V093T156 V093P127
[Minuta]
Tortona, 12 Nov.bre 1937 XVI
Mio Rev.mo Padre Visitatore,
Nel nome di Dio! Come Ella ha mostrato desiderio, così vengo a dirLe qualche cosa de’ precedenti del Sac.te Luigi Mattei, e di quanto venni a sapere ora.
Ho
conosciuto il Don Mattei a Buenos Aires: era sospeso a divinis, e
vestiva abito borghese. - Mi disse che si trovava in America da più
anni; dal complesso dei suoi discorsi ho
riportato
riportai la impressione che avesse girato buona parte dell’Argentina
fui poi a Corrientes ed al Santuario di Itatì, di fronte al
Paraguay, ed ho saputo che era stato anche colà, cioè ai confini
della Repubblica.
L’Arcivescovo
di Camerino e la Nunziatura Apostolica della Argentina potranno dare
precise informazioni sul suo passato. Egli era in lega, a Buenos
Aires, con parecchi altri ex - preti, che ho avvicinato, e
dai loro discorsi
- e da quanto seppi da essi come dal contegno tenuto
suo con me, ho
riportato la impressione
mi è rimasta l’idea che non fosse troppo
poco sincero, ma molto astuto.
La
Piccola Opera della Divina Provvidenza, anche per secondare un
augusto desiderio degli ultimi Sommi Pontefici, confortata dalla
approvazione di alcune Romane
Sacre Congregazioni e da Eccel.mi Vescovi, si adopra, nell’umile
ambito delle sue possibilità, per la riabilitazione dei Sacerdoti
lapsi.
Conosciuto il Don Luigi Mattei ho dunque cercato di avvicinarlo e di indurlo a ritornare su la diritta via. E dopo alcuni suoi eclissi e parecchi alti e bassi, m’è parso, per la grazia del Signore, che venisse del parere.
E quando ho visto che mostrava buone disposizioni, ne parlai, ripetutamente, a Sua Eccellenza Rev.ma il Sig.r Nunzio Apostolico, che trovai sempre molto favorevole a tale opera di fraterna carità verso i sacerdoti caduti.
Ma
non era prudente che il Don Mattei, venisse
riabilitato, e
permanesse in Argentina, - né a me sarebbe stato possibile tenerlo
in alcuna di quelle nostre Case, - anche per evitare che si trovasse
con qualche altro.
Accettò
di tornare in Italia, benché, all’ultimo momento, per una
sciocchezza, trovò
mostrò difficoltà e parve che non volesse più partire. Già mi
aveva detto che non aveva danaro, né modo di pagarsi il viaggio, e
neanche da provvedersi la veste da
sacerdote sacerdotale: