V092T093 V092P133
[Minuta - il foglio è strappato]
[…] 8 Gennaio 1861, […] decreto, ne […] 37, - e 62 tra […] Vescovi venivano […] od espulsi […]
Cardinale
Mercier!
[…]
giornali della […]
avete
fate tanto […]
che tanto saldamente […]
le vostre lagrime su la libertà […]
Cardinale Mercier […]
possa liberamente scriversi […]
Cardinal
Mercier!
Sono
innumerevoli le grazie che Sant’Antonio concede per le preghiere di
questi suoi cari
vecchierelli!
Che misteriosa soddisfazione dà mai l’elemosina fatta ai poveri vecchi per l’amore di Dio!
Siate benefici verso questo nascente Ospizio dei Vecchi di Sant’Antonio: la benedizione di un vecchio ci segue e ci conforta per tutta la vita!
...
morta tempo
fa una benefica Signora, che volle sempre
molto bene ai
figli della Divina Provvidenza,
tanto che chiamava Don Orione il
suo figliuolo,
e quando gli scriveva sempre si firmava: sempre
“Sua
aff.ma madre”.
E madre Essa
è stata
gli fu veramente, e nelle
ore più difficili per Don Orione e per i suoi orfanelli
in quali momenti Dio solo lo sa, vedete
capite.
Era
una gran Signora, la
Contessa Teresa Agazzini
grande di fede e di assai
cuore forse più che di ricchezze; ma essa trovava sempre danaro per
ogni opera buona. Essa
Ajutò
il Venerabile Don Bosco, aiutò poi Don Rua e i Salesiani di Torino e
di Pisa, aiutò le Figlie della Visitazione.
V092P134
[Minuta]
E che farai in mezzo a questi due fuochi singolari, a queste due schiere di anime oranti? o caro mio S. Antonio?
Chiudersi
l’orecchio alla voce dei fanciulli della orfanità innocente e
della vecchiaja
cadente
fatta candida dagli anni e resa
pura e santa
purificata dalla pietà e dai Sacramenti?
Chiudersi
le
l’orecchio ai gemiti di famiglia di cuori afflitti che da
tanto tempo
si uniscono ai tuoi piccoli e ai tuoi vecchi, che da tanto tempo ti
pregano e aspettano di essere da Te consolati?
Rigetterai
le umili preghiere degli Orfanelli che sono tuoi e dei poveri vecchi,
che io
ti ho dato, e che anch’essi
sono pure
tuoi?
vecchi?
Essi
hanno fiducia
fede in te, e con le mani elevate in croce ti supplicano per tutti i
tuoi devoti, per tutti i loro Benefattori. E che farai Tu, o caro
Sant’Antonio mio!
Ah
no! non è possibile che tu non senta, che tu
non accolga tante suppliche, che tu non esaudisca tante domande!
Quel
Bambinello Dio, che porti nelle tue braccia, è l’Onnipotente ed
Egli ha detto in un grande miracolo d’una
nella
resurrezione della figlia di un re, operatosi per la tua preghiera
intercessione:
- Nulla si nega in Cielo alle preghiere di Antonio! così ha detto la
figlia di un re, risuscitata per le preghiere del Santo Taumaturgo.
Or su dunque, o devoti del gran Santo, - aprite il cuore alla speranza!
Sant’Antonio
e
per le preghiere degli
de’ suoi orfanelli e per le
preghiere
quelle de’ suoi poveri vecchietti
vi ha da consolare, e vi consolerà!
E
voi siate
pietosi
non dimenticatevi di essi, e chi ha nelle mani l’Onnipotente ha
anche nelle mani le grazie dell’Onnipotente
Beati i misericordi!
E tra questi due fuochi, tra queste due schiere di anime oranti, che farai tu, o caro Sant’Antonio mio?
V092P135
Luglio
Cliché del Vescovo di Cuneo
Cliché
di Mgr. Peano il
che ci chiamò a Cuneo, e che a Cuneo ci aiuta a guadagnare il Santo
Paradiso.
Tutti i numeri di Dio e il Prossimo - tutti i Cliché - opuscoli e storia del Pane di S. Antonio.
Notizie del Santo a Messina.
Cliché dei 12 venuti da Roma.
Agosto - Cliché dei primi vecchi di Ameno
Cliché della Contessa Agazzini.
Disegno della Chiesuola di Ameno
nome dell’Ingegnere
benedizione del Vescovo di Novara.