V092T185 V092P289
[Minuta]
Distintissimo
Con
L’Artic. 6 è
segna un precedente in più. Con esso non
solo
esplicitamente il Municipio,
riconosce il
Vescovo e la
di doversi “accordare
col Vescovo”
non solo, ma resta, da parte sua, vincolato a non nominare preti
estranei.
Il
Sindaco di Novi e la Giunta sanno ora
che io avrei deposto in
Curia Vescovile
nelle mani di Vostra Eccellenza Rev.ma una
questa dichiarazione che intendo
vincola non solo me e
ma anche i miei Successori a lasciare le mani libere al Vescovo di
Tortona. Per me e per essi ho firmato l’Artic. 6 della Convenzione
unicamente
perché la Chiesa cioè il Vescovo di Tortona sia - per quanto è a
noi
possibile in
perpetuo
- pienamente libero di nominare alla ex Collegiata di Novi o noi o
quei Sacerdoti che Egli meglio crederà in
Domino,
- non intendendo in alcun modo come ho per iscritto e
a voce
esplicitamente
e ripetutamente dichiarato ai Sig.ri
Amministratori di Novi di asservire la Chiesa, ma di servirla con
fedel
umiltà
fedeltà e amore di figli senza limite devoti.
Però
Ma essendo stato teste in altro tempo del pericolo corso dalla
Collegiata di Novi di cadere in mano di Sacerdoti poco degni, ho
voluto, per quanto è in me, impedire che il pericolo in un prossimo
o remoto avvenire avesse a ripetersi.
Atto
l’
Durante l’Episcopato di Mgr. Bandi di v. m. ci fu ai tribunali
civili una causa tra il Vescovo di Tortona e la
il Municipio di Novi, appunto a proposito della Collegiata.
In
prima istanza il Vescovo ebbe
torto
rimase soccombente e anche in appello la causa minacciava di finire
male pel
Vescovo.
Allora
non
si lasciò che la causa andasse in appello
e anche
il sottoscritto fu
mandato a Novi adoprato
in quella circostanza fu
venne mandato, perché - salvi
restando i diritti di
ambe le
delle parti
- si addivenisse
ved una
fosse addivenuti alla presente
attuale Convenzione tra il Vescovo e la Collegiata, Convenzione però
che ha
una durata determinata
vale solo per un determinato periodo di tempo.
Ma,
domani quindi un’Amministrazione rossa od ostile potrebbe solleva
accampare diritti o creare crucci.
Si corse ai ripari, per impedire che in appello la causa fosse definita e passasse in cosa giudicata
V092P290
[Minuta]
Io
sottoscritto dichiaro
- che nella riunione avuta oggi al
Municipio
nel Gabinetto del Sindaco di Novi Ligure avan
presenti prima gli
Assessori
Sig.r
Prof.r
Cav.r
Peretti Professore al
del Liceo di Novi, Assessore all’Istruzione, il Sig.r
Assessore Curletto, il Sig.r
Ing.r
Manassero, Assessore ai lavori pubblici e poi presenti gli stessi e
anche il Sindaco Avv.to
Cav.r
Porta, prima
avanti di firmare
fare la firma alla Convenzione ho dichiarato che “essendoci io e i
miei Sacerdoti per la divina grazia consecrati
a Dio per servire umilmente la Santa Chiesa e non
per asservirla
firmavo anche
col n. 6 la Convenzione con
la
riferendomi alla esplicita dichiarazione scritta
da me scritta
già inviata al Sindaco in
data
fin dal 4 Aprile: e che cioè non intendevo né intendo né voglio
che dai miei Successori si intenda questo n° 6 se non nel senso che
noi non
nulla chiediamo al Vescovo, il quale resta sempre libero di nominare
affidare ad altri a suo piacere
piacimento e come e quando crede l’ufficiatura della Collegiata
stessa”. Io
infatti
Con esso articolo, come si vedrà io non mi sono affatto impegnato
col Municipio di Novi di assumere la Collegiata,
ma,
ma, ho impegnato il Municipio. Dopo avere pregato, ho voluto
impegnare
con intenzione il Municipio e
l’ho messo conditio
ma ciò ho fatto con intendimento di
legare
lo Stato
perché fosse libera la Chiesa.
Mi
spiego: sotto l’Episcopato di Mgr. Bandi di v. m; ci fu una causa
tra il Vescovo di Tortona e il Municipio di Novi appunto a proposito
della Collegiata.
E, in prima istanza ebbe torto
il Vescovo ebbe
ebbe fu condannato e il Municipio minacciava di.
Allora
anche il sottoscritto fu
adoperato perché
venne mandato a Novi, e
la caus l’appello che
quando si vide che la causa, anche in appello, minacciava di finire
male per.
Si
addivenne così ad una Convenzione - che
lascia intatti i diritti di entrambe le parti,
ma che deve
avere
ha una durata solo
di 30 anni
limitata
col n. 6.
Potrebbe
Un’Amministrazione
ostile potrebbe domani creare crucci al Vescovo, e
nominare
Queste e altre espressioni anche più forti ho usato, anche per l’esempio che dovevo a quei secolari