V090T119 V090P424
[Minuta]
...
nutrendoli dell’amore alla Chiesa e al Papa, cioè di quel pane di
vita che in tutti i tempi, ma incomparabilmente più nei nostri, è
necessario per la
sana costituzione
alimentare la vita cristiana, vale
a dire
poiché quell’amore al Papa che
al Vicario di Gesù Cristo contiene virtualmente in sé la pienezza
della rivelazione e il supremo desiderio del cuore di Gesù: in esso
sta la salvezza dell’Italia principalmente
e del mondo.
Per
raggiungere questo precipuo scopo del nostro Istituto della Piccola
Opera della Div. Provv., eccoci prostrati
ai piedi nel
al trono della Santità Vostra e
mentre
a deporre
presentare l’omaggio di tutta la nostra devozione, i nostri cuori e
la vita stessa nell’anno post
giubilare di Vostra Santità e la
supplichiamo per
del
per l’Apostolica Benedizione su di noi, sui nostri Confratelli,
Alunni e Benefattori [la]
benedizione che ci conforti nei proponimenti fatti nei Santi
Esercizi, e nel cammino che ai piedi della Santa Sede noi promettiamo
col divino aiuto di voler compiere sino alla morte, a gloria di Dio
del Signore e colla materna
benedizione
celeste protezione della Madre di
Dio
del Signore, da umili e fedeli vostri figliuoli.
Di V. Santità Umil.mo e dev.mo in Gesù Cristo
V090P425
[Minuta]
Scopo
di quest’Opera è appunto
quello di raccogliere giovani grandicelli
adulti, che forniti delle qualità necessarie e di attitudine allo
studio, - abbiano decisa volontà di farsi santi nella
carriera
nello stato ecclesiastico - religioso, o andare a predicare
salvare anime nelle Missioni all’estero e
a dare Missioni
o nella bassa
bassa
bassa Italia Meridionale
Meridionela
o nella
in Sicilia. Essi dovranno fare studi letterari, mercé corsi
appropriati, per
abbra
secondo le recenti disposizioni pontificie.
Terminato
questi
studi
il Corso Classico secondo i programmi governativi fino alla filosofia
esclusivamente,
secondo i programmi governativi;
e assicurata la vocazione, gli
detti giovani restano affatto liberi di ritornare in Diocesi presso i
rispettivi Vescovi, cui verranno umilmente raccomandati, affinché,
secondo il merito, siano presi in benevola considerazione, oppure
possano abbracciare lo stato religioso o dedicarsi alle Missioni
estere.
E
poiché un bisogno grande
dei
sentitissimo dei nostri tempi è quello di dare alla Santa Chiesa dei
Sacerdoti di
buono spirito
che abbiano buono spirito e siano validamente istruiti: Sacerdoti di
sane
idee sane, umili e fedeli figli della
Chiesa
dei Vescovi e del Papa: Sacerdoti che siano come facchini di Dio: che
preghino e lavorino a salvare anime con dolce e instancabile carità,
con abnegazione e sacrificio, e così
attendano alla propria santificazione, mortificandosi
specialmente nella razionale:
- così, a questo
tale spirito di umiltà
fede, di devozione illimitata alla Santa Sede, di studio, di
preghiera e di lavoro pel
Signore
per Dio e per le anime, saranno
verranno formati, con la divina grazia, quei giovani, che la Divina
Provvidenza e
la
del Signore si degnerà di
indirizzarci.
Ho
messo quest’Opera tutta nelle mani della Santa
Santissima Vergine Immacolata: da Essa aspetto molte sante
buone vocazioni, specialmente
per le Missioni.
V090P426
[Minuta]
Il
maggiore
E poiché un bisogno più
grande dei
grandissimo dei nostri tempi è quello di dare alla Chiesa dei
Sacerdoti di buono spirito ed istruiti: umili e fedeli figli della
Chiesa, dei Vescovi e del Papa: Sacerdoti che preghino per sé e per
le anime e lavorino le anime con spirito
di
dolce carità, le
anime
con abnegazione e sacrificio, e attendano così
alla propria santificazione, mortificandosi con
spirito
specialmente nella razionale - e
nella gola
così a questo spirito verranno formati quei cari giovani che la
Divina Provvidenza e la SS. Vergine si degneranno indirizzarci.
… decidersi
dopo l’esito della leva militare, vengono così aiutati a compiere
la loro santa vocazione, e riescono quasi sempre buoni Sacerdoti
della
Santa Chiesa di Dio
Questi
cari giovani, avendo
generalmente per la loro età
essendo già attempati (si accettano dai 15 ai 30 anni) sanno già
ciò che lasciano e ciò che abbracciano: essi
essi hanno già
ponderata meglio la loro vocazione, e le
loro
la decisione da loro presa è sempre più sincera e più robusta.
Raccolti in apposite Case, e
sotto particolari e pazienti Maestri e Professori, per ivi attendere
agli studi ginnasiali e poi di liceo
filosofia - come le recenti disposizioni pontificie richiedono - si
renderanno anche abili, occorrendo, anche
a superare felicemente esami pubblici.
Dalle
nostre Case della Divina Provvidenza
Parecchi di questi
tali giovani adulti, venuti nelle nostre Case della
Divina Provvidenza
pieni di buona volontà, non solo riuscirono buo
pii e abili operai per la vigna del Signore, ma diedero
anche negli studî
uscirono
benissimo
diedero con
onore
eccellenti risultati, e alcuno diede
anche la
di essi ottenne pure con plauso la laurea di Teologia e di Diritto.
Quest’Opera
vive in gran parte di beneficenza, quindi viene
oso caldamente raccomandarla alla carità dei Benefattori.
Nessuna
opera è così bella
e più buona, diceva S. Vincenzo de Paoli, quanto
l’aiutare a fare un buon
prete.
E
mentre benedico Iddio che mi dà grazia di informare di ciò Vostra
la Signoria Vostra, poiché
- cui so bene quanto Le
sta a cuore che Nostro Signore mandi multos et bonos operarios in
messem suam
- La prego umilmente di volermi indirizzare quei giovani da Lei
conosciuti che per ingegno
buona condotta, pietà e ingegno si mostrassero inclinati alla
carriera ecclesiastica o religiosa o che si sentissero chiamati a
divenire Missionari, assicurandola che si userà tutta quanta la
sollecitudine per formarci
con
informarli all’amore alla
nostra
S. Chiesa e al Papa e all’amore allo studio: con le pratiche di