V091T191 V091P263

[Minuta]

La Guardia

Vinca tua Guardia i movimenti umani” Dante

Inginocchiato con tutta la mia miseria davanti a Te, e Vergine Santa, Ti ho pregato che m’avessi fatto intendere comprendere che significa vuol dire int deve intendersi per la Guardia e “vinca la tua Guardia i movimenti umani”

E m’è parso d’aver inteso compreso in quella luce di Dio che Tu, o Madre, doni allo sempre allo spirito a chi ti invoca che per guardia deve intendersi, in alto senso, l’atto col quale l’uomo abbandona a Dio la propria volontà e tutto ciò che possiede, per non voler più che ciò che Dio vuole.

Allora la nostra libertà vien posta sotto la guardia della libertà divina; noi siamo liberi: Dio è libero; bisogna chiudere la nostra volontà dentro la volontà di Dio.

Qualunque sia il nostro tenore di vita e la veste che ci copre, bisogna che ciascuno divenga più che la creatura e il servo, figlio di Dio.

Finché noi esitiamo ad affidarci assolutamente alla guardia di Dio, finché la nostra volontà ha dei capricci di si e di no, noi resteremo in uno stato d’infanzia, e quindi non procediamo come dovremmo, a passi da gigante, nel dominio della carità.

Il fuoco del divino amore non ha ancora abbruciato tutto il miscuglio che è in noi, l’oro non è puro: noi siamo ancora i cercatori di noi stessi: Dio non ha ancora vinta tutta la nostra ostilità e le l’attacco alle nostre umane passioni.

Non sono ancora “Vinca tua guardia i movimenti umani”.

Dante Nel suo ardente e devoto affetto per Maria, fa cantare da San Bernardo ne canta le lodi della Madonna con un inno sublime. e Dante

E il Santo grande Dottore La prega per Dante, che rappresenta l’umanità intera pellegrina.

V091P264

E Le dice che lo difenda Ella con la sua materna e celeste protezione, dagli allettamenti che in terra troviamo così facilmente la debole natura umana: (Par. XXXIII, v. 37)

Vinca tua guardia i movimenti umani

I movimenti umani sono appunto gli stimoli cattivi o meschini, e le umane passioni, le malattie dell’anima.

Alle soavi parole di San Bernardo, Dante, Beatrice, i Beati tutti del Paradiso e tutta la milizia santa del Paradiso tendono le loro mani giunte e implorano da Dio per intercessione di Maria lo sguardo fisso in Maria