V092T043 V092P065



[Minute]


Il precetto della Misericordia verso il prossimo è nel Vangelo de’ più ripetuti e più fortemente intimati, come la misericordia perché è è la virtù che venne più risplende in Gesù Cristo.

Si direbbe che tutto il Cristianesimo sta nella misericordia stia lì, dacché gli eletti saranno Gesù disse che saremo ricompensati o condannati a seconda che avremo o no esercitate le opere della misericordia.

Il Vangelo di oggi poi ci dà la misericordia di Dio come regola della nostra. Noi già quindi già sappiamo che ne sarà di noi nell’altra vita: la nostra sentenza nostra ce l’ha data in antecedenza Gesù, con quell quella in una pagina meravigliosa del Vangelo ove dice ai servi: Venite a me.

e ai riprovati: Andate da me. Matt. XXV, 31 - 36.


Leggete e meditate queste parole di Gesù, e voi già saprete dove che sarà il vostro di voi nell’altra vita. Chi non si sentirà salutarmente scosso e disposto a fare qualche cosa pei fratelli indigenti?


Qui Renzo rappresenta il popolo.

È l’ora della grazia, è il l’ora del maturamento [xxx] la crisi della conversione.

È Quest’è il grido della fede, grido d’eloquenza inarrivabile che esce dal cuore della povera e nobile fanciulla.

E l’altro non è più padrone di sé.

La preghiera di Lucia. È una preghiera cristianamente squisita. - Non inutilmente era stata educata alla scuola di fra Cristoforo.

Dio matura con rapidità il trionfo la conversione dell’Innominato.

Lucia nell’arte italiana è quella che l’Alighieri nella Vita Nova chiama gentilissima.