V090T033 V090P289
[Minuta]
Don
Orione al Monte della Guardia di
(la lettera dell’Architetto)
Erano
parec anni parecchi
da prima della guerra che D
con ero più salito sul Monte Figogna
della Guardia, dove il 29 Agosto 1490, all’umile contadino
Benedetto Pareto di Livellato, è apparsa Nostra
Signora della Guardia
la Madonna; prima vi conducevo ogni anno da Tortona per la festa
dell’Apparizione, numerosi pellegrinaggi; anche
di più che
un anno fino due mila divoti
e settecento persone, e
non
ne bastando quasi mai un treno, per quanto lungo, si era obbligati a
farne due treni.
Poi
venne la guerra, e la Direzione Compartimentale delle Ferrovie non
poté più dare il materiale occorrente pel
trasporto di un
sì numerosi pellegrinaggi. Ma
Dal 1918 poi abbiamo avuto la Madonna della Guardia qui
a Tortona; e allora mi
fui trattenuto qui, dove di anno in anno, la divozione
alla
N. Signora della Guardia si andò così propagandosi
– consolidandosi tanto che
dilatando che invase Tortona tanto che il 29 d’Agosto è diventata
la festa religiosa più
sentita
più popolare della nostra città e dintorni.
Sentivo
però da tempo un vivo desiderio e bisogno del cuore di risalire la
santa montagna, e fin
di baciare la terra là dove la Madonna ha posato i suoi piedi
benedetti.
...
daranno un
qualche aj ma
un mattone, un carro di sabbia, qualche ora di lavoro, qualche
viaggio, qualche carrata gratuita di materiale per alzare il
Santuario della Madonna.
Ecco
perché, pur con un tempo piovoso, freddo, e una strada piena di
fango e di scivoloni sono salito, un passo dopo l’altro al
Santuario, mentre lassù tirava un vento freddo che era una vera
tormenta e arriv
a mezzogiorno vi nevicava, tanto che il postino non poté neanche far
servizio.
V090P290
Ma
la Madonna mi ha aiutato. Venivo
- Ero stato
Il 22 sera ero
partito
da Tortona sono
ero andato a Novi dove mi tennero su fino a mezzanotte; il 23 mattino
prestissimo ho celebrato ante
lucem,
al Collegio San Giorgio tenendo in moto parecchia di quella mia brava
gente, e sulle 7 già ero a Torino: ho
poi
sono stato a Maria Ausiliatrice, alla Consolata etc., e poi alle 14
ero già a Bra, dai...
...
avevo desiderio di formare come una nuova famiglia, una umile, vera
Comunità Religiosa
di pie fanciulle sotto la speciale protezione della
Madonna
di N.S. della Guardia, assumendo il nome di Suore
della Madonna della Guardia.
Giunto
allora
a Genova ho pensato di mandarle al monte, perché cominciassero
facessero la loro consacrazione lassù, dove è
apparsa
apparve la loro celeste Madre e che di là cominciassero, di là
partissero per la nuova vita che apre loro la Provvidenza del
Signore.
Per
di più
Ma anche altro motivo mi portò alla Guardia: siamo alla vigilia di
cominciare a Tortona i
lavori del
il nostro nuovo Santuario: sono andato al monte della Madonna per
implorare da essa una speciale benedizione sui lavori e sui
lavoratori, su quanti mi pregheranno perché tutto vada bene, a
gloria di Dio e della Vergine celeste e sui generosi che mi apriranno
la loro borsa o mi...
...
bene: la vedranno tutti i misericordiosi che camminarono per le vie
luminose della carità: la vedranno tutti che con la
preghiera o con
l’obolo della fede, del cuore, della borsa, contribuiranno tanto o
poco, secondo la loro possibilità, a portare un aiuto al nostro
Santuario e alle opere della beneficenza.
V090P291
Avanti, figlie, ancelle della carità, dirà l’angelo del Signore: la pietra è tolta e rovesciata: avanti! che non ostacoli, ma un grande premio, una mercede eterna Iddio ha preparato alla vostra generosità.
Buona Pasqua!