V101T126 V101P152



[Da copia dattiloscritta]


Alla Distinta Signora

Maria Vittoria Risso

Corso Solferino, n 15 Genova


copia


Anime e Anime!

Vigilia della Pentecoste del 1923

XIX Maggio.


Buona Figliola del Signore,


Grazia e pace a Lei, alla Sua ottima Sorella e a Sour Maria Fede, da parte del nostro Padre celeste del Signore e Redentore e Dio nostro Gesù Cristo, e dello Spirito Paraclito, Dio e Santificatore delle anime.

Voglio farle giungere una parola per la dolce Solennità della Pentecoste. Pentecoste è parola greca che significa cinquantesimo. Era una festa solennissima presso gli Ebrei, come è festa solennissima presso i Cristiani: due feste le quali, quantunque diverse tra loro, sono analoghe per quella intima relazione che corre in generale tra le figure del Vecchio Testamento e l’adempimento delle medesime figure, verificatosi nel Nuovo Testamento. La coincidenza poi dei due clamorosi avvenimenti, riconferma assai bellamente la connessione tra loro. Presso gli Ebrei la Pentecoste era la festa della mietitura (Es.XXIII,16): era la solennità della mèsse, e poiché lo spazio che passava tra la solennità della Pasqua e la solennità della mèsse era di 50 giorni fu detta Festa del cinquantesimo giorno o sia Pentecoste. Era giorno solennissimo e santissimo. Ma non è questo il lato pel quale la Pentecoste ebraica ha relazione con la Pentecoste cristiana. La tradizione ebraica dava a tale festa tanta solennità e carattere della più alta santità, perché il popolo ebreo con tale festa intendeva e voleva ringraziare Dio di aver data, in questo stesso giorno, la legge sul monte Sinai. E anche oggi gli Ebrei chiamano la Pentecoste la festa della legge.















 V101P153


Ora, come gli Ebrei solennizzavano colla Pentecoste la promulgazione della legge mosaica, così noi cristiani solennizziamo la promulgazione del Vangelo, lo stabilimento della legge di Gesù Cristo e la fondazione pubblica della S. Chiesa, avvenuta colla discesa miracolosa dello Spirito Santo sopra gli Apostoli. Questa discesa dello Spirito Santo è raccontata da San Luca negli Atti degli Apostoli, al Cap. II, 1-21. Gli Atti degli Apostoli sono il secondo volume di un opera della quale il Vangelo di San Luca è il primo dei due volumi. San Luca è il “diletto medico”, di cui parla San Paolo più volte, egli fu discepolo di San Paolo, e il suo Vangelo si può chiamare “Il Vangelo predicato da San Paolo”, come San Marco discepolo di San Pietro, ci tramandò “il Vangelo predicato da San Pietro”.

Il piano degli Atti degli Apostoli è appunto questo: “Voi riceverete forza quando lo Spirito Santo verrà su di voi, e mi sarete testimoni in Gerusalemme e in tutta la Giudea e Samaria e fino alla estremità della terra”.(Cap. I, v.8).

Ma a Lei, o Figliola del Signore, sarà di ineffabile consolazione spirituale il leggere divotamente in questi giorni il Cap. II degli Atti degli Apostoli, ove viene celebrata la storia della Pentecoste cristiana, cinquanta giorni dopo la festa della Resurrezione di N. Signore. La Pentecoste nostra è una delle tre principali Feste dell’anno: Pasqua - Natale - Pentecoste, ed è di tanto superiore alla Pentecoste degli ebrei di quanto la legge di grazia è superiore alla legge mosaica, e quanto il compimento dei nostri grandi misteri supera tutto ciò che n’è soltanto la figura.

Quali meraviglie non iscopre la Fede in questo mistero! La terza persona della SS. Trinità è discesa sopra gli uomini per riempirli, con immensa e divina liberalità, delle sue grazie più abbondanti e dei doni celesti! In questo giorno della Pentecoste Nostro Signore dà l’ultima mano alla grande opera alla quale Egli mirava in tutti i suoi Misteri.
























 V101P154


È in questo giorno di Pentecoste che Gesù si è formato un nuovo popolo di adoratori. Oggi Iddio ha mandato il suo Santo Spirito sulla terra per rinnovellare la faccia del mondo, per creare la sua Chiesa, “Conservatrice eterna del Suo Sangue e Madre dei Santi”, come la chiamava il Manzoni proprio in quell’inno cosi sublime che egli sciolse alla “Pentecoste”. Oggi è la proclamazione non più della legge di giustizia del Sinai, ma della legge di grazia, di carità, di misericordia! La Pentecoste è il fine e la consumazione di tutto ciò che Iddio ha operato e sofferto per l’umanità. Che gran giorno è mai questo! E non è già la celebrazione di un mistero passato, come nelle altre feste, ma è un mistero che continua anche attualmente e si rinnovella e si va compiendo in noi stessi pel ministero della Santa Chiesa di Gesù Cristo.

E lo Spirito Santo discese, visibilmente, sulla Chiesa nascente, in un giorno di domenica, nella gran festa della Pentecoste degli Ebrei, affinché, in quello stesso giorno in cui Dio aveva dato l’antica legge del Sinai, essa fosse abilita dalla nuova.

Sul Sinai la legge fu data fra tuoni e lampi, con apparato tremendo, e fu scritta sulle tavole di pietra per accennare alla durezza del cuore del popolo al quale veniva data.

La nuova legge, invece, essendo legge di grazia e di amore, fu data dallo Spirito Santo, principio e fonte inesausta di carità, e da Lui scolpita nelle anime con tutta la dolcezza e incisa nello spirito, cioè nei cuori degli uomini con segni tutti di santissimo e divino amore. Oh preghiamolo Nostro Signore che voglia scrivere nello stesso modo la sua santa legge nei nostri cuori col dito della sua destra, e di stamparvela si profondamente che non vi si cancelli mai più! San Luca (Atti, II, 3) parlando della discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli, dice: “E apparvero loro, separate le une dalle altre, delle lingue, che parevan di fuoco; e se ne posò una su ciascuno di loro; e furono tutti ripieni di Spirito Santo, e cominciarono a parlare in altre lingue secondo che lo Spirito dava loro d’esprimersi”.






















 V101P155


Di questo fuoco aveva evidentemente già parlato Nostro Signore (Luc. XII, 49) quando disse: “Io sono venuto a spargere il fuoco sulla terra, e che altro bramo io se non che esso arda in tutti i cuori?”Era il fuoco della carità di Gesù Cristo, era il fuoco dell’apostolato che ricevettero gli Apostoli e sparsero per tutta la terra. E questo fuoco apparve sotto forma di tante lingue, perché gli Apostoli colle loro lingue spandessero il fuoco della divina carità in tutti i cuori docili alla grazia. Quelle lingue di fuoco, dice S. Bernardo, significano ancora che quando lo Spirito Santo mette la luce della fede e accende lo spirito di pietà in un’anima, è come una lingua di fuoco che produce al di fuori, con tutti gli effetti dell’amore divino, una diversità meravigliosa ad una effusione, che ad ogni ora rinasce, di tutti di adorazione, di lode di obbedienza, di umiltà, di tutti gli omaggi, in una parola, dello spirito e del cuore.

Le lingue di fuoco erano anche una figura sensibile del dono delle lingue, in grazia del quale gli Apostoli poterono farsi intendere dalle genti di tutte le nazioni. “L’arabo, il Parto e il Siro in suo sermon l’udì” dice il Manzoni. Ma chi udirono? “La voce dello Spiro!” Era dunque lo Spirito Santo che parlava per la lingua degli Apostoli. Le lingue di fuoco spartite significavano la carità (il fuoco) e la diversità dei linguaggi. E “tutti furono riempiti dallo Spirito Santo”. Il Divin Paracleto si sparse in tutte le loro potenze e su tutte le loro facoltà. Empi di luce celestiale i loro intelletti: i misteri più profondi furono rivelati agli Apostoli: diede fortezza e coraggio sovrumano al loro petto, perché propagassero il Vangelo e dettero il Sangue per la fede. Essi ebbero una fede apostolica e un eroismo apostolico.


























 V101P156


Diede loro doni interiori e doni esterni, e una santità singolare e, dirsi, superiore. e la eloquenza di S. Pietro, sotto le ispirazioni dello Spirito Santo, bastò ad illuminare nella fede, ad ammonire, a persuadere e a convertire, in quella sua prima predica, circa tre mila persone, le quali furono immediatamente battezzate (Atti x. Ap. c. II, v.41). Ecco la Pentecoste dei Cristiani, e i doni sovrumani dello Spirito Santo, di cui parla S. Girolamo nella sua lettera ad Fabiolam, ravvisandovi e facendovi un esatto parallelo colla manifestazione del Sinai.

È grande gioia cristiana la Pentecoste! E il digiuno di oggi non è già, nello spirito della Chiesa, digiuno di Penitenza, ma jejunium exultationis! digiuno di esultazione! Oggi, benché vigilia, già si dice nella Messa il Prefazio della Festa, si leggono le profezie, si benedicono i fonti battesimali.La Messa del  giorno di Pentecoste ha la bella sequenza del Veni,Sancte Spiritus.Nei secoli passati poi si suonava nelle chiese una tromba, come per imitare il rumore venuto dal cielo. E in altre chiese si facevano cadere, a simboleggiare le lingue di fuoco, delle foglie rosse rosse, onde il nome di Pasqua rosata venuto a questa dolcissima solennità. Oh invochiamolo anche noi Lo Spirito Santo! Venga Egli sovra di noi e dentro di noi e, come fece con gli Apostoli, così trasformi anche noi, che miserabili, per l’infusione de’ suoi doni! E ci faccia umili e fervorosi servi e figli e missionari della Carità!

E come il mistero della Pentecoste continua sempre invisibilmente nella Chiesa, cos¡ discenda in noi e viva sempre in noi la carità abituale o la grazia santificante. È questo il primo e più necessario dono dello Spirito Consolatore che noi dobbiamo implorare oggi e sempre.Egli illumini la nostra mente col dono della intelligenza;ci elevi col dono della Sapienza al conoscimento delle verità divine. La scienza, che viene dal Divino Paraclito ci porti a disprezzare i beni e le bassezze della terra per la cognizione di Dio, e ci dia “quel gusto interno” come scrive S. Bonaventura, che “riempie l’anima di soavità per cui disse il Salmista: Gustate e vedete, quant’è mai dolce il Signore.” (Ps. XXXIII).





















 V101P157


Il dono del Consiglio è la scienza sperimentale e il piacere delle cose celesti. Il Signore ci mostri pel suo consiglio le sue vie, regga i nostri passi: ci guardi e preservi dai pericoli. Discenda in noi quel dono della fortezza che è virtù cardinale: la fortezza che rese invitti i Martiri e trasformò in eroine di Cristo tante deboli donzelle. Venga su di noi e dentro di noi quella pietà soprannaturale che fa docile lo spirito, e ignota di fervore santo l’anima:la pietà che l’Apostolo Paolo raccomandava tanto al discepolo suo Timoteo, dicendogli che essa “è utile per ogni rispetto, in quanto che ha la promessa della vita presente e della vita a venire”. (I Tim., IV, 8).

Il timore di Dio, come dono dello Spirito Santo, è il timore di spiacergli per l’amore che gli portiamo. È un timore che nasce ed è nutrito dall’amore di Dio. I quattro primi doni guariscono, fortificano ed innalzano l’intelletto; gli altri perfezionano la volontà e la informano alla pratica delle virtù. Essi sono una spada ed insieme uno scudo di difesa per l’anima: essi danno fame e sete di giustizia, sentimenti di compassione e di misericordia, purità di cuore, pazienza delle tribolazioni, nelle malattie nelle persecuzioni e una grande soavissima pace di spirito. Lo Spirito Santo è Fonte divina di verità, di carità, di umiltà, di consolazione, di beatitudine interiore! Oh venga su di noi lo Spirito Santo! Spirito di verità Spirito di orazione, Spirito di unione, Spirito di misericordiosissima e di divina carità!

E la Beatissima Vergine, che certamente si trovava in quella eletta adunanza di Gerusalemme, raccolta insieme con gli Apostoli e i discepoli e le pie donne in orazione, quando, verso l’ora di terza (le nove del mattino) venne di recente dal cielo quel suono, quasi vento gagliardo, e riempie tutta la casa dove abitavano - la Beatissima Vergine, Madre nostra tenerissima e Capitana della nostra nascente Congregazione, ci ottenga da Gesù tutti e copiosissimi i doni e i frutti dello Spirito Santo, doni che ci dilatano di carità il cuore come lo dilatarono a S. Filippo Neri, e ci ottenga di vivere affocati di carità e di infiammare di divina carità tutte le anime!






















 V101P158


E questo Spirito del Signore La conforti; o figliuola della carità di Gesù Crocifisso, nella sua malattia, e Le dia pazienza e amore al patire per l’amore di Gesù Crocifisso e di Maria SS. La benedico con le Sue Sorelle e Parenti e con la Suora. E Gesù ci assista, ci consoli e benedica tutti, ora e in eterno.


Dev.mo in X.sto

Sac. Orione

della Div. Provvidenza


P.S. - E la chiacchierata è finita!