V109T101 V109P121
[Minuta a lapis: Istituto San Filippo]
Roma 28 / 5 – 938
Ferri Celso - di a. 22 bergamasco da 7 anni con noi - tra di loro non c’è quella carità che ci dovrebb’essere - specie tra quei di I.a e di II.a. C’è un po’ di mormorazione nei Chierici per il lavoro.
Lucchini - anni 21 - Piacenza - da 8 anni D. Ferretti troppo buono. Nella Casa c’è rilassatezza - non c’è fervore - sia nel mangiare che nel vestire non c’è spirito di mortificazione e di povertà.
Braceschi - di a. 22 di Vicenza, con noi da 6 anni vede che non c’è orario fisso - disordine.
Quirini - di a. 22 del Friuli - da 7 anni - non c’è uguaglianza tra i Chierici libro di Meditazione in Maggio sulla Madonna - è lettura spirituale - Meditazione dopo la Messa - qui i Chierici danno dei nomignoli - si comincia a darli alla Moffa chiede più studio.
Viel Armando di a. 21 con noi dal 35 - da Belluno fece le Elem.ri - vede che in Parrocchia c’è un modo di trattare male la gente e male lui. Sente mormorazioni sempre burberi sempre arrabbiati Don Giacchetti - asperges di lui tutti si lamentano
I Insegnanti
Petrelli a. 21 di Ancona - da 8 anni vede nella Casa una generale dissipazione.
Vanoli a. 19 di Asti, da 7 anni vede poco spirito di ubbidienza e una pietà rilassata
Campanini carezzano i ragazzi
Boschin
V109P122
Pandiani - di a. 22 - da 30 - manca l’interesse comune pel bene dell’Istituto - non c’è collegamento di carità non si è compresi dai Ch.ci che studiano - senso di incomprensione
Ciacci di 21 - da 7 anni - di Fano - dice che i ragazzi non mangiano la minestra non sa sopportare D. Ferretti e Chizzini - sente la pesantezza del suo modo di fare.
Lanza di a. 20 - da 8 anni) di Mirano - nella Casa c’è del disorientamento.
Si hanno gli ordini da uno e altri da altri. Non c’è unità di governo: non c’è unità di apprezzamento, fa il tirocinio I° anno
Querci – a. 19 - 9 anni in Congregazione
Magnani - di a. 24 - da 6 anni, di Rimini - sente poco fervore. Nella Casa non c’è ambiente di vita religiosa - niente silenzio - in chiesa si parla si scherza si ride.
Si scherza e si mette in burla ciò che dicono i Superiori - troppa libertà in tutto, senza permesso prendono pietanze in più, roba della Casa.
Poletti - a. 20 - da 10 anni - lombardo - vede in generale poca obbedienza in sé e in tutti - languido nella pietà - si parla, si ride in Chiesa. Vede indisciplinatezza