V108T107 V108P187


[Di altra grafia]



Di Tortona, il 20 Settembre 1896


Calendario Scolastico


Programma Didattico


Gli esami di riparazione e d’ammissione si danno nella prima metà di ottobre. Terminati i detti esami cominciano subito regolarmente le lezioni scolastiche.

L’esame mensuale o bimestrale ha luogo al termine d’ogni mese o bimestre; l’esame semestrale nella seconda metà di Marzo, o nella prima di Aprile.

L’esame finale termina entro la prima metà di agosto.

Sono giorni ordinarî i giovedì, le feste di precetto, e, per quanto è possibile, le feste recentemente soppresse e quella di S. Luigi. Son pure giorni di vacanza gli anniversari natalizi delle LL. MM. il re e la regina e il principe di Napoli. Le vacanze del Santo Natale durano dal 24 a tutto il 26 dicembre; quelle di Pasqua dal mercoledì della Settimana Santa a tutto il lunedì seguente; le autunnali dal 16 agosto a tutto settembre. Sono anche giorni di vacanza il; penultimo (nel pomeriggio) ed ultimo di carnevale, ed il primo giorno della Quaresima.

Se una vacanza cade di venerdì, si farà scuola al giovedì e vacanza nel mercoledì e venerdì, se di mercoledì, scuola al giovedì.























 V108P188


Guide didattiche e Registri scolastici


I maestri procurino tutti di avere le Guide allo svolgimento del programma didattico per le singole classi Elementari stampate dalla tipografia Salesiana. Potranno averne aiuto per la distribuzione delle materie, mese per mese, e pel metodo d’insegnamento. Inoltre adoperino la massima cura nella compilazione e nella tenuta.

Sulle Decurie e de’ Registri scolastici.

L’ordine e la pulizia che son di tanta importanza, l’uno pel buon frutto dell’insegnamento, l’altra per l’igiene della scuola, si raccomandano pure caldamente per questa parte.

Norme Educativo – Didattiche


1° La ricreazione per regola ordinaria non oltrepassi l’ora. Nei giorni di vacanza e nel dopo pranzo di ogni giorni, non oltrepasso l’ora e mezzo.

2° La durata degli studi non sia mai troppo prolungata; essa non dovrà oltrepassare le due ore e mezzo di seguito.

3° Il Direttore tratterà sul buon andamento delle scuole ed inviterà gli stessi maestri ad esporre quello che l’esperienza loro ha suggerito. A tal uopo si faranno non meno di tre conferenze all’anno coi medesimi maestri.

4° Ogni giorno non vi sia meno di nove ore di scuola e studio. Nel tempo estivo la scuola pomeridiana sia ridotta circa ad un’ora e mezzo.

5° I Maestri non omettano di dare tutte le settimane un lavoro di prova, si stabiliscano regolarmente gli esami bimestrali. L’esame semestrale poi sia dato con maggiore importanza e solennità.























 V108P189


6° Si usi molta diligenza per tener lontano dagli allievi ogni sorta di giornali e di libri cattivi o pericolosi.

7° Non si consiglî mai la lettura di romanzi di qualsiasi genere, né si dia comodità di procurarsene alcuno. Il caso di bisogno si abbia riguardo di procurarne le edizioni purgate.

8° Si vegli attentamente pei libri di premio, e a ciò a fine di essere più sicuri che non contengano massime contrarie alla moralità ed alla religione.


Programma D’Insegnamento

Corso Primario od Elementare


Avvertenze particolari


Vien primo, fra le varie materie, l’insegnamento religioso, prescritto dall’art. 315 della legge 13 novembre 1859, e comprendenti il Catechismo e la Storia Sacra.

Grado Superiore

Religione

Classe IV.


Lezioni di Catechismo e di Storia Sacra in conformità della Guida allo svolgimento del programma didattico per la IV.a Elementare.

Classe V.

Lezioni di Catechismo e di Storia Sacra in conformità della Guida allo svolgimento del programma didattico per la V.a Elementare.

Grado superiore

Lingua italiana

Classe IV


Lettura e spiegazione delle cose lette (il Maestro dovrà sempre far leggere e spiegare il brano dell’alunno, poi leggerlo egli, richiamando l’attenzione sulla pronuncia, sulle pause, sull’accentuazione, e quindi farlo rileggere).
















 V108P190


Esercizi di memoria (poesia e qualche brano di prosa).

Brevi e facili componimenti intorno a cose note agli alunni, in forma di racconti e lettere, previa spiegazione del tema fatta in classe possibilmente dagli stessi alunni.

Coniugazione per via di proposizioni, dei principali verbi irregolari - coniugazione del verbo positivo, congiunzione, preposizione e avverbio; - esercizî di analisi grammaticale a voce, regole di punteggiatura.

Calligrafia: Esercizi di bella scrittura, diretta però sempre al fine pratico indicato innanzi.

Classe V.


Lettura ed esercizî di memoria come per la classe precedente, coll’avvertenza di scegliere brani e poesia meno facili. Alla fine dell’anno l’alunno dovrà saper spiegare qualunque brano del libro di lettura. Composizioni di vario genere, racconti di storia patria, brevi descrizioni di cose vedute ben note, lettere di argomento tratto dai fatti più ordinari della vita, ora con qualche svolgimento preparatorio sul tema fatto dagli alunni a voce, e ora senza. In fine d’anno l’alunno dovrà saper scrivere di suo sul tema dato con chiarezza e abbastanza correttamente.

Regola intorno all’uso dell’articolo. Il che con giunzione e il che pronome. Dei participî attivo e passivo e del gerundio.

Analisi del periodo - Distinzione della proposizione principale dalle dipendenti. Riassunto delle principali regole grammaticali.

Calligrafia. Esercizi progressivi sopra un quaderno, con una falsa riga, per modo che l’alunno si abitui a misurare coll’occhio la lunghezza da dare alle lettere.
























 V108P191


Storia

Classe IV


(Primo Semestre) Fondazione di Roma. I sette re. Bruto - Orazio Coclite - Clelia - Menenio Agrippa - Coriolano - Cincinnato - Camillo e i Galli - Guerre puniche - I Gracchi - Decadenza della repubblica - Pompeo e Cesare - Augusto imperatore.

(Secondo Semestre) Invasione dei barbari. Odoacre. Teodorico - Carlo Magno - Federico Barbarossa - Le Crociate - Federico II° - Dante - Giotto - Vittor Pisani - Cristoforo Colombo.


Classe V


Carlo VIII e Pier Capponi - Emanuele Filiberto e la casa di Savoia. - Masaniello e l’Italia sotto il dominio spagnolo - Carlo Emanuele I e Vittorio Amedeo I - Napoleone I° - Vittorio Emanuele II.

Geografia


Classe IV.


Col metodo seguito nella classe precedente per il Comune e la Provincia il maestro disegnerà sulla lavagna l’Italia, tracciando i fiumi, i laghi, la direzione delle catene di montagne, e segnando i punti delle città, seguito dagli alunni, che terranno la carta sotto gli occhi. Contemporaneamente cercherà di far uso della nomenclatura geografica spiegando le parole di cui dovrà servirsi via via, come penisola, isola, continente, mare, golfo, stretto, porto, rada, ecc.






















 V108P192


Classe V.


(Primo Semestre) Rapporti della terra col sole. Movimento di rotazione e di rivoluzione e fenomeni che derivano dall’uno e dall’altro; - giorno e notte; - stagioni. Asse terrestre - Poli - Equatore - Meridiani - Latitudine longitudine - L’Europa - Confini - Mari - Monti, fiumi, laghi. Stati, Città principali.

(Nel secondo semestre). Le altre parti del mondo. Loro posizione rispetto all’Europa - Confini - Mari e alcune delle principali città.




Aritmetica

Classe IV


Ripetizione delle quattro operazioni con numeri decimali esercizi con quesiti, che richiedano al più due operazioni.

Sistema metrico-decimale. Misure metriche di lunghezza, di superficie, di volume, di capacità, di peso, ed esercizî relativi.

Disegno a mano libera delle figure geometriche, e definizione delle più importanti regole pratiche di misurazione del quadrato e del rettangolo.


Aritmetica e Geometria

Classe V


Spiegazione ragionata delle quattro operazioni sui numeri interi. Concetto generale della funzione ordinaria. Riduzione della frazione allo stesso denominatore e delle frazioni miste in improprie. Semplificazione delle frazioni.

Le quattro operazioni colle frazioni ordinarie. Trasformazione di una frazione ordinaria in decimale. Esercizi alternati sulle quattro operazioni, tanto con le frazioni ordinarie, quanto con le decimali. Ripetizioni sul sistema metrico. Rapporti e proporzioni.

















 V108P193


Regola del tre semplice col metodo di riduzione alla unità. Applicazione ai conti di interesse e di società.

Regole pratiche di misurazione del quadrilatero, del triangolo, del trapezio. Trovare l’area di un poligono regolare. Regola pratica per la misurazione del circolo. Definizione della perpendicolare a un piano e di linee a piani paralleli. Disegno a mano libera e definizione dei polidi (cubo, prisma, piramide, cilindro, cono, sfera).


Storia Naturale e Fisica.

Classe IV.a


Piante più comuni della flora del paese in relazione all’agricoltura e all’economia domestica. I più importanti e più comuni minerali e loro utilità negli usi della vita. Effetti del calore sui corpi.


Classe V.a


Principali organi del corpo umano con applicazioni all’igiene. Peso dei corpi. Peso dell’aria e spiegazione dei fenomeni comunemente osservabili che ne dipendono. Il barometro, la pompa. - I tre stati dei corpi e in particolare dell’acqua, e fenomeni che derivano dal suo passaggio da uno stato all’altro.

Libri di testo:

Guida allo svolgimento del programma didattico, di ciascuna delle due classi elementari superiori.

Cerruti - Dizionario della lingua italiana.

Ferrari - Nuova Grammatichetta della lingua italiana ad uso delle Elementari Superiori.

Cipani - Sandrino nelle scuole elementari. Letture per la classe IV.




















 V108P194


Id. Letture per la classe V.

Avoli: Letture educative ed istruttive per la IV.a Elementare.

Letture educative ed istruttive per la V.a Elementare.

A. e C. Brevi racconti di storia nazionale.

Tallone: Trattato d’aritmetica per le scuole elementari.

Bisogno: Nozioni di aritmetica e geometria per le Scuole Elementari popolari Superiori.

Capuzzo: Corso graduato di disegno

A. e C.: Quaderni di calligrafia.


 D. Luigi Orione

 Direttore