V106T095 V106P102
[Da bozze di stampa - Pubblicato in “La Madonna” del 25 Gennaio 1905]
Amore alla Madonna
Quanto è bella la Madonna! Bellissima è l’Immacolata Maria.
Quanto è dolce questo nome per le anime devote! Che cosa faranno i figli della Divina Provvidenza, che cosa faranno tutti gli amanti dell’Immacolata per ricordare per sempre il suo Giubileo? Via su; uniamoci tutti nell’amore della soavissima Madonna nostra, e tutti coloro, i quali non si vogliono unire a noi, noi li uniamo a noi, noi li uniamo a noi, li uniamo a noi, pregando la Vergine Santissima per loro. O per amore o per forza debbono essere con noi nel dolcissimo amore della Madonna. Si può vivere lieta la vita e non amare la Madonna? No, che non si può vivere senza la Madonna!... Quindi siamo uniti tutti alla Madonna e sentano Gesù e vivano di una cristiana e sapientissima vita! A noi spetta di chiamare essi a noi con l’amore dolcissimo che ci viene da Gesù e dalla Madonna. Senza che essi vengano alla Madonna, senza che essi vengano a noi, andiamo noi a loro, e portiamo a loro la Madonna, Madre misericordiosissima di tutti, e preghiamo focosamente la Madonna purissima Immacolata che dia a noi non solo maggior fervore nel bene operare e divozione più efficace verso la Madre di Dio, ma che converta i peccatori e quei che non credono e non amassero la Madonna! Oh! se anche questi avessero un pochino della grazia che la Madonna gratuitamente ha concessa a noi! Oh con quando più grande affetto si pregherebbe l’Immacolata! Preghiamo, preghiamo, fratelli carissimi, per quelli che vivono nelle tenebre e nelle ombre della morte.
[Del seguente brano vi è unita la minuta autografa di Don Orione]
Consacriamoci alla Madonna nostra non con parole, ma con opere e con una vita piena d’affetto e di amore filiale.
O Vergine bella e pietosa, come mai puoi Tu non accogliermi e non sentire la preghiera che Ti faccio per i miei fratelli che vanno
V106P103
lontani da Te? Se sei Madre mia, come mai si può concepire che Tu non corra ad abbracciarmi e stringermi al tuo seno, e non correrai dietro a stringere pure gli altri, pei quali vedi che prego e piango ai tuoi piedi?
O cara Madonna mia, o Madonna Immacolata, bellezza di Spirito Santo; chi non Ti amerà? io Ti amo... tutti Ti amano!... veniamo tutti a te... resta sempre con noi!
Quanto sei bella, o Madonna! Madonna mia, fammi umile, piccolo, ardentissimo figlio di amore tuo!
Beato chi ama la Madonna!
Don Orione
V106P104
[Minuta]
……..umilmente
pregano la Madonna perché impetri da Dio “di
vincere
vinca tua guardia i movimenti umani”.
“Dante
è dotto di quanto la scienza umana e la divina potevano insegnargli,
- eppure sa e sente che nulla gli varrà la scienza a vincere i
movimenti del senso, della superbia, dell’invidia a domare le
tre fiere,
le quali è possibile scansare tenendo “altro viaggio”; ma
debellarle per sempre in noi stessi e ucciderle, non mai. Questo è
veramente di tutto il Poema il tratto più cristiano, nel senso più
intimo della parola. Onde il Tommaseo s’è
fermato qui
commenta “ad ammenda di molte parole acri di
Dante
e di tanti dispregi verso tanto... gli
sarà a Dante certamente valso dinanzi a Dio il verso umile, detto
dal cuore: Vinca
tua guardia i movimenti umani.
Perciò
questa sua preghiera è di tutti i tempi, è d’ogni condizione
d’uomini è la preghiera veramente spirituale e cristiana
ideale; Pistelli.
o. c. p.