V092T187 V092P293
[Minuta di terzi - vi sono correzioni ed aggiunte di pugno di Don Orione]
1)
L’Istituto Tecnico S. Giorgio
Novi
(aperto presso il collegio omonimo dalla Piccola Opera della Divina
Provvidenza Don Orione)
in Novi Ligure ha
inoltrato, nell’anno scolastico corrente, al
R. Ministero dell’Ed. N.
regolare domanda di parificazione,
con
appoggiata da entusiastica
dichiarazione del Podestà.
2)
L’Istituto, sorto con
l
sotto
l’egida della Ia
Amministrazione fascista del Comune di Novi, vide sempre crescere i
suoi alunni dai
45
I
anno, poi 206 1929 - 30, nel
dell’anno
sc. anno
1924
– 25, sino a
229
ad oltre 200 del 1930. Nel
1927 - 28 ebbe i primi diplomati
ragionieri;
e tutti gli anni gli alunni superarono lodevolmente (come da elenco
trasmesso all’Onorevole Ministero) gli esami
di stato
presso no
le Scuole Regie.
3)
Il
Mini S. E.
Sua Eccell. il
Ministro dell’Educazione Nazionale, accolta la domanda, autorizzò
la ispezione generale la
quale
che
si
svolse
15 giorni fa; e
gli Ispettori non esitarono di esprimerlo, con
così
vivo soddisfazione
compiacimento degli Ispettori ed esito soddisfacentissimo.
4)
Il Superiore
Ministero, vista la relazione favorevolissima, si ritenne nella
impossibilità di parificare
decretare la parificazione perché all’Istituto sorto nel ‘24 col
1° quadriennio, e che
ha
completato d’anno in anno ininterrottamente coi Corsi Superiori,
veniva a mancare un
anno
del regolamento 2.do
quadriennio.
5)
La
Tuttavia
è da osservare che tale pregiudiziale,
nei
riguardi del tempo,
doveva già considerarsi ora
già però non
superata
con l’autorizzare la ispezione.
Altri
Consta d’altronde che altri Istituti furono pa
parificati l’anno
scorso e quest’anno,
malgrado
questa irregolarità burocratica.
c) Qui poi si tratta di un tipo di studi del peso dell’Istituto Tecnico (4 corsi inferiori e 6 superiori).
d) Sono rarissimi gli Istituti tecnici privati, essendo meno dispendioso e più agevole alla scuola privata organizzare altri corsi di studi (ginnasio - liceo), che vengono parificati distintamente.
e) Nel caso dell’Istituto Tecnico privato la parificazione è divenuta necessità vitale, in seguito all’emendamento apportato alla legge Gentile, che trasformava l’esame di stato,
V092P294
dal primo al secondo biennio superiore, in semplice esame di idoneità, reso obbligatorio per i soli privatisti.
f)
Senza la parificazione, sarebbe quindi impossibile tenere in piedi
l’Istituto
Tecnico
S.
Giorgio, specie
nei corsi superiori, e Novi Ligure, che ebbe gloriose benemerenze nel
campo degli studi, vedrebbe chiudersi il risorto antichissimo
Collegio S. Giorgio, che ai meriti passati può aggiungere anche
quello di essere fucina d’anime secondo lo spirito del Regime,
avendo sempre seguito
negli
appoggiato negli
anni scorsi
le istituzioni giovanili fasciste,
e quest’anno - il che non.
Quest’anno infatti, ciò che non è
comune ad altre scuole - ha organizzato internamente una Centuria
di avanguardisti e manipoli di Balilla.
g)
Ci risulta
D’altronde l’avocato provvedim. appare tanto più necessario in
quanto sembra che
la concessione di altre parificazioni sarà tra breve soppressa, e
se l’
quindi
se detto Istituto
non verrà
ora
venisse
parificato
ora
sarà
sarebbe condannato
a perire.,
- il che sarebbe grave danno per quella vasta plaga pop
dove tanto più viv. è sentit. il [xxx].
Si
voglia tenere presente che l’Istituto
Tecnico
S. Giorgio
sorse
in una Città
che, in quel momento, perdeva Tribunale Sottoprefettura,
e valse nella cittadinanza [a]
mitigare il
mio
il
disp., le
pena
di quella soppressione per
cui, anche sotto l’aspetto politico,
esso ha
reso un servigio non indifferente.
Il Prefetto di Alessandria e tutte le Autorità locali testimoniano a favore dell’Istituto Tecnico S. Giorgio, e formulano voti per la sua parificazione.
La questione non è del tutto e irrevocabilmente [xxx].
Si
aggiunge che il
Sua Eccell. il Ministro per
dell’Educazione Nazionale ha, in questi giorni, assicurato di
essere disposto ad
a riesaminare con benevolo animo la
domanda possibilità di pari
l’opportunità di concedere la parificazione di detto Istituto.
Anzi utile [xxx]
pertanto far giungere d’urgenza una favorevole parola a
S. l’On.
al [xxx]
dei Ministri.