V110T108 V110P206


[Da copia stampata]



Programma

del Convitto Paterno

Opera

Divina Provvidenza

Tortona


Convitto Paterno

(Opera Divina Provvidenza)

Tortona



È aperto in Tortona un Convitto Paterno a favore della studiosa gioventù. L’edificio appositamente costruito per istituto d’educazione, la salubrità del clima, la modicità della pensione fanno sperare buona accoglienza di questo programma.

Per l’insegnamento, che abbraccia le classi del Ginnasio, le Tecniche e le Elementari, i giovani frequenteranno le Scuole Comunali e Governative. Si assicurano le più vive sollecitudini affinché agli alunni nulla manchi di quanto può contribuire al loro profitto morale, scientifico e sanitario.


Condizioni di Accettazione


1. Ogni allievo, nella sua entrata dovrà presentare in carta libera la fede di nascita e battesimo, di vaccinazione o di sofferto vaiuolo, della scuola che ha frequentato e di moralità del proprio Parroco.

2. Vi sono tre pensioni. Alla prima si corrispondono L. 32 mensili, ed in essa àvvi pane e frutta a colazione; pane e minestra e volontà, due pietanze o pietanza e frutta, vino a pranzo; pane a merenda; pane e minestra a volontà, vino e una pietanza a cena.

3. Alla seconda pensione si corrispondono L. 24 mensili, ed in essa àvvi pane a colazione, pane e minestra a volontà, pietanza, vino a pranzo; pane a merenda; pane e minestra a volontà a cena. (Il collegio somministra a chi lo desidera, caffè e latte al mattino a L. 3.50 al mese).













 V110P207


4. Alla terza si corrispondono L. 20 al mese, ed in essa àvvi pane a colazione; pane e minestra a volontà, pietanza o vino a pranzo, pane a merenda; pane e minestra a volontà a cena.

5. Per la cura del medico e chirurgo, per la lettiera e pagliericcio, parrucchiere, inchiostro e lume, si pagano ogni anno L. 20 anticipate, che non si restituiscono ancorché l’alunno rimanga in collegio per poco tempo.

6. Medicinali, rappezzatura degli abiti e delle scarpe, provvista di vestiario e di oggetti di scuola sono a carico dei parenti.

7. La pensione si paga d’obbligo a trimestri anticipati. L’inadempimento di questa condizione per parte dei parenti indica il richiamo dell’alunno presso i medesimi.

8. Gli allievi non possono tener danaro presso di sé, e neppure orologi, coltelli, temperini. I parenti, che vogliono lasciare danaro ad uso libero dei loro figlioli, debbono depositarlo presso il Direttore il quale, col debito riguardo, lo impiegherà secondo il loro desiderio.

9. Gli alunni, oltre l’istruzione relativa alle loro classi, hanno eziandio esercizi di declamazione, la scuola di canto gregoriano e di musica vocale, a cui debbono intervenire ad ore stabilite, e di suono al pianoforte, se i parenti ne fanno domanda e pagano L. 6 mensili.

10. Alla fine d’ogni mese i genitori riceveranno un prospetto indicante lo stato sanitario, la condotta ed il profitto scolastico riportato dai loro figlioli in ogni ramo d’insegnamento.


























 V110P208

Corredo

che ogni allievo deve avere alla sua entrata


Muta e berretto di divisa pei giorni festivi, altre mute pei giorni feriali


N. 6 Camicie

4 Lenzuola

3 Foderette

1 Guanciale

6 paia calze

3 paia mutande

3 Asciugamani

2 Corpetti

10 Moccichini

2 paia di scarpe

2 Cappelli o berretti

1 Posata da tavola

Tasca per contenere la biancheria sudicia

Baule

Coperte e coltri per l’inverno

Spazzole per abiti e scarpe

Pettine e pettinetta

Materasso lungo m. 1.90 largo m. 0.80

L’Istituto somministra solo lettiera e pagliericcio


Su tutti gli oggetti di vestiario e camicie di colore si attacchi un quadrettino di tela bianca per apporvi il numero.

Avvertenze


1. L’entrata in collegio è fissata per la prima metà di ottobre: non sono calcolate le assenze minori di quindici giorni.

2. Le domande si fanno a D. Orione Tortona.


(Sulla copia stampata soprascritta, vi è il seguente indirizzo, scritto da D. Orione:)


Al Sig. Molto Rev.do

Sig. Don Alessandro Bidone

Arciprete Vic. Foraneo

Cameriere Segr. di S. Sanità

(Alessandria) Pietra – Marazzi


(Su altra copia stampata della stessa riportata qui sopra, D. Orione scrive:)


Al Sig. Molto Rev.do

Sig. Don Fedele Pagella

Prevosto di S. Maria di Castello - Alessandria