V096T048 V096P085
[Da copia stampata]
Messina, Aprile del 1911
Ill.mo Signore,
La stampa è coefficiente massimo della propaganda del pensiero, ed esercita sulla società un impero poderoso. Però, quand’essa è irreligiosa ed immorale, diventa causa funesta di pervertimento delle menti e di corruzione dei cuori, e ciò specialmente tra le classi popolari e i giovani inesperti, i quali attribuiscono quasi sempre alla parola stampata un’autorità indiscussa.
Ora, allo scopo di fare un po’ di bene alla gioventù e al popolo, avrei pensato di aprire in Messina, con l’aiuto di Dio e dei buoni, una Biblioteca Popolare Cattolica, poiché si deve con dolore constatare che la cattiva stampa è qui così sostenuta e largamente diffusa che, se non si conoscesse il vivo sentimento religioso dei Messinesi, si sarebbe quasi indotti a credere che questa sventurata Città, dopo il terremoto, sia caduta in mano delle sette e di una stampa miscredente, sovvertitrice di ogni ordine religioso e sociale.
Con la Biblioteca popolare non si ha la pretesa di redimere Messina dalle sue immense ruine d’ogni genere, ma semplicemente l’intendimento di portare un modesto contributo affinché essa rinasca cattolica quale fu, e Città sempre eminentemente colta e gentile.
Si provvede ad un bisogno universalmente sentito: a curare ciò é la febbre di leggere, che vi è oggidì, con letture sane, che sottraggano alla tentazione di dissetarsi a fonti inquinate: si diffonde, o concorre ad alimentare nei superstiti, la luce della fede che fortifica, la speranza cristiana che consola e la carità di Gesù Cristo che infiamma e ravviva.
Fidato nella Divina Provvidenza, che sempre mi sostenne, mi rivolgo pure alla bontà di V. S. Ill.ma per pregarLa di darmi il Suo valido aiuto.
V096P086
Il concorso, sia esso in denaro oppure in libri, nuovi o usati, giungerà egualmente benedetto, e Iddio La ricompenserà dell’opera buona.
Si tratta, come Ella ben comprende di una vera opera di conservazione della Fede, essendo ormai evidente che la massoneria vuole alacremente attuato in Messina tutto un suo piano di scristianizzamento.
Annesse alla Biblioteca vi saranno Sale di lettura per studenti ed operai e un centro di propaganda religiosa per la diffusione di opuscoli facili e popolari, di foglietti voltanti in difesa della verità cattolica e a sostegno del buon costume; ed anche questo confido potere far subito per l’aiuto dei generosi, dacché il momento è grave, ed Charitas Christis urget nos.
Se l’umile opera è voluta da Dio, come spero, Iddio, con la Sua grazia vivificatrice, fecondi il piccolo seme di questa parola, e gli dia incremento, e benedica largamente ai Benefattori.
Gradisca, Ill.mo Signore, ogni mio ringraziamento e ossequio, e mi abbia
Dev.mo servitore in Gesù Cristo
Sac. Luigi Orione
della Divina Provvidenza
NB. - Coloro che concorreranno alla fondazione o al mantenimento della Biblioteca saranno considerati come Soci Benemeriti, e i Loro nomi verranno iscritti in apposito Albo d’onore.
Essi riceveranno il Periodico “l’Opera della Divina Provvidenza”, che li informerà dello sviluppo della istituzione. Le offerte o i libri dovranno essere inviati al Sacerdote Luigi Orione Vicario Generale - Arcivescovado - Messina.
V096P087
[Sul retro della circolare segue scritto di terzi.]
1)
Il 1° Agosto dell’anno 1911 si è costituita in Messina, nell’
presso
l’Oratorio Festivo San Placido di Don Orione - una società
ginnastica sotto il nome di “Gioventu’Siciliana” con carattere
confessionale.
2)
La società ha per iscopo
l’educazione
fisica
primario l’educazione fisica dei giovani non tralasciando nello
stesso tempo curarli anche moralmente.
3) La società ha la propria bandiera che non potrà uscire fuori del locale sociale se non dietro il deliberato della direzione.
4)
La bandiera, dovrà
essere
fuori del locale sociale, dovrà
deve essere accompagnata sempre da non meno di sei ginnasti in
uniforme compreso l’alfiere.
5)
Tutti i soci sono obbligati ad intervenire in corpo con la bandiera
ed in uniforme alla funzione religiosa in chiesa nelle
seguenti feste
e alla processione.
1)Natale
2) Pasqua
3) Corpus Domini (processione)
4)
L’Immacolata
Madonna della Sacra Lettera - (processione
5) L'Immacolata
6) In caso di decesso di un socio la società è obbligata di mandare ai funerali una rappresentanza con la bandiera.