V109T099 V109P117
[Minuta a lapis]
Instaurare omnia in Christo!
Roma, 16 Maggio 1938-XVI
Istituto S. Filippo
Girelli e Liboni fomenterebbero la divisione tra Maestri e non Maestri - sono un po’ sussurroni.
Girelli prende le cose un po’ alla leggera.
Insegnanti N. 8 - i Maestri devono essere più puntuali nella levata.
Chizzini - fa bene - buono spirito - un po’ gretto.
Querci - si dà allo sport - si dà tono, si crede un superuomo presume di sé pietà non troppo, si tiene a sé anche nei confronti con gli altri che lavorano anche come chierico non va - la casta - spirito di critica - si lamenta di più delle visite in chiesa.
Petrelli - in complesso abbastanza bene, serio sostenerlo nel vitto sciupato.
poca pietà spirito religioso
Ciacci più ragazzo degli altri leggerino, si dà allo sport leggerezza in genere... tutti i provenienti da Novi quelli di Novi si lamentano del vitto.
Vanoli - buono il migliore dei provenienti da Novi.
Pandiani - si lamenta un po’ del vitto molto spirito di critica, a principio facile a fare qualche critica, per pietà abbastanza.
Pierdonati - buono, dei migliori di quelli di Novi - non ha molta salute.
V109P118
Lanza - pietà poca, cagionevole di salute, diligente nel suo ufficio - non ci vedo ancora chiaro - tipo chiuso - viene da 7 Sale poco puntuale alle pratiche di pietà si cura le unghie ha bisogno di controllo essere diretto.
Ongeri Maestro borghese che fa un po’ il comodo suo, non fa del bene ai Chierici. Non ha nessuna scuola - ha un po’ di scuola serale. Non porti i giornali in casa.
Non c’è organizzazione, D. Ferretti non sa dare ordini.
Hanno fatto la passeggiata lunga già dopo le vacanze di Pasqua, quindi doppia vacanza.
Si dà poco peso alla scuola - si pospone a tutto.
Don Ferretti li abbandonava a se stessi.