V092T102 V092P150
[Bozze di stampa - vi sono correzioni di pugno di Don Orione]
Orfanelli
S. Antonio protettore dei fanciulli
Alle madri cristiane.
La vita umana, secondo un grande oratore, ha, come il giorno, i suoi periodi e le bellezze sue caratteristiche. L’infanzia è una aurora tutta piena di promesse e di grazie. L’intelligenza e l’amore, luce e calore dell’anima, vi spuntano con quelle tinte delicate e ridenti, in cui noi cerchiamo di leggere l’avvenire. La tenerezza materna interpretata, si compiace e vede prodigi in quelli sguardi ingenui, in quegli amabili sorrisi, in quelle parole appena balbettate, in quei gridi festosi, in quei teneri baci. Il mattino invita alla gioia, e l’infanzia è l’alba raggiante dell’esistenza, sopratutto se essa si schiude sotto l’egida di una madre cristiana, come quella che ebbe Sant’Antonio. Egli nacque all’ombra del tempio di Maria, e le sue prime lagrime, i suoi primi lamenti si calmavano appena si portava a quella soglia. Donna Teresa, sua madre, fu sollecitata ad insegnargli a pagare e amar Dio: gli fece imparare i santi nome di Gesù e di Maria, insegnandogli poi l’Ave Maria.
Incombe
alle madri di combattere coll’esempio, colla parola, coi teneri
eccitamenti, le tendenze egoistiche che si delineano tanto facilmente
nei bambini fsino
dalla prima età. Bisogna insegnar loro a dividere il pane, le
ghiottonerie coi loro piccoli compagni, a privarsene per farne la
carità ai poveri, cominciando dal farli i dispensatori delle
elemosine della famiglia: così, facendo loro conoscere più
davvicino
le privazioni della povertà, si può dolcemente insinuare in essi il
desiderio di addolcirle, a prezzo dei loro leggeri, ma tanto generosi
sacrifizi.
I sacerdoti, i religiosi, le religiose considerano come la cura più sacra del loro ministero, come l’arte migliore, la cultura morale della fanciullezza. Ma la madre li precede in questo sacerdozio della famiglia: è ad essa che spetta aprire l’anima cristiana de’ suoi figli, dirigerne i primi pensieri, dar loro, per amor di Dio e del prossimo, quella educazione del cuore che nulla può sostituire. Presso la culla di quasi tutti i grandi Santi
V092P151
sorge
la figura d’una madre pia, e sappiamo che questo segnalato favore
fu accordato a Sant’Antonio. Piaccia a Dio di dare madri veramente
cristiane alle nostre giovani generazioni; il compito loro può
essere più difficile, più spinoso che un tempo, stante le attuali
tendenze; ma verrà loro in aiuto Sant’Antonio, (se lo pregano con
fervore e gli consacrano i
loro
loro
figli)
che sembra illuminarsi di una particolare aureola di bontà in favore
delle madri e delle loro
loro
giovani famiglie.
Don Montagna
Direttore degli Orfanelli
di Sant’Antonio