V091T151 V091P193
[Minute]
Il
pensiero e l’affetto fraterno di ciascuno e di tutti vanno
naturalmente in questi giorni ai cari
fratelli del Brasile, e
agli altri che sono al di là delle nostre frontiere, e ai carissimi
e moltissimi nostri che, sotto le armi, sono ogni giorno esposti a
mille pericoli dell’anima e del corpo. E la preghiera di tutti è
una sola: che Iddio vi ritorni presto, o fratelli! e
che
vi riconduca Egli tutti sani e salvi tra
di
a noi.
Che,
nel Nome santo di Dio, possiamo, agli Esercizi di un altr’anno,
riabbracciarci noi
tutti e cantare uniti: Ecce
quam bonum et quam jucundum abitare fratres in unum!
Fiat! Fiat!
Sig.ra
Rosa
Franco dei Stabassi
L. 2
M.
Rev.do Parroco
Don Manardi Francesco,
L. 10
Sig.ra
Zabaldano
Antonietta
da M. d’Alba L. 5
Sig.r
Antonio
della Fazia
Dogliola
(prov. di Chieti) L. 5.
Dal
M.
Rev.do Parroco Don Carlo Guggione
“Offro
ben di cuore, la presente minima offerta di L.2 per quei fini di
sublime carità che Ella ben sa”.
Dai
Sig.ri Coniugi Coppi
Francesco e Laura Priori della Parrocchia di S.
- un
cesto di frutta e L. 2
Dalla Sig.ra Giovanna Montagna per gli orfani della
...
purché il giovanetto mostri desiderio di essere
farsi Religioso sarei disposto a
prenderlo io
ad ajutarlo.
V091P194
...
ritolte ai nemici sugli
sulle corazze e sugli scudi
[scudi]
dei suoi forti
prodi sulla parte delle sue città, sulle navi della sua marina,
sulle vette dei suoi monti, fu
sempre
è Maria!
Maria
nel canto del
suo popolo e nel canto dei suoi poeti
del suo Divino
Poeta, nell’ispirazione del suo Raffaello e nell’anima
nel
grido angoscioso
dell’anima della
del suo popolo nella Lucia del Manzoni
Ma
la
festa
il Pellegrinaggio alla Madonna della Guardia e l’accorrere continuo
di
migliaja
pellegrini anche dall’Alessandrino ai piedi d
La
grossa borgata di San Bernardino va ogni anno notevolmente
allargandosi, si
può dire
La
povera chiesetta attuale, incastrata in una casa, e veramente
piccola
e già
affatto insufficiente ai
bisogni
per la popolazione del sobborgo,