V108T151 V108P253


[Da Copia di altra grafia, vi sono aggiunte, correzioni e cancellature a matita, di Don Orione]



Tortona, Febbraio 13 Aprile del 1899


Copia della proposta presentata alla Giunta

dal Sac. Orione per assumere la direzione del Collegio S. Giorgio All’Onorevole Giunta e Consiglio Comunale di Novi – Ligure


Memoriale delle Proposta che il Rev.do D. Luigi Orione, Fondatore e Direttore dell’Opera della Divina Provvidenza - Pia Società di Sacerdoti e di Laici che ha per iscopo l’educazione cristiana e civile della gioventù, ed opere di carità affini - fa all’On.le Rappresentanza Comunale di Novi Ligure per assumere la Direzione e Amministrazione Reggenza del Collegio S. Giorgio.

Egli Il Sac. Orione Luigi è disposto ad accettare la Convenzione passata fra il Municipio di Novi ed il Com.e Prof. Albino Vairo nell’Ottobre del 1893 ed approvata dal Consiglio Comunale in seduta del 17 Novembre 1893.

A condizioni da convenirsi, Egli potrebbe è pure disposto ad incaricarsi di procurare tutto o parte il personale insegnante, scegliendolo fra persone laureate o diplomate accette al Municipio ed approvate dall’Autorità Scolastica.

Al Comm. Don Albino Vairo, per benemerenza verso la città e il Collegio di Novi si offrirebbe la presidenza























 V108P254


ad honorem degli studj coadiuvato per la sua veneranda inoltrata età illustre professore.

3°. Però nell’intento di creare in Novi un Istituto del quale la Città è tuttora priva, il Sacerdote Orione si obbliga di aprire a sue spese in conveniente locale, (da concedersi dal Municipio), un Orfanotrofio Maschile, (nel quale sarebbero ricoverati non meno di 24 orfani, dodici dei quali lascerebbe a libera scelta del Consiglio Comunale e dodici delle altre Autorità locali).

4°. Dietro (modica retribuzione) comune accordo provvederebbe quando e come ne occorrerà il bisogno la insigne Collegiata Novese del Clero necessario per mantenerla decorosamente officiata, dopo prese le opportuna disposizioni accordi in proposito coll’Autorità Ecclesiastica, e salvi sempre quei diritti che possano competere agli attuali Canonici.

5°. Il Sacerdote Orione farà impartire l’educazione a seconda dei migliori sistemi, scegliendo accuratamente gli Istitutori, in modo da fornire alla Società ottimi cittadini. L’istruzione (elementare) ginnasiale, liceale e tecnica sarebbe sempre approvata ed impartita in conformità dei programmi governativi e sotto la sorveglianza delle competenti Autorità Scolastiche.

Siccome il Sacerdote Orione si prefigge di mantenere nell’Amministrazione del Convitto un ordine sommo ad una decente economia, valendosi dell’esperienza, acquistata in altri istituti, da lui fondati e retti, assicura che la retta ora pagata dai Convittori non sarà aumentata, ed ha fiducia di poterla diminuire, con vantaggio delle famiglie e senza danno dei convittori.

Delle SS. Loro Ill.me Obbl.mo Servitore


D. Luigi Orione