V091T212 V091P300

[Minuta]

Santuario Madonna della Guardia - Tortona

Novena e Solennità del 29 Agosto e XV Pellegrinaggio

Novena - 20 - 29 Agosto con predicazione di del Rev.do M. Rev.do dell’esimio Oratore Padre Pietro da Varzi.

Al mattino Messe dalle 5 alle 10, ad ogni ora: alle 10.30 Benedizione - a sera, alle ore 20, Rosario litanie Canto dei Vespri solenni - Discorso litanie - Discorso Benedizione.

Vigilia, Domenica sera 28 Agosto - Vespri - Discorso - Novena Benedizione Eucaristica - Illuminazione

Fuochi Artificiali - Concerto.

Nella Cripta, aperta tutta la notte, vi sarà la Santa Veglia Eucaristica.

Ogni comodità di confessarsi.

Lunedì 29 Agosto - Festa della Guardia.

Messe continue con discorsi, dalle 2 alle 13.

Ore 6.30 Messa della Comunione Generale celebrata da Mgr. Vescovo Dis Comunione Generale - Discorso.

Ore 10 - M Ora dell’Apparizione della Madonna.

Messa solenne - Supplica alla Vergine - Discorso

Benedizione ai Malati e ai Pellegrini come a Lourdes fuori del Santuario.

V091P301

[Minuta]

Il Santuario della Madonna della Guardia in Tortona

I più dolci ricordi e le più care speranze fanno corona al nostro Santuario! Esso Sorge esso sulla via Milano-Genova, ad a circa un chilometro circa dalla Città di Tortona, nel sobborgo di S. Bernardino, perché quivi e venne tradizione che fu San Bernardino da Siena quando passava di città in città a predicare Gesù Cristo Crocifisso, il Nome di Gesù, la Madonna SS. e veniva a dare portare la pace ai popoli che nelle lotte civili dilaniavano l’Italia.

Egli fu in Quando la popolazione seppe Tortonese sentì che il Santo veniva verso Tortona, gli andò mosse incontro, ed poiché il nome di lui già era grande, onde egli dovette predicare giunto al Convento dovette del sobborgo dov’è predicare fuori, all’aperto, tanto era la moltitudine accorsa. Dove sorg Il Santo predicò E Poco più poco meno della il Santo deve aver predicato dove ora sorge si eleva il tempietto con la statua miracolosa della Guardia.

Questo è perciò un terreno lembo di terra già santificato già dalla presenza di S. Bernardino, e quindi favorito dal Cielo di speciali benedizioni, come attestano anche gli istituti di carità che e di preghiera che lo circondano.

Il nuovo Santuario porta il titolo glorioso di Madonna della Guardia, e chi è di noi che non si senta ed è sorto per un voto di popolo fatto nel 1918, durante qualche mese prima che la guerra finisca: se ne finisse. Si conserva il quadro votivo storico, che, fortunatamente, non andò [bruciato]…