V110T153 V110P303


[Da depliant stampato; vedi simile in vol. 94. 13 segg.]



Collegio San Giorgio

in Novi Ligure


Programma e Norme

per l’Ammissione degli Alunni


Elementari Comunali - 5.a Elementare interna preparatoria esame ammissione scuole medie - Istituto Tecnico Inferiore e Superiore Regio Ginnasio - Regio Liceo - Regie Complementari - Scuole accessorie di Musica, Dattilografia, Stenografia e Lingue moderne.


Anno Scolastico 1928 – 29

Telefono N. 83


L’edificio del collegio San Giorgio - dalle linee severe e grandiose: dagli ambienti capaci per scuole, studi e dormitori, - è dei migliori palazzi della Città di Novi Ligure, che è centro industriale importantissimo, quasi alle porte di Genova.

Costruito con criteri rispondenti al nobile scopo di educare la gioventù ad onesto vivere cristiano e civile, questo Collegio è comodamente capace di più che cento Convittori, ha due cortili e vasti locali di ricreazione, bene arieggiati e rimessi secondo le moderne esigenze.

Sorge in uno dei più salubri e centrali posti della città, con avanti una nuova piazza, bella e soleggiata. È provvisto di telefono, di illuminazione elettrica, di riscaldamento e termosifone anche nelle camere da letto e in chiesa, di bagni, e di quanto può rendere sana e lieta la vita dei Convittori.



















 V110P304


Il Collegio San Giorgio, - che ebbe secoli di tradizioni gloriose e di benemerenze nel campo dell’educazione religiosa, civile e patriottica della gioventù - è rinato dopo laboriose vicende, nel nome di Dio e nel nome d’Italia.

E ha ripreso il cammino de tempi suoi più belli, guardando fidente a Colei che tutti i Novesi invocano!

Il Collegio San Giorgio - onore e vanto di Novi Ligure - deve la sua rinascita alla saggezza della benemerita Amministrazione Comunale, e alla valida collaborazione di cuori veramente generosi.

Esso risorge con l’intendimento di crescere giovani dall’animo sereno, aperti ad ogni forma di bene e fieramente italiani: educati ad amare lo studio e la virtù.

È l’ora della ricostruzione nazionale; non possiamo, non vogliamo essere degli assenti.

Noi modestamente, ma decisamente vogliamo, insieme coi benemeriti insegnanti delle Scuole Pubbliche della Città e col nostro Istituto Tecnico, concorrere a dare all’Italia una primavera di giovinezza balda: moralmente sana, sinceramente religiosa, intellettualmente pronta.

Come già nel periodo più fiorente dei Padri Somaschi, così pure noi non risparmieremo fatiche e sacrifici perché dal Collegio San Giorgio escano giovani che siano il sostegno e la prosperità delle loro famiglie: onesti, laboriosi e colti cittadini: preparati alle battaglie della vita per l’onore e la difesa del Paese: figli degni d’una Italia sempre più credente e libera, più civile e più grande.


 Don Orione