V108T083 V108P145
[Da Copia stampata, - vi sono cancellature, aggiunte e correzioni di pugno di Don Orione]
Istituto della Consolata
per le Missioni Estere
Corso Ferruccio 16
Torino
Programma
per l’accettazione di giovani studenti
Annesso all’Istituto della Consolata per le Missioni Estere in Torino è aperto un Collegio di giovani aspiranti alle Missioni estere. - Questo non è un collegio di studenti che si preparino a differenti carriere; né un Seminario o noviziato destinato a formare Sacerdoti secolari. - Esso è un piccolo Seminario di Apostoli, dove si ricevono e mantengono gratuitamente giovanetti aventi l’unico scopo di essere un giorno Missionari della Consolata.
Negli aspiranti si richiede:
1. Abbiano fatto gli studi elementari;
2. Siano di costituzione sana e di famiglia esente da malattie ereditarie di etisia, epilessia, pazzia, ecc., il tutto comprovato da attestato medico e confermato dalla visita del medico dell’Istituto;
3. D’ingegno più che mediocre, d’indole docile, di volontà energica e costante;
4. Abbiano inclinazione e probabili indizi di vocazione alla vita religiosa, sacerdotale, apostolica.
5. Non si ricevono quelli che fossero stati espulsi da altri Collegi o Istituti.
VII.
Non si accetta alcun Aprirante senza che
prima mandi si
presenti prima in persino al Superiore e sia visitato e dichiarato
idoneo dal medico dell’Istituto.
V108P146
Perciò
ad evitare gite inutili - noi casi di assenza del Dottore - è bene
che prima di condurre l’aspirante a Torino si scriva al Superiore
il quale fisserà il giorno e l’ora della visita.
Sarebbe
conveniente che in questa sua venuta a Torino, l’aspirante portasse
i seguenti attestati
a) Fede di nascita, di Battesimo, di Cresima;
b) Attestato di buona condotta e di inclinazione o vocazione a vita religiosa rilasciato dal proprio Parroco, o dal Direttore della Casa dove venne educato.
c) Dichiarazione del medico riguardo alla costituzione sana ed esenzione da malattie, come fu detto sopra.
Oltre
queste attestazioni l’aspirante dovrà ancora, entrando
nell’Istituto, presentare:
d) Certificato di vaccinazione;
e) Attestato degli studi percorsi;
f) La qui acclusa Dichiarazione firmata dai suoi genitori o tutori.
8)
L’Istituto
non
fissa esige
alcuna
tassa d’entrata né pensione dall’aspirante.
Sono però
a loro carico
le spese di posta, viaggi, libri cancelleria, medicine e medici
straordinari; e per queste spese i parenti dovranno depositare una
somma conveniente alla entrata del figlio
nel
Collegio
in Istituto, e ciò sino a conveniente prova.
12)
L’aspirante deve portare il seguente corredo, avvertendo che gli
oggetti ivi indicati debbono essere nuovi od almeno in buono stato; a
misura che diventano inservibili dovranno essere rinnovati dai
parenti, a carico dei quali è pure il bucato
a carico dei parenti, almeno pel solo
V108P147
Corredo
Vestito
borghese, preferibilmente di colore
scuro
nero, o, almeno, per
le passeggiate.....
N. 1
Alcuni
vestiti ordinari in buono stato, con berretto o cappello pei giorni
feriali,
e
cappellina di paglia bianca per l’estate
Camicie
di
tela bianca...........………………………………………..
N. 5
Colletti …………………………………………………………………..9
Cravattine ……………………………………………………………….6
Calze
lunghe…………………………………………..4 paia
da inverno e
4 da
estate di cui almeno
quattro
sei
paia
nere
2
paia da inverno o due da estate
totale paia 8
Corpetti maglia o flanelle: 3 da inverno e 3 da estate…………….. N° 6
Mutande: 3 da inverno e 3 da estate: ………………………………N° 6
Fazzoletti da naso…………………………………………………. N° 10
Materasso........…………………………………………………….. N° I
(lungo m. 1,90 per 0.90.)
Guanciale………………………………………………………….. N° I
Trapunta
coltrone
e
Catalogna
due
coperte di lana………………………………………….3
Coperta da letto bianca ……………………………………………. N° 1
Lenzuola…………………………………………………………… N° 4
Foderette………………………………………………………… …N° 4
Asciugamani……………………………………………………….. N° 5
Salviette
da tavola
Tovaglioli ………………………………………N° 4
Scarpe………………………………………………………………..paia 3
Parapioggia ………………………………………………………….N° 1
Posata Completa
V108P148
Vari oggetti di pulizia personale: pettini, spazzole per gli abiti e per le scarpe, lucido, sapone, ecc…………..
Tasca o Sacchetto per Biancheria
Dopo
conveniente prova: Veste chiericale,
da
indossare in casa nei dì festivi.
N. B. Gli oggetti di biancheria e vestiario debbono essere contrassegnati col numero che verrà dato dal Superiore nell’atto dell’accettazione.
Per
l’uniformità degli oggetti
il
Collegio
L’Istituto s’incarica
di provvedere a spese dei parenti il
berretto di divisa.