V108T143 V108P243


[Calligrafia degli anni ginnasiali?]



E’ turpe il far queste cose, neppur dille.

Suis collegis compositoribus diurni de scientiis atque litteris privinciarum Venetarum.

Onorandi Collegae,

cum ad respondendum incepissem voluissem incipere quomodocumque honorificentiae mihi factae accepisse me quartum ex vobis, argumentum studii de quo ut aliquid de quo scriberemt in diurnum referendum non quod Brevi inveni. Maxime aexistimatio maxime aestimo pluris existimo Dantis poema atque jamdiu aestimatio lea desiderium in animum meo induxerat inspiciendi diligenter pecularia oblectamenta, quae semper in eadem opera poemati sacro animadverti. Quae ab adnotatoribus indagata tactaque ubi eo modo convenisse mihi + ac mecum ipse adspexeram hoc argumentum, sine vero ad propositum venire usque ad hoc tempus. Nunc consilium vestrum, optatissimi collegae, ut ballistae chalils qui ex petra scintillam trahit, scilicet ad deliberandum me induxit dare operam ad hanc materiam, atque reapse resolvi exicipere eodem poemati atque ac celebrare, quam optime potero, pulchritudines eius prae lingua, poetica arte atque eloquentia.

Il tuo fratello è in Asia - Il padre mio era ospite nel paese. Il Dio sempre ti guarda. O padre, volentieri ti obbedisco. Il Dio ama noi come il padre i figli. La terra il nutrimento porta a noi. La cattiva malattia è a noi. Voi due avete un amico fedele.

La vita molti dolori apporta seco.
























 V108P244


Sopra tutto rispetta te stesso. Molto disonora se stesso. Tu ami il vicino come te stesso. Molti uomini se stessi amano. Pensa che per te i genitori sono Dei. Custodisci il tuo carattere libero. Il mio figlio è diligente, il tuo poi è negligente. I vostri figli imparano. I padri amano loro figli. Tenetevi lontani dagli stranieri affinché più sicuro di voi stessi sicuramente possediate le vostre.