V110T116 V110P233
[Minuta]
II.
È proprio della essenza
di nostra vocazione di nostro non avere più nulla: né volontà, né
persone, né robe, né altro: siamo consacrati alla volontà della
Santa Sede; a Lei tutto il sacrifizio della nostra sommissione in
tutto e sempre e della nostra mente e del nostro cuore e delle nostre
viste particolari e della nostra vita e di tutto quanto abbiamo o
potremmo avere: strumenti affatto ciechi e totalmente abbandonati
nelle mani del Papa = del
Vicario di Nostro Signore Gesù
figli del Papa - fatti e uniti tutti per vivere vivere e morire per
Lui: e questi due
capitoli son
pure
di vita di fede religiosa sono invariati, né mai alcuna quanto
resteranno
costituzione
potrà modificarli
o regola o deliberazione o costituzione
o capitolo posteriore
potrà alterarli o modificarli, mai
III.
Il
modo di vivere nell’esteriore e comune e ciò che verrà.
Tutti
gli
articoli
le costituzioni o
regole
posteriori a questi due articoli s’intende dipendono da queste due
prime e possono essere dalla Santa Sede variati o da chi per Lei in
base anche totalmente cambiato secondo la volontà del Papa –
V110P233b
(Da foglio è strappato: Elenco nomi)
Garofoli
Marianna Via S. Giacomo
Cesina Vicolo tra Casa Cantù e casa Ratti
Ravazzano Claudina
Maria Ratti
Mod. Giuseppina Tedeschi
Sig.ra Da Grada
Marina Piolti
Sig. Marietta Ved. Bandi
Lucia Ministrelli - Via Massa
Sig. Caterina Giani Palazzo Ravazzano
Sorelle – asso
Sig. Giulietta Negro
Sig. Vaccini
Sig. Maddalena Sanquirico
Sig. Sironi
Sig. Soavi
(Grafia di terzi con aggiunte di D. Orione)
Zawda Pietro nativo di Brudzewice - Opocysiskie nato 1905, fu Giovanni e fu Maddalena Cwierzona, entrato nella Piccola Opera della Div. Provv. za nel 1926 e residente a Tortona dal 15 Ottobre 1927 ad oggi, alunno di 3.a Teologia - dato il 13 Sett. 1930
(Su busta)
Libri per Don America
Messa domattina in S. Pietro
V110P234
[Minuta]
2//
……..versale
e accanita, ma Dio è con gli uomini di buona volontà. Uno dei
bisogni supremi dell’ora presente è di lavorare, ma lavorare con
buona volontà, cioè proprio per il Signore e per le anime del
Signore senza
ciancie e sottentesi.
La
turba di quelli che vanno gridando felicità per ogni dove, e
insinuandosi
e non conoscono la via della felicità e del vero bene del popolo,
crescerà ogni di più, se noi
non…….
3//
….... il Signore piangesse sulla schiavitù degli Ebrei in Egitto, per tanti motivi di più e perché anche questa povera gente nostra tante volte non è meno maltrattata di quella: faccia, dunque per l’amore di Dio, e il Dio dei poveri pregheranno……..
6
……... piacerà di comandare o mostrerà desiderare alla massima gloria e dilatazione del Regno di Dio, e per il bene delle anime e dei popoli.
V110P234b
(Su foglietto)
A Tortona Oratorio Festivo
Borselli Gelindo - Vescovo
S. Padre Premiazione
Il pacco dello Scolaro Albero di Natale
Apollonia
Casa di Alessandria A S. Rocco
a Parigi Cieche
nelle Marche Profughe
La nuova Parrocchia di Roma Conferenza di S. Vincenzo
Morgavi Machetta Piazza della Villetta N. 9 int. 4 Genova Nonna dei fratelli Becchi di Genova (Cuneo)
da mandarsi a Fra Corrado - A Jatì
al Ch.co di Carrù - al Ch.co di Torino - al Ch.co Giorgis di S. Nazzaro
(Di grafia di Fiori ch. Giuseppe)
Furono spedite le lettere
Zaccari, Sesta, Piccardo, Torti Pietro, Tornari C., Viscusi Ett., Marabotto B., Zema D., Porta G., Milanese P., Lazzari P., Castagnaro, Cantone Seb., Granelli C., Franceschini, De Francesco, Jatì L., Giorgis G. Cicciòli Remo, Garberoglio, Don Casa, Berton, Bartoli An., Contardi Enr.,
Fiori
(Su busta)
A Don Sterpi
ma per leggersi a tutti e commentarsi.
(Su foglio)
1) danaro a Cassano
2) Brasile: D. Casa - sai tedesco? Musica? Latino?
V110P235
[Minuta]
…… la nostra non sarà mai una azione di censura sui costumi del clero: - la maldicenza verrebbe ascoltata avidamente, ma non riformerebbe né noi né i fratelli.
Giudizio
ponderato nell’ideare purezza di cuore d’intendimenti
energia nell’azione, papalini
né principi, intransigenza papale.
Unità di comando: - il Papa!
vigile,
attivo, indomito, fondati sul diritto che ha Cristo sui popoli e sui
alla forza prevalga la forza spirituale della fede e dell’amore
cristiano in ogni atto ci proponiamo non la
superbia
umanità ma la salute delle anime.
collocarla al di sopra dei tre re e governanti, affinché meglio ne possa correggere gli abusi e dare la fede e la pace al mondo.
(Su biglietto da visita: Cremonte Rosa ved. Ameri e figli – Stazzano)
Cristiani – Cristiani
Ferdinando Carlo
Fezzati
Cesare
Franzosi Giov.
Grezzi Enrico
Grassi Antonio
Moglia Angelo
Alvigini Carlo
Artana Carlo
Barbieri
Bretoni
Bravi
Buratti
Contardi
Montagna
Ontano
Rota
Ruggero
Zanardi