V094T345 V094P325
[Minute]
Congregazione dei Figli della Divina Provvidenza
Instaurare omnia in Christo.
(S. Paul. ad Eph. I,I))
Colonia - Scuola Agricola
di Monte Mario in Roma,
vic. Massimi 5 A
Programma e regolamento
I
La
Colonia Scuola Agricola di Monte Mario
(Roma)
ha per fine di istruire ed educare ragazzi e giovani di umili
famiglie, e specialmente
di preferenza orfani od abbandonati, in modo da prepararli ad una
sana e utile vita campagnola.
II Dalla Colonia-Scuola usciranno pertanto giovani capaci di coltivare razionalmente i terreni loro affidati. I migliori licenziati saranno in grado di dirigere, in qualità di fattori, aziende rurali: quanto meno di istruire, in qualità di capi-opera od esperti, altri contadini nei diversi lavori e pratiche dell'agricoltura razionale.
III Il corso completo della Colonia-Scuola si compone delle 4 Classi Elementari che saranno frequentate alle Scuole Comunali di Sant’Onofrio in campagna;
“Il
giorno che Roma vedrà , sullo storico colle di Monte Mario una
schiera di circa cent gioventù piena
uno stuolo di giovani pieni di fede e di robustezza, fiorenti di vita
e di virtù , “ebbra
ebbri di aria pura, di azzurro, di sole” e di puro amore a tutto
che è bello, che è alto
ideale,
che è santo: il giorno che Roma verrà
avrà alle sue porte una gioventù amante del lavoro dei
campi,educata al gusto e alla pratica della coltu
moderna agricoltura: “intenta ad piantare
arare, a piantare, potare, cimare, e poi raccogliere in festa le
messi e i frutti odoranti”; - quel giorno sarà assai lieto per la
patria, che dalla instaurazione dei grandi principî
della vita cristiana e
di famiglia e del lavoro ordinato che
che dall’aratro e dai
germi vivi
gettati negli aperti solchi delle anime
vive,
che
aspetta la sua prosperità, deposte gloriosamente le armi”.
V094P326
La
Colonia-Scuola Agricola di Santa Maria a Monte Mario accoglie
ha un dato numero considerevole
di fanciulli orfani ed abbandonati che educa
tiene
ha accolti gratuitamente.
Essa
ha fede nella
La
Colonia non ha redditi:
ha fede nella Provvidenza del Padre celeste
che è nei cieli, e si raccomanda vivamente alle persone caritatevoli
perché se ne facciano pietoso strumento, venendole
in aiuto dell’Opera
promettente istituzione
dell’Istituto con oblazioni in danaro od in natura o con lasciti; e
promette riconoscente memoria nelle preghiere dei poveri fanciulli
beneficati.
E
così questa
La carità fatta a questi umili figli del campo sarà oper
atto non solo di pietosa beneficenza e di edificazione puramente
religiosa e morale pro
orfano
juventute derelicta,
ma essa
anche più!…
…Per
il materiale di istruzione agraria che la Direzione della Colonia
mette a disposizione de’ suoi alunni e pel
numero e la maggior spesa degli insegnanti anche
esterni,
è fissata per ogni alunno una
tassa sc
del
secondo
corso agrario
una tassa scolastica annua di L.
30
da pagarsi in principio di ogni anno scolastico.