V092T137 V092P210
[Minuta]
Che si fa al Santuario?
Si alzano gli altari!
Nella
Quest’anno, alla festa della Madonna della Guardia, treni, tram
automobili, vetture, carri di ogni genere trasporteranno a migliaia i
fedeli da tutti i paesi della Diocesi e dall’Alessandrino: verranno
pure da Piacenza, da Modena, da Milano, da Genova, da Roma.
Avremo un mondo di gente, forse 50.000 persone.
Nella
grandiosa Processione vi saranno più musiche e avranno posto
distinto, camminando davanti alla Madonna tre persone gu
salvate o il
gruppo della Pietà per la Cripta del Santuario Votivo
Giungerà
da Roma, a giorni; e per la festa del 29 Agosto già troneggerà
sull’altare maggiore della cripta, sacra al suffragio perpetuo dei
defu
poveri Morti, specialmente dei caduti nella grande guerra, che ha
segnati i destini della nuova Italia.
È
un
gruppo divotissimo,
pieno di
d’un’espressione di
ineffabile dolore e d’un
d’amore divino infinito e d’un ineffabile dolore.
Il
Corpo del Cristo morto
sta abbandonato e morto su le ginocchia della gran
Madre di
Dio, dei dolori
seduta ai pie della Croce, con
lo sguardo levato al cielo afflitta a
muta e parlante insieme del suo dolore atrocissimo tutto spirituale e
volontario, dolore di Madre e di qual Madre! E dal cuore trafi
trapassato e di
quasi spirante di Lei par di sentire uscire
un lamento, è la voce, è
il gemito della Madre che invoca pietà, conforto!
Ella,
stringe
con dolce
mano delicata, stringe al suo
seno il capo sacrosanto del suo divin Figliuolo,
- e par che dica: vedete
se vi ha dolore simile al mio dolore!