V110T086 V110P166


[Da copia manoscritta di altra grafia, su carta intestata Convitto Paterno Tortona. Vi sono aggiunte e cancellature di D. Orione]



Convenzione di Cafarnao


Art. 1°) Approvato


Art.2°) Approvato


Art. 2° b) Il personale che la Congregazione fornirà al presente sarà: un Sacerdote Direttore - un religioso agricoltore - un giovane secolare meccanico.


Art. 2° c) Il personale sarà spesato in tutto dall’Associazione, cioè: per i viaggi:partendo dalla Casa Madre della Congregazione in Italia fino a Cafarnao e viceversa e per gli eventuali ritorni.

per il vitto che verrà preparato dalle Suore.

Per maggior libertà d’azione del corredo e delle altre piccole spese personali ai religiosi, si gradirebbe Lira una egig. al mese per ciascuno, oppure quanto l’Associazione è d’ordinario solita a spendere per altri Religiosi.


per un corredo iniziale e rinnovo per i religiosi, e cura della biancheria per tutti.


Per casi di malattia ospedale e cura gratuita


Per casi di invalidità causata dal lavoro nella azienda, in ispecie in vista del pericolo della malaria, un conveniente sussidio.


Art. 2° d) Ad ognuno del personale viene concesso un viaggio gratuito in Italia ogni cinque anni e spese di permanenza quando non si dimorasse in Case della Congregazione.


Art. 2° e) L’Associazione si obbliga ancora di retribuire alla Casa Madre della Congregazione per il Sacerdote a Cafarnao L. I. 300 mensili, per ogni religioso L. It. 200. I giovani secolari verranno retribuiti secondo comune accordo di volta in volta; pure facendo da parte nostra la massima economia.

Art. 3° App.

Art. 4° App.

Art. 5° App.









V110P167


Art. 6°) L’amministrazione dell’Azienda, campagna, impianto idraulico, molino, case coloniche ecc. sarà tenuta esclusivamente dal Direttore, il quale ogni anno ne renderà conto direttamente all’Associazione.

L’amministrazione della casa, cucina, biancheria terranno le Suore le quali direttamente ne daranno conto alla Associazione. (I) Il vitto somministrato dalle Suore dovrà essere sano, sufficiente e nutriente, non sovrabbondante, il che disdirebbe a religiosi.


Art. 7°) Sarà cura dell’Associazione che sin dal principio l’impianto idraulico, il mulino, la trattrice per arare siano in piena efficienza, ed inoltre vi sia una conveniente provvista di attrezzi agricoli.


Art. 8°) Tenuto conto che l’azienda è al presente fortemente passiva, se riuscirà il personale dirigente a migliorarla di modo da diventare attiva, detto personale parteciperà agli utili, e precisamente: “pagate le tasse, il personale, e le spese ordinarie (non le straordinarie o alcun conto preparato dalle Suore) se rimarrà dell’attivo nell’azienda, per due terzi si devolveranno a beneficio dell’azienda stessa per miglioramenti (strade, macchine, piante, ecc.) un terzo sarà a beneficio del personale della Congregazione, il quale si obbliga di dare premi di diligenza ai giovani lavoratori.


Art. 9°) Atteso il lungo e paziente lavoro che si richiede di ricostruzione, di esperienze e di migliorie nell’azienda, la presente Convenzione avrà la durata di 6 anni.


























 V110P168


Osservazioni:


Relazioni col governo? da chi? come?


Mezzi di comunicazione? biciclette? moto? motoscafo?


Che gli stipendi ordinari di operai che vanno all’estero è 1000 lire al mese oltre viaggio e vitto gratuito.



(Su cartoncino intestato Convitto Paterno Tortona, Grafia di terzi)


Bollano Giulio I Ginn.

Papi Carlo 2.a

Delzoppo Antonio 2.a

Soave Alberto 3.a

Pedenovi 2.a

Brezzi Luigi I

Brezzi Giov. 3.a

Toschi Vincenzo I. Ginn.le

Canegallo Cesare I Ginn.le

Gentile Davide I Ginn.le

Azzolini Gaetano 2

Grassi Giuseppe 2.a

Romano Andrea I

Agosta Giov.

Testone 2.a



(Su foglio D. Orione scrive)



Papa Vescovo

Al Vescovo di Cassano

All’Arcivescovo di Reggio Calabria

Mgr. Vescovo Pietro Vigano

Mons. Vicario Boveri

Sotto Prefetto di Tortona

x Card. Merry del Val

x Card. Basilio Pompili

x Card De Lai

x Mgr. La – Fontaine

Mgr. Talamo

Mgr. Sica

Deputato Bertarelli

Pincetti

 V110P168b


Onor. Brezzi

+ Mgr. Misciattelli

+ Mgr. Giuseppe Magone

+ Mgr. Testoni Vaticano

+ Mgr. Bianchi

A Sua Eccell. Rev.ma Mgr. Riccardo Sanz de Samper Maestro di Camera di Sua Santità

+ Mgr. Maggiordomo

x Card. Gasparri Segretario di Stato

x Scapinelli - Nunzio a Vienna

Principe Lancellotti



(Elenco a matita su foglio)



D. Ratti - D. Guggione - D. Testone

Cantù Marcello D. Detomasi

Cantù Pietro - D. Massone

D. Gatti D. Valdi

D. Reverdini - Curato a S. Zita – Genova

D. Perosi D. Modenese

D. Perosi - Don Bosco

D. Annovazzi - D. Vercesi

D. Ravazzano - D. Ferrari

D. Morassone - D. Mietta

D. Conte

D. Fioravanti D. Barbieri Aless. D. Santi

D. Ruglino

D. Magrassi D. Adaglio

D. Codevilla - D. Tocozzi

D. Mazzarelli D. Boccio

D. Mazzarelli - D. Bottazzi - D. Milanese

20 32


(Su foglio D. Orione scrive)


telegramma al Commissariato d’emigrazione

Conte Servanzi - Vescovo di Tortona - Patriarca di Venezia - Meroni