V093T307 V093P259

[Da copia dattiloscritta. Vi sono correzioni e aggiunte di pugno di Don Orione]

Notizie a fascio


Visite illustri.: - Le LL. EE. Rev.me Mons. Evasio Colli Vescovo di Parma, e Mons. Giov. Sigismondo, Vescovo di Pontremoli, hanno fatto visita al nostro Santuario della Guardia in Tortona raccogliendosi in preghiera ai piedi della tanto venerata Madonna. della Guardia. Ammirarono le nuove vetrate artistiche e i lavori compiuti nell’anno scorso, che attendono l’aiuto dei nostri Benefattori per essere condotti a termine.

Essi vennero ossequiati da Don Orione, al quale espressero la loro ammirazione per il bel Tempio elevato alla Vergine SS. e per le opere benefiche che lo circondano.

Facevano pure visita alla nostra Casa Madre di Tortona, al Santuario ed agli annessi Istituti di beneficenza, S. E. il Senatore Stefano Cavazzoni e la Sua gentile consorte Signora, insigni Benefattori della Piccola Opera, particolarmente per il Piccolo Cottolengo Milanese. Don Orione, avvertito, volle ringraziarli di persona ed esprimere loro tutta la gratitudine sua e dei Figli della Divina Provvidenza


Multa renascentur: - Nella seconda metà di febbraio, con un concorso confortante di fanciulli, si è aperto, nel rione di San Bernardino, culla della Piccola Opera, un Oratorio Festivo per fanciulli, intitolato, per desiderio di Don Orione, a S. Luigi Gonzoga, a ricordo del primo Oratorio Festivo S. Luigi apertosi in Tortona nel giardino del Vescovo, quando Don Orione era ancora Chierico, e conduceva quei primi ragazzi nella Chiesa del Crocefisso, ancora oggi officiata dai Figli della Divina Provvidenza, per benigna concessione del Vescovo.


Nel Santuario della Guardia di Tortona venne eretta con decreto vescovile la Pia Unione del Transito di San Giuseppe per gli agonizzanti di ogni giorno, istituzione dovuta alla iniziativa del nostro Don Cesare Pedrini, il quale già a Roma, ove ha sede l’Unione Primaria, ne è stato, col Servo di Dio Don Guanella, zelantissimo Fondatore.


V093P260


Per vivere più intensamente lo spirito di Nostro Signore, che è spirito di carità, e in conformità alle più sante tradizioni della Chiesa, fissate in una delle Opere di misericordia, Don Orione ha disposto la visita settimanale agli infermi dell’Ospedale Civile di Tortona, come già si usò nel primo tempo della nostra Opera, - visita che si compie a turno da tre nostri Chierici, i quali per gli uomini; essi portano ai malati con qualche piccolo dono e il conforto d’una buona parola cristiana parola. di cristiano conforto


Il 21 febbraio u. s. a Castelnuovo Scrivia, suo paese natale, moriva santamente, dopo venti anni di continua malattia, presa durante la contratta nella grande guerra Europea, il Chierico Giovanni Torti, dei Figli della Divina Provvidenza.

Egli dimostrò un’ammirabile pazienza e rassegnazione, senza che si sia mai mai si è da lui udito il minimo lamento, durante tutti i venti anni della sua infermità. Da Torino, dove era all’Ospedale S. Luigi per le cure adatte al suo male, venne portato a Castelnuovo dal benemerito Dott. Stoppino, che noi riguardiamo quale insigne Benefattore. Lo stesso giorno riceveva dalle mani di Mgr. Vescovo il S. Viatico il quale si trovava in Visita Pastorale a Castelnuovo, si degnava portargli di Sue Mani il Santo Viatico. E poi, assistito da Don Orione e da Don Marabotto, faceva la morte dei Santi di San Luigi.


Per disposizione di Don Orione si Si è costituita in Tortona la banda strumentale “Madonna della Guardia”, composta tutta di nostri Chierici, allo scopo precipuo di formare iniziatori di fanfare e di bande pei nostri futuri Oratori Festivi. e Collegi


Ad Alessandria si iniziano i lavori di costruzione del nuovo Istituto pro Artigianelli, che sorgerà ai margini della Città su di un’area di 10.000 mq. area già pagata, mercé generosa offerta di una della ben nota e distinta nostra Benefattrice, Sig.ra Ernestina Castelli Ved. Larrea, che Dio conservi e benedica!


Quanto prima si darà mano alla costruzione di una modesta chiesa dedicata di un modesto Santuario, dedicato alla Madonna di Caravaggio, in una località della Prov. di Pavia, tra Fumo e Verzate, nel Comune di Corvino San Quirico, su terreno del nostro caro Canonico Don Perca.



V093P261


Al Piccolo Cottolengo Genovese, Sezione di Quarto de’ Mille, fervono lavori di ampliamento per far che faranno posto almeno ad per altri 100 poveri infelici.


Dall’Argentina giunge notizia che quel Parlamento ha votato una somma di 120.000 pesos (oltre mezzo milione) per il Piccolo Cottolengo Argentino. E` un alto riconoscimento della utilità che esso rende a quella nobile Nazione. Don Orione ha subito disposto che si alzi un nuovo padiglione al nome della Repubblica Argentina .


Il Professor Federico Marconcini, delle Università di Torino e Milano, che si trova trovandosi a Tortona per un corso di conferenze, ha parlato pure nobilmente al nostro Istituto Tecnico Parificato Dante Alighieri sul tema “ L’Eroe” incitando i giovani a coltivare la quella virtù che crea i veri eroi.


L’11 Marzo Sua Eminenza il Card. Schuster compiva la Sacra Visita Pastorale al Piccolo Cottolengo Milanese. E prima di lasciare quella Casa di Carità, si degnava manifestare la Sua soddisfazione e faceva voti perché quella la cristiana e benefica Istituzione avesse a sempre più prosperare, sì da poter accogliere un numero ancor più grande di poveri infelici.


Il 26 febbraio, in Tortona, lasciava questa terra per il Cielo la pia Sig.na Teresa Marchese, insigne nostra Benefattrice.

A Lei in unione con i suoi la Sorella Sign.na Angiolina, si deve gran parte di quanto, coll’aiuto della Divina Provvidenza, poté sorgere attorno al Santuario della Madonna della Guardia. Tra l’altro si deve alla generosità sirella Sign.na Angiolina della defunta il terreno su cui si eleva il Santuario stesso, l’Ospizio delle povere vecchiarelle, che è sta dietro il Santuario stesso e la Casa dove sono le Sacramentine Cieche, al Groppo, che fu già casa natale della pia Teresa della compianta Teresa Marchese.

Ai funerali parteciparono con Don Orione tutte le nostre Comunità di Tortona. Il Signore ricompensi con una corona eterna di gloria la nostra Benefattrice e tutti della Famiglia Marchese!