V108T057 V108P099


[Minuta Il Vangelo - N. 16]



 Domenica 1.a dopo Pentecoste


Nessun precetto è più ripetuto né più fortemente intimato nel Vangelo che il precetto della misericordia come nessuna virtù nulla risplende di più in Gesù Cristo che la misericordia.

Si direbbe che Tutto il Cristianesimo Vangelo, tutto il cristianesimo può dirsi che è misericordia. Cristo stesso assicurò che l’uomo sarà ricompensato o condannato, secondo che sarà stato o no misericordioso. E’ questa una pagina meravigliosa di Vangelo: Gesù, rivolto ai salvi dirà: Venite, benedetti dal Padre mio: possedete il regno che vi è stato preparato sin dalla fondazione del mondo. Perché ebbi fame e mi deste da mangiare; fui ignudo, e mi rivestiste; fui infermo, e mi visitaste.... fui in prigione e veniste a trovarmi…. In verità, vi dico: che quante volte avete fatto questo a uno de’ minimi di questi miei fratelli, l’avete fatto a me.

E a quelli di sinistra, ai reprobi, dirà: Andate via da me, maledetti, nel fuoco eterno, ch’è preparato pel diavolo e pei suoi angeli! Perché ebbi fame, e non mi deste da mangiare; ebbi sete, e non mi deste da bere; fui forestiero, e non mi accoglieste; ignudo e non mi rivestiste; infermo e in prigione, e non mi visitate...

Io vi dico, in verità, che quante volte non avete fatto ciò a uno de’ minimi di questi, non l’avete fatto a me. E n’andranno questi a punizione eterna, ma i giusti a vita eterna.

(Matt. XXV, 34 - 46)
























 V108P100


Noi così sappiamo già quale sarà la nostra sentenza per l’altra vita. Chi, leggendo e meditando queste parole di Gesù Cr., non si sentirà salutarmente scosso e disposto a fare qualche cosa pe’ fratelli, poveri e bisognosi di conforto?

Ma, nel Vangelo di oggi, Cristo ci presenta il modello della misericordia, e quale modello! La nostra misericordia debb’essere grande quant’è grande la misericordia del Padre nostro, che è ne’ cieli! Si comprende: per quanto ciò è dato alla nostra natura.

Il Padre celeste fa splendere il sole sulla testa de’ buoni e su quella de’ cattivi: significa che la nostra carità e misericordia dovrà abbracciare tutti, senza eccezione, buoni e cattivi, amici e nemici, ricchi e poveri. Che se una preferenza ci vuol essere, debb’essere per i poveri, o per i cattivi o pei nemici.

Questo è lo spirito Gesù Cristo, e chi lo vive, vive la carità di Gesù Cristo e vivrà della vita eterna. di Dio! Tutti i nostri fratelli hanno diritto sopra di noi; perché la vita non è un privilegio, come non è una festa; come non è un diritto ma un servizio di fraterna carità, e occorrendo anche un dolce olocausto per i fratelli nell’amore di Dio, a somiglianza di colui che si è fatto nostro fratello e si è immolato per noi.

Opposto non solamente alla carità, ma anche alla giustizia è il giudizio temerario, germe fecondo di troppi altri peccati.

Il giudizio temerario consiste nel credere troppo facilmente i fatti svantaggiosi al prossimo o nell’intrepretarne leggermente le azioni. In questo senso Gesù dice nel Vangelo: Non giudicate e non sarete giudicati: non condannate e non sarete condannati. Sovente si crede il male sopra una semplice apparenza senza esaminare più che tanto: si dice: per aver udito dire, senza curarsi o forse anche temendo di verificare.

























 V108P101


Perché una cosa è verosimile, si dà tosto ascolto a una maldicenza o si concepisce del prossimo un’opinione sinistra. Non si esamina se, chi dice male, è di altro partito, se è nemico se ha ragioni di denigrare se sono voci in sussistenti. Ma se si tratta di credere a una buona azione, allora bisogna vedere un po’, prima di prestarvi fede. Tanto l’uomo, e specialmente la donna, è diffidente nel bene, e credula nel male.

Ma più colpevoli si è, quando si interpretano i fatti secondo la nostra malignità. In due modi si pecca: o giudicando le azioni degli uomini avvelenandole, o giudicando gli uomini dalle azioni, e attribuendo a profonda depravazione ciò che può essere effetto d’ignoranza, di sorpresa, di debolezza.

Un’azione è buona? si ascrive a motivi viziosi. E’ equivoca? Si prende dal lato più sfavorevole. E’ malvagia? se ne traggono le conseguenze più avanzate. Così, per ingiusto giudizio, ora si suppone il male, ora si esagera. Ma più pericolosa è la pretensione di conoscere gli uomini. Sopra combinazioni arbitrariamente fatte di discorsi di atti, sovente sfuggiti a caso, si decide con certezza sui principi, sulle inclinazioni, sulla condotta, sui progetti altrui. Si alza tribunale, si giudica, si condanna senza equità e con presunzione spaventosa. E badate: non basta non essere maldicente, che non è solamente il dir male, che viene proibito da Gesù Cr., ma sì ancora il giudicare male nel nostro interno. Chi siete voi

Chi sei tu che giudichi il servo altrui” (Rom, XIV, 4) E san Giacomo: “Ma tu chi sei, che giudichi il prossimo? (IV. 12)

Perdonate e sarà a voi perdonato Il Secondo comando che Dio Gesù fa derivare dal precetto generale della misericordia: il perdono delle offese.

























 V108P102


E’ un, Comando poco praticato, perché di penosa osservanza, ma sovranamente giusto e vantaggioso. Esso proibisce la vendetta e di far giustizia di nostra mano. Pensiamo quanto sarebbe iniqua, quando distruttiva della società la legge che lasciasse libero ciascuno di fare giustizia da sé! - Il comando del perdono soffoca anche invece nei cuori il sentimento dell’odio e ci libera da tutte le spaventose conseguenze che la vendetta trarrebbe seco. Ma alziamo lo spirito al cielo: noi abbiamo bisogno che Dio ogni giorno ci perdoni, perché siamo poveri peccatori avanti a Lui. Dio rimette la nostra sorte tra le nostre mani: altri avrà offeso noi, ma noi abbiamo offeso Dio: il nostro giudizio verso chi ci ha offeso, diverrà il giudizio di Dio sopra di noi: “Perdonate e sarà a voi perdonato!” Oh fatto pieno di carità! Oh giustizia infinitamente misericordiosa di Dio Quale proporzione vi ha tra ciò che Dio a noi domanda e ciò che è disposto a concederci.

Basterà paragonare ingiuria con ingiuria: offensore con offensore: perdono con perdono! Oh giustizia infinitamente misericordiosa di Dio, siate benedetta in tutte le ore della nostra vita!

Il terzo precetto di misericordia che qui da Gesù Cr. è la elemosina. La ineguaglianza dei beni è sovente tra gli uomini oggetto di stupore, mormorazione, di lotte. Ma in questa dichiarazione di Dio levando alto lo sguardo scopriamo vi è un fine alto e pieno di sapienza.

Questo apparente disordine è il fondamento dell’ordine pubblico, il principio della subordinazione sociale, il motivo e lo stimolo del lavoro. L’uguaglianza delle fortune sarebbe la dissoluzione della società.

La Provvidenza di Dio sui poveri che sono i prediletti di Gesù del Signore, il quale volle nascere, vivere e
























 V108P103


morire poverissimo. In questa vita essi sono sollevati da leggi benefiche e infinite sono le compensazioni promessi ai poveri nella vita futura. Manzoni.

Udite il grande principio cristiano che va oggi dominando la società.

Che era il mondo prima di Cristo? Già Cicerone aveva detto: Trentamila sono gli uomini, gli altri sono cose.

L’umanità attende una grande rivoluzione. Viene Gesù e vi capovolge il mondo con la diffusione della legge di carità.

La legge di Cristo distrugge le superbe distinzioni di casta e la tirannia della proprietà.

Per te sollevi il povero

al Ciel, ch’è suo, le ciglia,

Volga i lamenti in giubilo,

pensando a cui somiglia.


E a prevenire i furori del pauperismo, facile strumento in mani ai settarî nemici dell’umanità, ricordi il ricco che è pure un dono di Dio la ricchezza che egli ha, e che il ricco è ritenuto non quale proprietario, ma come depositario di ricchezza e dispensatore della beneficenza di Dio.

Ma ahime! Pochi ancora sono i ricchi che soddisfano cristianamente pienamente a questa loro obbligazione. Pare loro assai se lasciano cadere qualche briciola dalla loro lauta mensa; e delle ricchezze se ne valgono per le vanità; per fare del lusso, per le passioni più abbiette, per peccare, non per sollevare i poveri di Gesù Cristo e a pro della società. E Iddio manda o permette che si avanzi il socialismo e forse peggio e tutto sarà spazzato e si dovrà dare per forza ciò che per l’amore di Gesù non si è voluto dare. O ricchi, siate misericordiosi, se volete salvarvi di qui e di là; ricordate che






















 V108P104


nel Vangelo si parla chiaro: “Morì il ricco, e fu sepolto nell’inferno”.(Luc. XVI, 22)

E’ Gesù che parla: e parla terribilmente chiaro il cattivo ricco “fu sepolto nell’inferno” Pensateci a tempo e provvedete per l’anima vostra.