V091T129 V091P156

[Minuta]

Il Santuario della Madonna della Guardia in Tortona

I più dolci bei ricordi e le più care dolci speranze fanno corona al nostro caro Santuario!

Sorge esso sul Corso Milano-Genova, ad un chilometro circa dalla Città di Tortona, nel sobborgo di S. Bernardino.

Quivi fu San Bernardino da Siena quando, predicando Gesù Cristo Crocifisso, il Nome adorabile di Gesù e la Madonna, percorreva l’Italia a dar metter pace ai tra i popoli fratelli che si dilaniavano nei partiti e lotte civili.

Quando Allorché i Tortonesi sentirono che il Santo si appressava alla loro città, gli mossero incontro ed il S al grande mirabile frate ed egli dovette predicare all’aperto, tanta era la moltitudine accorsa. E si fermò e parlò parlò la parola di Dio là dove sorge ora il Santuario metro più metro meno con la statua miracolosa della Guardia.

Il sobborgo di S. Bernardino è dunque un lembo di terra santificato benedetto santificato già dalla presenza di un gran Santo, e dove la.

La SS. Vergine poi, veneratissima da più secoli, vi traeva a sé le turbe dei fedeli ed elargiva tanta abbondanza tante grazie che il Vescovo Venerabile Cosimo Dossena, Vescovo di Tortona, per facilitare l’andata dei fedeli ai piedi della Vergine di quella Madonna miracolosa, fece gettare il ponte sull’Ossona e pose due sacerdoti stabili ascoltavano ad ascoltare le confessioni dei devoti pellegrini che accorrevano ai piedi di Maria anche da paesi lontani.

A San Bernardino ebbe si aperse si è aperta la nostra prima Casa piccola Casa della Divina Provvidenza, fu la su là fu la culla della Piccola Opera. E gli Istituti di carità e di preghiera che già circondano il Santuario ci dicono attestano quanto quel sobborgo e il Groppo sono siano favoriti dal Cielo.

Il nuovo Santuario è sorto per è un voto di popolo fatto alla Madonna della Guardia, voto emesso nel 1918 alcuni mesi prima che la guerra finisse. Il quadro votivo, e oramai storico, si conserva ancora, fortunatamente esso non andò consumato dal fuoco quando, nella piccola chiesa antica divampò l’incendio ai piedi stessi e attorno alla statua della Madonna della Guardia.


V091P157

L’incendio si alzò Le fiamme si levarono alte sino al cornicione alto della e alla volta molti qui della Chiesa: bruciò parte della balaustra, come tuttora si vede, è bruci ancora è scrostata la p e porta i segni del fuoco i muri la parete di lato dell’ dove era la Madonna, molti quadri votivi andarono bruciati, - bruciarono pure le pecorine di plastica che erano facevano parte del gruppo della statua, ma la statua Madonna rimase illesa e fu salvo anche il quadro - votivo, appeso al muro, sopra sovra il capo della Vergine Madonna Santa Vergine. Parecchie centinaia di nomi di Soldati tortonesi combattenti di Tortona e dei dintorni

V091P158

La nostra Città e la sentiva il bisogno di un Bollettino foglio religioso periodico di propaganda morale e cristiana che entrasse possibilmente in tutte le famiglie e non è molto che un gruppo di rispettabili distinte persone vennero a pregarci pregarmi di voler dare a Tortona il suo ed il suo Bollettino Religioso.

Ora quale occasione migliore che le prossime feste che Tortona prepara alla Vergine: quale titolo più dolce più popolare, che del 29 agosto? quale tutela più sicura e più materna, quale titolo più dolce e più popolare che “La Madonna della Guardia?”  Oh quanto come sarei felice se il nostro Bollettino investisse tutta la Città e la plaga Tortonese, e facesse correre un soffio sempre più fervido di fede e di amore a Dio e alla Sua Chiesa, e ravvivando la divozione alla Madonna, desse alle anime conforti spirituali, elevazioni serene e sante e desiderio di virtù e di opere buone!