V108T182 V108P293
[Minuta]
Collegi – vedi
Oratorio – festivi
tornare cristiana la gioventù che studia e lavora
Vantaggi sociali, perché l’agente di campagna, educato all’alta idea della fratellanza cristiana, si darà cura di compiere quella missione di patronato che il proprietario, dimentico dei suoi doveri, ed abitualmente assente, non pensa ad attuare: porterà lo spirito fecondo della carità nelle relazioni coi soggetti, sarà l’apostolo pietoso dei contadini presso il padrone lontano, e, paternamente trattandoli, farà loro amare il lavoro e ne rialzerà la conculcata dignità d’uomo e di lavoratore.
Sono infine vantaggi economici, che rispondono ad un vero bisogno dell’età attuale, soprattutto in Italia, e costituiscono un servizio eminentemente patriottico perché l’economia agraria, che è tanta parte dell’economia così detta politica, trarrà a benessere delle nazioni nuova forza di sviluppo e vitalità, dalla partecipazione attiva e direttiva nel lavoro dei campi, di questi agenti agronomi ammaestrati nel trattare la terra, nell’adozione di migliori sistemi di concimazione e di cultura rotativa, nell’uso dei più perfezionati utensili.
Ecco una pallida idea del bene che le Colonie Agricole della Divina Provvidenza vanno compiendo a benefizio della società, colonie che hanno davanti a se un avvenire consolante.
Un grave bisogno veramente sentito ai tempi nostri, è il sollievo delle classi rurali. L’Opera della Divina Provvidenza (visto il dilagarsi nelle campagne ecc.) si diede subito all’opera pratica.
V108P294
Raccolse
i figli dei
contadini
(smania di gettarsi agli studi) spostati (raccolti dalle strade) e
procura di impartire loro oltre l’educazione cristiana, anche tutto
quelle cognizioni tecniche professionali necessarie a formare un buon
saggio contadino ed anche, i più perspicaci e inclinati, un buon
fattore.
Di qui si comprenderà subito la vasta importanza delle Colonie Agricole dell’Opera della Divina Provvidenza: dare alla società, dare alla vita rurale degli agenti diretti di restaurazione dell’ordine sociale cristiano; opera generosa che nella sua semplice apparenza racchiude un complesso prezioso di vantaggi morali, sociali ed economici.
Morali:
perché l’influenza stragrande del (fattore) contadino istruito e
credente a contatto quotidiano e diretto degli (altri) contadini, si
volgerà a continua scuola di educazione edificazione
dei numerosi dipendenti, li preserverà dalla seduzione e dai facili
accecamenti delle antisociali teorie atee e collettivistiche.
L’azione sua, illuminata e prudente, riuscirà anche in pratica, molto proficua, coll’influire a far togliere di mezzo il meglio possibile, quei deplorevoli e deplorati inconvenienti che il pauperismo agrario, per la trascuranza di proprietarî e d’amministratori attualmente apporta specie colla pericolosa ristrettezza delle insufficienti abitazioni malsane per l’igiene e malsane per la moralità (…)