V107T037 V107P054
[Da fotocopia di lettera di D. Orione contenuta nel Fondo Pio X, cartella n 5, pag. 112 e segg.]
+
Venerdì Santo 1912
Mio Beatissimo Padre,
Non vorrei mancarvi di amore, poiché sono a Roma, e oggi dovrei ripartire per la carità verso i miei figliuoli nel Signore. Ieri ho avuto la bella consolazione di vederVi, e di ricevere la S. Pasqua dalle Vostre mani, insistere per avere Udienza mi parrebbe almeno mancare di delicatezza e verso Vostra Santità, che deve essere già molto affaticata dal lavoro di questi giorni, e verso tanto forestieri, venuti da lontano per vederVi. - Tuttavia avrei grande desiderio di inginocchiarmi un poco davanti a Voi, mio Beatissimo Padre, e vorrei che mi benediceste nella Vostra carità , e ringraziarVi per il terreno fuori Porta S. Giovanni, e mettermi tutto ai Vostri piedi, poiché sento un grande bisogno di darmi davvero ad amare il Signore e la S. Chiesa.
Vado a Cuneo perché ho qualche orfano da condurre là, e poi a S. Remo, per assistere un figliuolo che sarà ordinato Sacerdote domani da Mgr. Daffra di Ventimiglia. Ma prenderò l’abbonamento, e quando sapessi che Vostra Santità potesse ricevermi, in poche ore sarò qui.
Intanto, Beatissimo Padre, lasciate che mi metta già fin d’ora tutto tutto ai Vostri Piedi benedetti. Oh quanto, quanto sarei felice, se ai piedi del Vicario di Gesù Cristo potessi morire d’amore di Dio e alla S. Sede!
Sono un povero peccatore: ma si degni Vostra Santità di porre, anche in ispirito, le Sue Sante mani sulla mia testa, e di premercele bene, affinché il Signore non parta mai più da me, e il Suo Santo Amore discenda dentro di me, e io cammini per la diritta via del Signore.
V107P055
Gesù Crocifisso e poi Risorto dia al cuore paterno e tribolato di Vostra Santità ogni santa consolazione in questa Pasqua, e La conforti sempre e sempre, finché poi verrà il Paradiso.
Di Vostra Santità Umilissimo figliuolo.
Sac. Luigi Orione
della Piccola Opera
della Divina Provvidenza
8 Aprile 1912
[Grafia di Pio X]
Si scriva ai Cappellani di Sant’Anna, che avvisino Don Orione, che al di lui ritorno a Roma sarà subito ricevuto.