V093T306 V093P257
[Da copia dattiloscritta. Vi sono correzioni aggiunte di pugno di Don Orione]
Notizie a fascio
Visite
illustri.
Nella
mattina del giorno 26 dello scorso mese le LL.EE.
le LL. EE. Rev.me
Mons. Evasio Colli, Vescovo di Parma e Mons. Giov. Sigismondo,
Vescovo di Pontremoli, di
passaggio per la nostra città
hanno
fatto
breve
visita al nostro Santuario, Soffermandosi
ad
raccogliendosi
in preghiera ai piedi della venerata Madonna della Guardia.
Ammirarono
le nuove vetrate artistiche e i lavori compiuti nell’anno scorso,
che attendono l’aiuto dei nostri Benefattori per continuati
essere condotti a termine.
Essi
furono
vennero
ossequiati da Don Orione, a
cui
al
quale
espressero la loro ammirazione per il Tempio, elevato alla Vergine
SS. della Guardia, e per le opere benefiche che lo circondano.
Nel
pomeriggio dello stesso giorno, diretti a Genova, facevano sosta a
Tortona per vistare la
Facevano
pure visita alla
nostra Casa Madre di Tortona, il
al
Santuario e
gli
ed
agli annessi Istituti di Beneficenza, maschili
e femminili
il
S.
E. il
Senatore Stefano Cavazzoni e la sua gentile consorte, insigni
Benefattori della Piccola Opera, particolarmente nella
istituzione del
pel
Piccolo
Cottolengo Milanese.
Don Orione, avvertito, volle ringraziarli di persona, e
dire
ed
esprimere
loro tutta la gratitudine sua e dei suoi
Figli della
Divina Provv.za.
Multa
Renascentur quae
iam ceciderunt
– IL
20 Febbraio u.s. si è costituito officialmente
Nella
seconda metà di febbraio con
un concorso straordinario
confortante
di fanciulli, si
è aperto,
nel rione di San Bernardino, culla della Piccola Opera, un
Oratorio Festivo per fanciulli
intitolato, per volere
desiderio
di Don Orione, a San Luigi Gonzaga, Esso
ci ricorda il
a
ricordo del
primo Oratorio Festivo S. Luigi, apertosi in Tortona nel giardino del
Vescovo, quando Don Orione era ancora Chierico e conduceva i
suoi
quei
primi
ragazzi a
compiere le pratiche religiose
nella Chiesa
Chiesa del Crocifisso, attualmente
ancora
oggi
officiata dai Figli della Divina Provvidenza, per benigna concessione
del Vescovo.
Nel
Santuario della Guardia si
è proceduto all’istituzione canonica, per
di
Tortona venne eretta
con Decreto vescovile, della
la Pia Unione del Transito di San Giuseppe per gli agonizzanti,
d’ogni
giorno
istituzione dovuta allo
zelo e all’
alla
iniziativa
del nostro Don Orione Pedrini, che
già
il
quale
già a Roma, ove ha sede l’Unione Primaria, ne era
è
stato,
con
col
Servo
di Dio
Don Guanella, uno
degli ideatori
zelantissimo
Fondatore.
V093P258
Per
vivere direttamente
più
intensamente
lo spirito di Nostro Signore, che è spirito di carità, e in
conformità alle più sante tradizioni della Chiesa, fissate in una
delle opere di misericordia, Don Orione ha disposto la visita
settimanale agli infermi dell’Ospedale Civile di Tortona, da
compiersi a turno di
come
già si usò nel primo tempo della nostra Opera, - visita
che
si compie a turno
dai
suoi
da tre nostri
Chierici, i quali porteranno
portano
ai malati con
qualche piccolo dono e
il conforto d’una fraterna
buona
parola di cristiana
rassegnazione alla volontà di Dio
cristiano
conforto.
Il
21 Febbraio u. s. a Castelnuovo Scrivia, suo paese natale, muore
moriva
santamente, dopo ben
venti anni di continua malattia, sopportata
con ammirabile virtù cristiana
presa
in
guerra
durante
la grande Guerra Europea,
il Chierico Giovanni Torti della
Piccola Opera, invalido della Grande Guerra Europea
dei Figli della Divina Provvidenza.
Egli
dimostrò ammirabile pazienza il
suo male
e rassegnazione, senza
che
che
si sia mai udito
il
minimo lamento durante tutti i venti anni della sua infermità.
Da
Torino, dove era all’Ospedale S. Luigi per le cure adatte al suo
male venne portaro a Castelnuvo dal benemerito Dott.r Stoppino,
nostro
che noi riguardiamo quale insigne Befattore. Lo stesso giorno
riceveva dalle mani di Mg.r Vescovo il S. Viatico e assistito da Don
Orione e da Don Marabotto faceva la morte dei Santi.
Per
disposizione di Don Orione si è costituita in Tortona la nuova
banda strumentale “Madonna della Guardia”, composta tutti
tutta di Chierici, allo scopo precipuo di
prestar servizio durante la tradizionale e grandiosa processione del
29 Agosto.
di
formare iniziatori di fanfare e bande per i nostri Oratorî
Festivi e Collegi.