V093T169 V093P141
[Minuta]
Eccellenza Rev.ma,
Bacio con venerazione il sacro Anello.
Come
Don Sterpi mi dice di
averLe scritto, il Don Demrik, da domenica sera, 9 c. è andato
agli Esercizî
Egli
Dai Padri Gesuiti, a Genova, dove
stato mandato nella nuova Casa di Sant’Ignazio a Genova dove i
Padri Gesuiti tengono in
questi giorni
ora un Corso di Gli Esercizî
Spirituali.
Egli
in un pri
Il
Signore
Benché
N. Signore mi avesse particolarmente assistito nel parlargli, egli,
in
un, a principio
quando gli fu posto sott’occhio la cartolina che qui
accludo, negò tutto solo allora poi ammise di avere realmente
mancato nel 1933 con una Signora.
Essa
sta ancora in una nostra Casa di Polonia, e che
ora va dicendo ogni male di lui, scrivendone anche al Vescovo locale.
Essa
Ha dato L.15.000
sloti, ed ora vedremo di resti
ridarglieli, dacché, fortunatamente, che
se
ne
chiede di ritirarsi.
Ma
anche ultimamente
in questi ultimi mesi il Don Demrik tenne una condotta da destare
gravi sospetti su la sua moralità.
Ammise
qualche
donna
in casa una Signora, che poi si ammalò, e
a cui
ad essa egli cedette la sua stessa camera e letto, dove avrebbe avuta
un’operazione.
Il
Don Demrik si scusa con
dicendo che erano gente amica e benefica, e che fece sempre assistere
la malata dalla Superiora stessa
di certe Suore non nostre
Ma
Se sia proprio come dice, non so, questo so che la cosa fece pessima
impressione e in Casa e fuori, e che qualche
Relig
un ottimo
distinto Superiore di altri
Religiosi amici, scrisse che sarebbe
era necessario toglierlo e che questo avrebbe fatto piacere anche al
Vescovo; egli intendeva parlare del Vescovo Ausiliare, che V.
Eccellenza ha conosciuto in
Polonia, un sant’uomo
e che ci voleva bene, - egli andato al Signore nella passata
settimana.
Questa
è la ragione che mi indusse
Fu dietro tale lettera scritta a Don Marabotto, che chiamai qui il
Don Demrik, parendomi fosse urgente provvedere.
Ora
espongo umilmente
in Domino alla Eccellenza
Vostra Eccellenza come a Padre: si può rimandare il Don Demrik o
devo ritenerlo in Italia per qualche anno?
V093P142
Almeno sino a che quella tale non sia dimessa dalle nostre Case?
E
se il D. Demrik non volesse fermarsi in Italia non
anche dato che non ha spirito religioso. Già ora non vuole stare
sottomesso a Don Noviski (sarebbe partito dalla Polonia senza neanche
mandare una parola a Don Noviski, né mi consta gli abbia scritto
dall
di qui) non sarebbe meglio piuttosto che uscisse
dalla Congregazione
si cercasse un Vescovo benevolo piuttosto che non vivere da umiltà
buon Religioso?
... amica che gli aveva fatto del bene, e che la malata egli la fece assistere dalla Superiora di certe Suore non nostre, e che nulla ci fu di male.
Se proprio sia come dice, non so, certo ci fu grave imprudenza: la sua condotta e questo ultimo fatto fecero pessima impressione in Casa, e fuori pure se ne parlò male, tanto che un Superiore di Religiosi ne scriveva, ultimamente, a Don Marabotto, consigliandolo di togliere il male dalla radice, e dicendo che ciò avrebbe fatto piacere anche al Vescovo: egli era come il confidente del Vescovo.
Penso volesse alludere al Vescovo Ausiliare che V. Eccellenza ha conosciuto, e che è morto in questi giorni, era molto benevolo verso la Piccola Opera e dicono fosse un santo
Fu dietro tale lettera di quel Superiore che mi parve fosse urgente chiamare in Italia il Don Demrik, anche perché Marabotto mi disse che detto Superiore è persona seria e molto degna.
Ora vengo ad esporre in Domino alla Eccell. Vostra e come a Padre:
I Terminati gli Esercizî, desidera V. Eccellenza parlare a Don Demrik? E, se egli mi chiedesse di parlarLe, posso mandarglielo? E dove tra un dieci giorni?
II Rebus sic stantibus, si può rimandare il Don …
Prego
umil
V. Eccellenza della carità di dirmi il quid faciendum, e, al tempo
stesso, Le sarei grato se volesse dire
aggiungere una buona parola per Don Gatti affinché vada in
lo stesso in Polonia, anche il D. Demrik sia venuto qui, mi parrebbe
anzi meglio
buona cosa che vada ora che non c’è, e senta bene tutti e tutto,
per meglio …
V093P143
Se
io non gli avessi messo sott’occhio una fotografia dove egli è
vestito in abito
borghese,
da turista, insieme con quella prima Signora e con una comitiva di
Signori e Signore - credo a Parigi - ritengo che egli avrebbe
continuato a negare tutto.
Se
tornasse in Polonia non potrebbe certo essere posto a capo d’una
Casa con
le
male
voci che corrono e sotto
il male esempio che ha dato - e data la sua anzianità e capacità,
sotto chi starebbe?
... l’offesa di Dio e salvare la Congregazione.
Vostra Eccellenza mi dica in carità il suo pensiero, e tutto farò come mi dirà.
Al tempo stesso Le sarei grato se volesse aggiungere una Sua buona parola, (da poter far leggere a Don Gatti), affinché questi veda che, anche il Don Demrik sia venuto in Italia, Ella vedrebbe sempre bene, se pur non necessario, che egli vada in Polonia, e visiti tutto e riferisca su tutti e su tutto: egli è tale che può farlo, tanto più che già conosce uomini e situazioni.
Mando la presente a mano da Don Parodi per la gravità del contenuto, e perché Le pervenga quanto ante.
Don Sterpi Le avrà scritto, informandoLa su Don Saroli, che tornò a Venezia, e pare non accetti di buona voglia di andare a Grosseto; ma ora è incardinato là.
Prego per lui, e Dio gli usi misericordia.
Con molta devozione e affetto nel Signore e nella Madonna SS.
Suo obbl.mo in Gesù Cr.
Sac. G. Luigi Orione
dei figli della Div. Provv.