V091T145 V091P184

[Minuta]

...ciato quando, nella piccola chiesa primitiva divampò l’incendio, attorno alla statua della Madonna della Guardia; - molti quadri votivi andarono bruciati, bruciò, come ancora si vede, parte della balaustra, le fiamme scrostarono il muro alzandosi fino al cornicione della chiesa, ma della statua della Vergine non bruciarono che le pecorone - del quadro bruciava i nomi di parecchie centinaia di soldati tortonesi che erano in guerra, rimanendone ancora circa un centinaio che, a suo tempo, pubblicheremo con un po’ di storia della Madonna della Guardia e col racconto di alcune delle tante grazie e prodigi operati dalla Beatissima Vergine venerata sotto il dolce titolo della Madonna della Guardia.

E chi è di noi che non si senta il cuore rallegrato dalle più dolci speranze in pensare che alle porte della nostra Tortona Maria va aprendo i tesori delle sue misericordie?

I discepoli di Gesù Cristo hanno sempre riposte le loro speranze nella protezione della Madre del loro divino Maestro, e nella sua guardia potente e materna.

E così la Chiesa, dai sempre, e fin dal primo tempo, confidò in Maria SS.

Apriamo dunque il cuore alla speranza, e ricorriamo a Maria alla Madonna!

Invochiamola col grande ti Madre di Dio e nostra, invochiamola Guardiana celeste, aiuto, scudo e tutela del popolo cristiano.

Maria è con noi, se noi mettiamo ogni fiducia nel suo cuore materno: pat e se Maria è con noi, di che temeremo? Se Maria è con noi, noi siamo certi della salvezza delle anime nostre e che la Religione Chiesa e la Patria e con loro l’ordine pubblico e la civile società staranno a segnare i trionfi della di Cristo e i maggiori destini d’Italia.