V110T077 V110P142
[Da copia dattiloscritta con correzioni, cancellature ed aggiunte, di D. Orione Vedere anche volume Lett. 51 a pag. 143 e segg.]
Casa de Preservacão
Rua Francisco Eugenio, 228
A Sua Eccellenza Rev.ma
Don Duarte e Silva
Arcivescovo di S. Paolo.
Anime e Anime!
Rio de Janeiro, 27 Maggio 1922
Eccellenza Rev.ma,
Presento a V. Eccell. Rev.ma i miei umili ossequi: Le chiedo scusa di non averLe più scritto mentre ero in Argentina, e con cuore di figlio Le prego da Dio ogni grazia e consolazione. Dopo d’essere mi per più mesi raccomandato a Nostro Signore, di ritorno da Buenos Ayres sono passato a S. Paolo e sarei venuto da Vostra Ecc. Rev.ma se Mgr. Vicario Gen.le non mi avesse detto che Ella stava per partire per Santos, onde prendersi un po’ di riposo. Valendomi di quelle facoltà che V. Eccellenza mi aveva benignamente dato e viste le lettere che Mgr. Capra ha scritto a Madre Cherubina, ho riunite due volte in Cappella le Suore della Casa della Divina Provvidenza di S. Paolo e ho loro parlato in Domino, il che non avevo creduto ancora di poter fare per più motivi, ma anche perché non mi pareva d’aver ancora pregato abbastanza.
Ma, come dissi a Madre Cherubina, dopo parecchi mesi che ci penso e ci prego, e pur con ogni miglior disposizione da nostra parte, penso che una vera unione non si potrà fare mai se le Suore di S. Paolo non osserveranno le stesse Regole e Costituzioni. E confesso che non saprei come poter riuscire, né potrei in coscienza cooperare alla istituzione del Noviziato di Suore della Divina Provvidenza di S. Paolo, Noviziato che sia fatto secondo lo spirito ed i Canoni della Chiesa, - quando si volesse escludere la Madre Provinciale.
V110P143
Mi pare, che allora, sarebbe non solo un perpetuare, ma anzi un aggravare il doloroso dissidio che desideriamo abbia a scomparire, per dare luogo alla pace, nel consenso perfetto degli animi, onde tutte le Piccole Suore della Divina Provvidenza abbiano a formare con Nostro Signore e tra di esse la più bella e santa unione: - cor unum et anima una! - Dove sarebbe l’unità senza la piena autorità della Fondatrice e di chi La rappresenta? Dove sarebbe la perfezione se mancasse la dipendenza, la disciplina, l’unione e la carità?
La
carità e l’unione fraterna, ho letto in S. Agostino, fu la Madre
delle Comunità religiose; quindi ogni qualvolta ho parlato alle
Suore della Divina Provvidenza qui a Rio, a Minas e anche in S.
Paolo, non ho raccomandato altro che la concordia e la dipendenza dai
loro Superiori e l’unione degli animi finché verrà il Paradiso,
dove saremo, per la divina misericordia, consumati
in unum!
Benché io avessi prima delle prevenzioni contro questa Provinciale
Suor Teresa, mandata dall’Italia, che io non conoscevo, devo per la
verità, confessare che l’ho, trovata ben diversa da quella che a
S. Paolo si tentò di farmela credere, ben diversa da quella che
si
tentò di far comparire a V. Ecc.za e che forse anche altri riteneva
che fosse. Essa, Ecc. Rev.ma è una buona religiosa, un po’ timida,
se si vuole, ma non stupida, ma non falsa, non dedita all’oziosità,
bensì di vita sincera e di virtù non storte. Si capisce che chi non
ha sincerità di cuore stima sempre doppio il cuore
degli altri: e
chi vuol sempre regnare, non vuole ombre e tenta di scalzare le
altre.
La
Provinciale
certo si
capisce,
che i suoi difetti li avrà anch’essa poveretta! Ma le persone
vanno prese nel loro complesso, e mi permetto di dire che mi pare
ancora il migliore elemento che potessero mandare dall’Italia e che
noi si potesse desiderare per poter arrivare all’unione tanto
desiderata.
V110P144
Veda, Eccellenza, questo povero peccatore forse si prende troppa libertà nel parlarLe con tanta franchezza, ma Ella metta di avermi davanti in ginocchio e così mi legga fino nel fondo del cuore, perché sa di avere da fare con un suo servo e con un figlio, povero e ben miserabile, davanti a Dio, ma leale e sincero.
Devo dire una parola di più? Questa Suor Teresa, che venne mandata a far da Provinciale, non aveva mai sognato di dover passare l’Oceano e di dover essere Provinciale, anzi l’hanno mandata qui senza neanche dirglielo, e lo seppe giunta qui un Brasile. Perché l’hanno mandata? Perché spianasse la via e per togliere di mezzo quella Suor Maria Immacolata che aveva già avuto da fare a S. Paolo con Madre Cherubina. E Suor Immacolata fu tolta.
Volevano
far Provinciale una certa Suor Camilla, ma era più giovane di Madre
Cherubina,
ed era anzi stata sotto di essa a S. Paolo.
Ma poteva sembrare più che una mancanza di riguardo a madre
cherubina, e una difficoltà all’unione, e non l’hanno più
fatta.
E scelsero questa, la quale è della prima vestizione, e anche molto
più di età, onde non fare torto a Madre cherubina. E tanto la
Fondatrice come Mgr. Capra nelle lettere di accompagnamento, mi disse
che essa godeva tutta la loro stima e fiducia. - Come e perché
tagliarla fuori? Stando le cose come sono, Madre Cherubina non poteva
ancor fare la Provinciale e, se l’avessero fatta, si sarebbe
provata
mi
perdoni l’alto paragone
un
po’ come si trovò Napoleone I alla testa del Direttorio. Ma, in
Domino, forse anche per qualche altra grave ragione, oggi non era
ancor tempo che fosse a quel posto.
V110P145
La Provinciale, del resto, mostrò verso di essa, come verso le altre Suore di essere più sorella che Superiora, e così spero vorrà fare pel tempo che dovrà restare ancora. Infatti mostrò ogni buon volere. Discesa a Rio prima ancora di far visita a S. Eccellenza D. Sebastião Leme (Sua Emm. il Cardinale era fuori) essa venne a mettersi ai piedi di V. Eccellenza Rev.ma.
Aveva una Suora gravemente ammalata a Formiga ed aveva da accompagnare a Mar de Hespanha due Suore venute con esse e là poteva così visitare il Noviziato che è sempre la pupilla degli occhi di una Congregazione. Ebbene, lasciò di visitare il Noviziato e lasciò anche di visitare l’ammalata in Formiga per far prima la visita a Madre Cherubina e alla Casa di S. Paolo.
Dico questo perché è onesto e doveroso far rilevare la parte buona delle persone e onde V. Eccellenza nella sua paterna e intelligente bontà si degni compatirla, se ha mancato in qualche cosa verso di Lei, nella visita che essa Le fece, e voglia prendere con beneficio d’inventario ciò che può esserLe stato riferito contro. Che anzi mi pare convenga aiutarla a compire il suo ufficio, e confortarla nel Signore. Io l’ho trovata disposta, dispostissima a dare tutte le Suore e quelle Suore che V. Eccellenza Rev.ma e Madre Cherubina chiedono e desiderano. Madre Cherubina chiese Suor Rita, quella buona religiosa della quale io avevo parlato già a V. Eccellenza, la prima volta, e la Provinciale la concede. Sa che desidererebbe anche Suor Redenta, e se V. Eccellenza Rev.ma lo permetterà, la Provinciale manderà anche Suor Redenta, ammonendola prima di non ripetere la velleità dimostrata quando venne, e poi partì. Essa dà anche Suor Felicita chiese e desiderata da Suor Cherubina. Eccellenza che vuole di più? Francamente sa che ci vorrà?
V110P146
Di
più ci vorrà sempre, Eccellenza Rev.ma, una grande pazienza con le
Monache, perché anche il Ven.le D. Bosco che se ne intendeva un
poco, era solito dire (sia pure ridendo) che
ci vuole più pazienza con un monastero di teste fasciate,
che non a governare dieci collegi. Però le Suore rendono dei grandi
servigi, specialmente nel campo della carità. Ciò che preme è che
abbiano sempre una maggiore carità tra di loro, ed io, aiutandomi
Nostro
Signore, non lascerò di predicare sia alla Madre Provinciale che a
tutte queste, che loro sono povere straccione, piene di difetti
come
del resto lo sono io più di esse,
che non devono cercare la pagliuzza nell’occhio di quelle di S.
Paolo, mentre esse hanno forse la trave, e le animerò ad avere
sempre un grande manto di carità da coprirsi i difetti l’una e
dell'altra e a darsi la mano a fare delle opere buone, ad andare così
verso il Paradiso che ci aspetta. Per codesto Noviziato (per ogni
regolarità e onde stare ai Canoni)
bisognerà
chiedere a Roma qualche dispensa, come ad esempio per la professione
e da poter essere Maestra delle Novizie. Ma ora vado a Roma e di
queste cose di Suore
Monache
m’intendo
qualche cosa, quindi se V. Eccellenza Rev.ma crederà, potrei
interessarmene, e suggerire a Mgr. Capra la via più breve. Ma
intanto, il Noviziato si potrebbe cominciare mi pare, essendovi grave
causa.
Però un Noviziato, Eccellenza, non si puòedificare su una posizione
morale che è molto, che è da troppi anni equivoca: sarebbe
ben grave!
Ora, in un Allegato a parte accluso alla presente, umilmente sottopongo alla illuminata saggezza di V. Eccelenza Rev.ma e al suo paterno compatimento, alcuni brevi punti, buttati giù alla buona e con poco ordine ma che mi pare contengano quanto basta a formare la base pratica e sbrigativa di una definitiva sistemazione, se non la sistemazione stessa. Veda un po’ V. Eccellenza.
V110P147
E questo faccio unicamente in forza del mandato ricevuto dalla fiducia immeritata di V. Eccellenza, e per l’incarico avuto da Alessandria, specialmente in base alle ultime lettere di Mgr. Capra Giuseppe, Direttore delle Suore, lettere dirette a Madre Cherubina, dove egli, Mgr. Capra, parla anche a nome della Madre Fondatrice e Superiora Generale.
Questi punti li ho scritti a qualche metro dal Santo Tabernacolo, e poi li ho deposti ai piedi di Nostro Signore. Ora li depongo, con venerazione e amore come di figlio, ai piedi di V. Eccellenza Rev.ma, come fosse ai piedi di Gesù Cristo, e, chinato con la fronte a terra, dico: se si vuole sinceramente l’unione, sia un’unione piena e perfetta, come piace a Dio e alla sua Chiesa, se no, meglio non farla.
Senza l’unione della carità e senza la carità non si edificherà Gesù Cristo né in noi né negli altri, - si farà del rumore, si faranno delle opere che poi ci ruineranno addosso, ma, per l’eternità, non si edificherà nada!
Questo dico a me peccatore ad ogni ora: questo ho predicato qui e a tutte le Suore, in Domino, in Domino! Da S. Paolo sarei anche venuto a Santos, ma, oltreché sarebbe stata almeno indiscrezione, che potevo io portare di definitivo, mentre non avevo ancora sentita la Provinciale, dopo quattro mesi? Ora, se V. Eccellenza crederà di approvare, e vorrà benignarsi farmi rispondere qui, spero, col divino aiuto, sistemare ancora tutto prima di partire, quantunque mi prema affrettare il mio ritorno in Italia, dove fui chiamato anche telegraficamente....
(Qui, nella lettera all’Arcivescovo D. Orione parla di altre cose)
Ora vado in Italia a prendere la benedizione del nuovo S. Padre, per me, prima di tutto, e poi per quello che Iddio ha fatto già, o vorrà fare al Cile, in Argentina e qui.
V110P148
Fornirò la mia lampada con un po’ di olio con i Santi Esercizi Spirituali; mi fornirò di altro personale, e poi, se Dio vuole, ritornerò. Preghi per me. Ho già scritto al Santo Padre il bene di V. Eccellenza Rev.ma, che io non dimenticherò mai, e Vostra Eccellenza ritenga pure di avere in questo povero Sacerdote un servitore sincero e fedele, anzi dica pure un figlio.
Mi metto in ispirito ai Suoi piedi, e voglia perdonare ogni mancanza, e mi voglia benedire.
Le bacio con profonda venerazione il Sacro Anello, e mi onoro di essere
Di V. Eccellenza Rev.ma
devot.mo ed osseq.mo servo
in Gesù Cristo e nella Santa Madonna
Sac. Orione Luigi
della Div. Provv.za
+
Dichiaro che sta perfettamente conforme coll’originale
In fede
Sac. Orione
della Div. Provv.