo, allattarlo - sete sputi - Dilectus meus fasciculus mirrae.

Ma dove l’amore di Maria appare grande e sublimemente bello è sul Calvario - Geremia - Cui comparabo te nube - spine - chiodi - lancia - antico testamento - due altari - o Vos omnes qui transitis per viam attendite et videte.

Bossuet specchio - due giorni di martirio nel corpo e nel cuore - su tutto nel cuore - come ha patito - come madre vergine madre - Madre di Dio.

Strumenti della passione - il figlio - Tobia.