V091T124 V091P145
[Minuta]
Pellegrinaggi
di fanciulli alla Guardia
Sua
Eccellenza Rev.ma Mgr. Nostro Vescovo, molto soddisfatto dei
Pellegrinaggi
dei fanciulli
prom
che si fecero nei
giovedì
nel mese di Maggio dell’anno scorso al Santuario della Guardia in
Tortona, ben
di cuore ap ha
approvato e benedetto ben di cuore la proposta che essi abbiano a
promuoversi ripetersi
numerosi e divoti
anche quest’anno, e ad incoraggiamento concede 50
giorni d’indulgenza ai
pii partecipanti 50 giorni di indulgenza.
Come nel passato anno, Egli stesso, potendolo, celebrerà la S. Messa e farà la S. Comunione ai cari giovani.
Già, anzi, i pellegrinaggi cominciarono, e giungono nuove adesioni.
Per non agglomerare troppi fanciulli in un pellegrinaggio solo, si pregano i Sig.ri Parroci di farci sapere in quale giorno preferirebbero venire, possibilmente nei giovedì, e in modo da giungere al Santuario per le 7.30
V091P146
[Da copia manoscritta - vi sono correzioni ed aggiunte di Don Orione]
I fanciulli al Santuario nel prossimo Maggio
Ai Parroci che hanno accolto, o che accoglieranno, favorevolmente la nostra proposta: a coloro che li coadiuvano, a tutti i fanciulli e le fanciulle, che si preparano per venire a trovare la Madonna della Guardia, al suo nuovo santuario in tortona.
Quando abbiamo lanciato l’invito pel per il Pellegrinaggio dei fanciulli al nostro Santuario, non potevamo dubitare del buon esito: la Madonna è ancora tanto amata dal nostro popolo, che quando si domanda per Lei, le parole trovano sempre rispondenza nei cuori!
Tuttavia
confessiamo che abbiamo passato dei
momenti qualche
momento
di trepidazione. Ma furono solo
pochi momenti,
e succedette subito una grande gioia, quando cominciarono a giungere
le prime lettere di adesione che
dei
Rev.di Signori Parroci, così
riboccanti di entusiasmo che veramente
ci
commossero
fino
alle lagrime.
Grazie,
grazie a Te, o Maria, che hai parlato ai cuori di tanti Sacerdoti e
di tanti fanciulli: che hai loro istillato il desiderio di venirti ad
onorare qui, in questo Santuario che noi
poveri
mortali impastati di peccato
umili tuoi servi abbiamo
potuto nella nostra miseria innalzare a Te!
Quando
o
santa Madonna
della Guardia, ti saranno
giungeranno
ai piedi,
Tu
li benedirai e li compenserai: e darai loro
un
poco della tua grazia
molte grazie, tanto della
tua bontà e del tuo amore
santo
materno amore!
Dopo
le prime lettere altre ed altre adesioni si aggiunsero
in
modo
sì che,
per non agglomerare troppi fanciulli in un pellegrinaggio solo,
abbiamo fissato diversi
giorni di pellegrinaggio.
Abbiamo escluso le domeniche, perché tanti Sacerdoti ne sarebbero impediti.
Abbiamo escluso i giorni di scuola, anche perché le buone Sig.re Maestre, che in tante Parrocchie sono il braccio destro del Parroco e tanto bene fanno nella loro missione di educatrici, possano esse pure, qualora lo desideri il Parroco, partecipare al Pellegrinaggio ed aiutare nella sorveglianza.
V091P147
Abbiamo perciò stabilito quattro giorni: Giovedì, 11 Maggio: Giovedì, 18 Maggio: Mercoledì, 24 Maggio, festa nazionale: Giovedì, 1° Giugno.
I
Signori Parroci
ci faranno
vogliono
far
sapere in
quale giorno preferirebbero
venire,
e noi procureremo di acconsentire, o
consiglieremo
ci sarà permesso di consigliare altro
giorno, se sarà
fosse
necessario,
per distribuire equamente
i piccoli,
cari
pellegrini per ciascun giorno di pellegrinaggio.
Diamo
ora alcune norme affinché non avvengano inconvenienti, specialmente
per coloro che non hanno
avessero
mai
guidato pellegrinaggi di fanciulli.
Scelto un prudentissimo guidatore, si procuri di partire ad ora competente, in modo di arrivare al Santuario alle ore 7.30. Per quanto è possibile tutti saranno digiuno per la S. Comunione Generale, e ciò sarà bene, anche perché si soffre meno il viaggio.
Siccome la lieve sofferenza si manifesta maggiormente in quelli che stanno nella parte posteriore dell’autobus, converrà, quando il pellegrinaggio è misto, mettere le fanciulle nella parte anteriore e i fanciulli nella posteriore.
Durante il viaggio si mettano i più sofferenti sul davanti della macchina, o presso gli sportelli, rivolti nella direzione della corsa.
Bisogna sorvegliare con energia che nessuno sporga le braccia o la testa dagli sportelli. Si prendano anche le più minute precauzioni nel caso si dovesse attraversare qualche passaggio a livello non custodito.
Sarà di grande utilità provvedersi di un cartello di circa cm; 40 x 20 con scrittovi, a grossi caratteri, il nome della Parrocchia, che sarà portato su un’asta da un ragazzo; in tal modo, qualora un fanciullo si sbandasse, potrà subito ritrovare il suo gruppo, anche in mezzo a una folla di altri ragazzi.
Sarà anche bene che il Sig.r, Parroco sia aiutato nella sorveglianza da qualche persona capace, come sarebbe la Sig.a Maestra o qualche buon giovane o buona figliuola, di senno.
La massa deve essere suddivisa in piccoli gruppi aventi ognuno il suo capo gruppo il quale abbia la nota scritta dei propri aggregati. In questa maniera, quando occorre muoversi, ogni capo - gruppo verifica il suo gruppo, e si è subito al corrente, se qualcuno si fosse sbandato
V091T148
Al prossimo numero del 15 Aprile, daremo il Programma dettagliato, che manderemo anche in foglio a parte.
Intanto
diamo la lieta
bella notizia che Sua Eccell. Revma Mgr Vescovo sarà con noi!
Sempre a disposizione per ogni chiarimento, mi onoro dirmi dev.mo servitore in Gesù Cristo
Sac.te Attilio Simonelli
Casa della Div. Provvidenza - Tortona